Latina

Politica

1045 Articoli - pagina 1 ... 19 20 21 ... 35
  • «Non permetteremo questo furto»

    Elena Poniatowska, la scrittrice piu amata in Messico, anima dell'opposizione: «Presidente alternativo? Ci sono precedenti»
    6 settembre 2006 - Gianni Proiettis
  • «Il movimento latino ha radici lontane ora serve la rappresentanza politica»

    Oscar Chacòn, dell’Alleanza Nazionale delle Comunità latinoamericane e caraibiche. «La stretta di questi mesi ha origine con la pubblicazione del censimento nel 2001»
    6 settembre 2006 - Alessandro Fioroni
  • Messico, il tribunale dice destra

    Ultima, inappellabile sentenza sulle elezioni presidenziali: per lo 0,58% «vince» Felipe CalderonMa Lopez Obrador non ci sta, annuncia un governo-ombra e dice ai suoi sostenitori accampati in piazza da un mese: contare i voti non basta, bisogna rifondare il paese
    6 settembre 2006 - Gianni Proiettis
  • Caro Andrés Manuel López Obrador, a mio modesto avviso

    Caro Andrés Manuel López Obrador, a mio modesto avviso

    6 settembre 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Fox contestato in aula, niente discorso alla nazione

    Messico Sinistra contro la frode elettorale: impedito l'«informe a la nacion», il presidente costretto a lasciare un testo scritto
    3 settembre 2006 - Gianni Proiettis
  • Reportage Cuba oltre la cortina di fumo. Seconda puntata

    La messa di Francois nell'isola di Fidel

    Francois Houtart è un sacerdote di 82 anni, tra i fondatori del Forum di Porto Alegre. Ci racconta la sua esperienza a Cuba, i rapporti con Castro, il ruolo della religione nella società. Contro molti luoghi comuni Negli ultimi anni sono aumentati i momenti di incontro tra religione e rivoluzione. La Chiesa cattolica ha aumentato la sua presenza. Un libro di Ignacio Ramonet di «Le monde diplomatique»
    2 settembre 2006 - Gianni Minà
  • Reportage Un diario dall'Havana, verso il dopo Fidel

    Cuba, l'isola sottovetro

    Con la malattia del leader maximo è peggiorata la solita disinformazione dei grandi media internazionali. Non si raccontano i problemi veri di Cuba e si amplifica la propaganda Usa. Ecco alcune questioni tra quelle più trascurate
    31 agosto 2006 - Gianni Minà
  • La triplice frontiera

    Sulle cascate di Iguazú, Brasile, Argentina e Paraguay si toccano. Gli Usa dicono che lì c'è al-Qaeda. E vogliono mandare i marines
    31 agosto 2006 - Maurizio Matteuzzi
  • Seguirà la manifestazione allo Zócalo; si annunciano nuove azioni di resistenza civile pacifica.
    Non permettiamo l'arrivo di un presidente illegittimo. Assicura Amlo.

    Seguirà la manifestazione allo Zócalo; si annunciano nuove azioni di resistenza civile pacifica.

    Mitin de Andrés Manuel López Obrador en Tapachula, Chiapas, en apoyo a Juan
    Sabines, candidato de la coalición Por el Bien de Todos a la gubernatura del
    estado Foto Carlos Ramos Mamahua
    14 agosto 2006 - Andrea Becerril Enviada
  • La sovranità di Cuba va rispettata

    10 agosto 2006 - Aldo Garuti
  • Colombia, si insedia Uribe Questa volta senza spari

    Quattro anni fa le Farc spararono dai tetti, ieri 17 mila agenti hanno protetto l'insediamento del presidente. Fra assenze di lusso.
    8 agosto 2006 - Guido Piccoli
  • La Triple Frontera y la Política de la guerra Infinita ya esta en la Zona

    Cronaca de un conflicto anunciado

    La escalada sigue su transito imparable, lo cual para analizar la consecuencia de dediciones adoptadas por el Gobierno de Paraguay últimamente, nos exige un esfuerzo a la hora de examinar nuestro futuro cercano, visto, que la administración Bush va deslizando a través de su prensa las intenciones de intervenir en nuestra zona de influencia cada vez con mayor intensidad, y esto trasciende escasamente en la Prensa Regional...
    7 agosto 2006 - Lic. Carlos A. Pereyra Mele
  • Cuba: Messaggio dell’Università dell’Avana a Fidel

