I due maggiori protagonisti della scena continentale visitano diversi paesi latinoamericani. Uno per promuovere agro-combustibili, l'altro per promuovere (e condividere) gas e petrolio. Due «modelli» sempre più lontani
Per salvare il parco nazionale di Yusaní, «patrimonio della umanità» nell'Amazzonia ecuadoriana, da una «ferita» petrolifera di 200 mila ettari, lanciata la proposta di lasciare il greggio sottoterra. E pagarlo
Incontro a Torino.
martedì 8 maggio 2007, ore 18.00
Museo Diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà
Palazzo dei Quartieri Militari - Corso Valdocco 4/A, Torino
Chi di noi non ha un anello o una catenina d'oro? Ma quanti di noi sanno quello che c'è dietro a quegli oggetti e dietro all'estrazione mineraria in generale?
11 aprile 2007 - Amnesty International. Gruppo 108
Alla distruzione ambientale e sociale della foresta in nome dei biocarburanti contribuisce il governo Prodi. Un secolo dopo le battaglie di Ermanno Stradelli contro l'industria del caucciù
La Colombia è uno dei posti più ricchi di oro blu al mondo. Ma la metà della popolazione è a secco. E gli ambientalisti lanciano una campagna per l'acqua pubblica
Reportage dell'Amazzonia ecuadoriana inondata dal pesticida, al confine con la Colombia. La storia di José Bone è la storia di migliaiaia di campesinos, stretti fra la fuga e la morte. Le responsabilità di Uribe e degli Usa
Sociale.network