Latina

L'internazionalizzazione del Plan Colombia mette a rischio la sovranità dei due paesi

Il Plan Colombia coinvolge anche Panama e Venezuela

Profughi e rifugiati sono le prime vittime di questa situazione
27 febbraio 2005
David Lifodi
Fonte: Le Monde Diplomatique: "Alle frontiere del Plan Colombia"

Hernando Calvo Hospina ha evidenziato, nel suo ultimo articolo per Le Monde Diplomatique, non solo gli effetti nefasti del Plan Colombia sulla popolazione di questo paese, ma anche una pericolosa destabilizzazione sulle nazioni vicine. L'inviato di Le Monde ha analizzato soprattutto i casi di Panama e Venezuela, che, loro malgrado, sono stati costretti a fare i conti con l'internazionalizzazione del Plan Colombia. Spinti ad emigrare da una situazione di povertà ed instabilità della regione molti colombiani sempre più frequentemente hanno deciso di trasferirsi a Panama che improvvisamente si è trovata a dover fronteggiare anche la crescente tensione tra immigrati e abitanti locali, che vedevano in loro un nuovo pericoloso concorrente in un mercato del lavoro dove già una buona parte di panamensi è attualmente disoccupata.
Inoltre il piccolo paese centroamericano ha dovuto fare i conti con gli sconfinamenti dei guerriglieri colombiani (sia per fuggire dall'esercito che per approvvigionarsi di armi) e soprattutto con quelli dei paramilitari, alla ricerca di presunti fiancheggiatori della guerriglia panamensi e colombiani. In questo contesto si collocano le uccisioni, negli ultimi anni, di appartenenti all'etnia panamense dei kuna e il rapimento di profughi e rifugiati colombiani. Sottoposto a forti pressioni da parte del governo statunitense, alla fine Mireya Moscoso (ex presidente fino al 2004 quando è stato eletto Martin Torrijos) è arrivata a decidere di proteggersi dal "terrorismo internazionale" avallando i continui arresti e deportazioni dei cittadini colombiani rifugiatisi a Panama fino a riportarli proprio nelle zone da cui erano fuggiti per il terrore dei paramilitari. Dopo aver professato per molto tempo neutralità verso il conflitto colombiano, Panama ha denunciato pressioni sempre maggiori da parte di Colombia e Stati Uniti per coinvolgere il paese nel Plan Colombia e costringerlo a sostenere il piano. Utilizzando la scusa di esortare Panama a difendersi da "una possibile invasione dei narcoterroristi colombiani", gli Stati Uniti si sono installati nel paese per studiare nuovi meccanismi nella protezione delle frontiere, anche se in realtà i guerriglieri non hanno mai intralciato le attività della regione, pur essendo soggetti a frequenti sconfinamenti.
L'amministrazione americana cerca di sfruttare il Plan Colombia anche per creare un clima di destabilizzazione politica in Venezuela, tanto che Hernando Calvo Hospina cita un articolo del quotidiano "El Especatdor" di Bogotà in cui si dichiara apertamente che "i paramilitari rappresentano l'asse di proiezione in territorio venezuelano". Un esempio evidente di questa strategia si è avuta in occasione del famoso arresto di un gruppo di paras colombiani in territorio venezuelano il cui scopo era probabilmente quello di eliminare il presidente Chavez. Sembra che il sostegno logistico ai mercenari colombiani sia stato fornito da autorità civili e militari contrarie a Chavez e che l'operazione sia stata organizzata dal generale dell'esercito di Bogotà Sandoval, il cui fallimento gli sarebbe costato il posto nonostante sia tra i principali sostenitori del Plan Colombia.
Quindi, non solo il Plan Colombia metterebbe in pericolo la sovranità di Panama, ma anche quella del Venezuela, con l'intento di portare ad una situazione di ingovernabilità del paese tale da rovesciare Chavez.

Articoli correlati

  • La lenta agonia di Haiti
    Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
  • Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
    Latina
    Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.

    Colombia: gli omicidi mirati non si fermano

    La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.
    30 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
    Latina
    Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo Petro

    Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace

    Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.
    9 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Il  Tribunale permanente dei popoli giudicherà lo Stato colombiano per genocidio
    Latina
    Gran parte degli omicidi commessi avviene per mano della polizia

    Il Tribunale permanente dei popoli giudicherà lo Stato colombiano per genocidio

    Sotto la presidenza di Iván Duque sono stati uccisi 167 leader indigeni
    22 gennaio 2021 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)