    6 agosto 2006
  • Lettera aperta di due storici e ricercatori cubani

    Non potranno cancellare Cuba

    4 agosto 2006 - Froilán Gonzáles e Adys Cupull
  • Cuba, Fidel e il dialogo impossibile sul "caballo mistico"

    4 agosto 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Cara Cuba, Fidel non ti lascia

    La transizione cubana. Gli Usa sperano sia la volta buona, ma sbagliano. Il dialogo con la gente è il collante che tiene insieme il paese e che ha fatto tener botta a Cuba per mezzo secolo neutralizzando cospirazioni e strategie montate per distruggere il suo modello sociale e politico
    3 agosto 2006 - Gianni Minà
  • Fidel Castro; appunti per un coccodrillo che per ora non servirà

    3 agosto 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Alan García e il suo finto Perú

    3 agosto 2006 - Rodrigo Montoya Rojas
  • Venezuela: Chávez o Conde del Guácharo?

    3 agosto 2006 - Davide Morbidelli
  • Momenti chiave del «comandante en jefe»

    Dall'assalto al Moncada alla vittoria su Batista, dalla proclamazione «marx-leninista» della rivoluzione alla crisi dei missili, dalla visita del papa alla fucilazione dei dirottatori: mezzo secolo e oltre, visto dall'Avana
    2 agosto 2006
  • Delego le funzioni...

    Il proclama

    Per la prima volta in 47 anni Fidel Castro delega le sue funzioni...
    2 agosto 2006
  • La lunga marcia del «fraude»

    Poteri forti, fiumi di dollari, guerra di calunnie su radio e televisioni... Ma per battere «Amlo» è servito il trucco
    2 agosto 2006 - Claudio Albertani
  • Una frode di massa

    Messico frammentato

    La vittoria di López Obrador avrebbe conseguenze geopolitiche troppo importanti, in molti non la vogliono. A rischio di sacrificare la democrazia.
    2 agosto 2006 - Ignacio Ramonet
  • Piazza continua in Messico

    A un mese dalle elezioni contestate, Obrador batte il record: 2 milioni in corteo. E ci restanoIl più grande corteo nella storia del paese si trasforma in un accampamento stabile: centro-sinistra in tenda nella grande piazza della capitale, per chiedere il riconteggio voto per voto
    1 agosto 2006 - Gianni Proiettis
  • La resistenza civile per la giustizia elettorale

    1 agosto 2006 - Flaviano Bianchini
  • Gazprom e Chavez a braccetto

    Accordo per sviluppare l'estrazione del gas venezuelano e un contratto di forniture militari russe, negoziati con Putin. Il colosso energetico di Mosca si avvia a diventare l'«ottava sorella»
    30 luglio 2006 - Francesco Piccioni
  • Uno statunitense racconta il suo viaggio in Venezuela: la terra della speranza

    Dieci giorni in Venezuela, una visita nella terra della speranza

    28 luglio 2006 - Kim Scipes
  • Il risultato ufficiale delle elezioni sarà proclamato il 6 settembre

    Messico: L'Europa protesta per i fatti di Atenco e Oaxaca

    Nel frattempo a Marcos è stato impedito di partecipare ad un programma radiofonico
    23 luglio 2006 - David Lifodi
  • America Latina La Paz, un intellettuale al governo sul tetto del mondo

    Bolivia a due dimensioni

    Si definisce «giacobino-leninista», predica «un nuovo nazionalismo indigeno»: intervista a Alvaro Garcia Linera, il vice di Evo Morales Fra stato e movimenti sociali la mia Bolivia è una patria bicefala, un neopatriottismo indigeno. Saremo un paese capitalista, ma riconoscendo altri modi di produzione
    22 luglio 2006 - Pablo Stefanoni
  • Patto col Mercosur, e Cuba dopo 44 anni non è più sola

    Vertice a Cordoba Anche Castro in Argentina per lo storico accordo, finisce un isolamento datato 1962
    22 luglio 2006 - Claudio Tognonato
pagina 20 di 35 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)