Latina

Politica

1044 Articoli - pagina 1 ... 20 21 22 ... 35
  • Colpo di stato o rinascita del Messico?

    Non sappiamo ancora chi verrà proclamato vincitore delle elezioni messicane del 2 di luglio. Ma sappiamo che la macchina dello stato, la macchina dei brogli, delle manipolazioni, del clientelismo, delle pressioni e delle minacce, in appena sei anni è passata armi e bagagli dal vecchio PRI al PAN, dal partito stato, che aveva dominato per 70 anni il paese al nuovo partito liberal-colonial-conservatore del gerente della Coca-Cola, Vicente Fox.
    6 luglio 2006 - Gennaro Carotenuto
  • assemblea costituente

    Bolivia: riforma o rifondazione dello Stato?

    la creazione di un'assemblea costituente è un evento politico straordinario nella vita di una nazione, attraverso il quale possono accaderew greandi avvenimenti
    4 luglio 2006 - Raquel Gutiérrez Aguilar e Dunia Mokrani Chávez
  • Gli equilibrismi di Amlo

    Parla Camacho Solìs, stratega del candidato presidente della sinistra Lopez Obrador
    1 luglio 2006 - Roberto Zanini
  • «L'urna incinta»

    Messico: l'ombra della frode su un voto incerto

    Timori In una vigilia arroventata crescono le voci su possibili brogli. Che in passato hanno deciso molte elezioni
    29 giugno 2006 - Roberto Zanini
  • America latina Nonostante (o grazie a) Bush si muove

    La ola latinamericana arriva in Messico? Lopez Obrador prova

    Dopo 6 anni di Vicente Fox, il «cambio» non ha cambiato niente, se non in peggio. Domenica si vota. Il candidato di centro-sinistra sembra di poco avanti a quello di destra
    29 giugno 2006 - Roberto Zanini
  • Una torta alla coca per gli 80 anni di Fidel

    Il cocalero Evo Morales vuol togliere alla sacra foglia la stigmate del narco-traffico, trattarla e lanciarla industrialmente in campi dal farmaceutico al cosmetico, contro diabete, obesità e artrite
    28 giugno 2006 - Serena Corsi
  • Evo, prima hermano e poi presidente

    Bolivia Il paese che dopo 500 anni di apartheid si muoveIntervista al presidente boliviano Morales che parla dei suoi primi cinque mesi di governo. Ricordando di quando suonava nella banda «Imperial» e dirigeva le lotte dei cocaleros del Chapare Non mi convince quel «señor presidente». A volte non mi sento ancora presidente. Preferisco che mi chiamino «Evo» o «hermano presidente» o «compañero presidente». Dà più fiducia Non sono le visite o le parole di Chávez o di Fidel a incidere. L'ambasciata e l'amministrazione Usa hanno già definito la loro linea: provocar
    28 giugno 2006 - Pablo Stefanoni
  • Nicaragua: per il dipartimento di stato USA o Montealegre o Lewites dovranno vincere le elezioni presidenziali

    Mentre a Miami, nei locali del Miccosukee Resort, tre candidati alle prossime elezioni presidenziali in Nicaragua (vedi foto) incontravano parte della comunità nicaraguense residente in questa città, in quella che è stata chiamata la “Gran Convención de Nicaragüenses en el Exterior", il Dipartimento di Stato nordamericano continuava la sua azione interventista in Nicaragua, con il mal celato tentativo d'influire sui risultati delle prossime elezioni di novembre.
    26 giugno 2006 - Giorgio Trucchi
  • Cile: Bachelet, 100 di questi giorni...

    Tre mesi fa, la nuova presidenta aveva lanciato il suo programma per i primi 100 giorni di governo, una specie di contratto con i cittadini. È riuscita a mantenere gli impegni presi?
    21 giugno 2006 - Marco Coscione
  • Un sondaggio rivela un calo dell'11% dei consensi nell'ultimo mese

    Cile: in calo la popolarità Michelle Bachelet

    Costruire uno stato moderno ed efficiente è l’obiettivo del governo

    20 giugno 2006 - David Lifodi
  • Dove andrà il Messico dopo le elezioni presidenziali del 2 luglio?

    la repressione degli insegnanti ad Oaxaca a meno di 20 giorni dalle elezioni è la dimostrazione del deterioramento di una politica governativa sempre più favorevole agli interessi dei settori privilegiati della politica e dell'economia
    20 giugno 2006 - Manuel Aguilar Mora
  • Perù:tra due sinistre

    19 giugno 2006 - Augusto Zamora
  • Perù: non è detta l'ultima parola

    Nello scontro tra le forze che si richiamano al neoliberismo e quelle che si oppongono non è detto che in Perù abbisno vinto le prime: Alan García sarà costretto a concertare la sua politica con Humala
    9 giugno 2006 - Angel Guerra Cabrera
  • Perù: Alan García cerca una convivenza con Chávez

    il futuro governo di Alan García non guiderà una corrente latinoamericana di opposizione al presidente Hugo Chávez, si puntualizza dalle file del nuovo presidente, benchè il suo trionfo sia stato festeggiato a Washington come un contrappeso a Caracas
    8 giugno 2006 - Ángel Páez
  • Colombia: il trionfo del continuismo

    La Colombia ha rieletto l'attuale presidente Alvaro Uribe,con il 62% dei voti per il periodo 2006-2010: il candidato della destra, del continuismo e dell' impero ha vinto con un'ampia maggioranza, ma c'e' stata una elevata astensione (55%), mentre il candidato del Polo Democrático Alternativo, Carlos Gaviria, ha ottenuto il secondo posto ottenendo un record per la sinistra in una elezione presidenziale
    7 giugno 2006 - Olafo Montalbán
  • Perù: ha vinto Garcia, tornano i fantasmi del passato?

    16 anni dopo essere stato il protagonista della più criticabile gestione del governo del paese, Alan García Pérez, il candidato del vecchio partito di Haya de la Torre,tornerà ad occupare la Casa di Pizzarro
    6 giugno 2006 - José Coronado Cobeñas
  • Nicaragua: celebrato il Congresso Straordinario del FSLN

    Nicaragua: celebrato il Congresso Straordinario del FSLN

    Liberale, imprenditore e negoziatore della Contra il candidato alla Vicepresidenza della Repubblica. Presentato il programma di Governo
    30 maggio 2006 - Giorgio Trucchi
  • Con il 62% dei voti Alvaro Uribe Veléz è stato rieletto presidente della Colombia.

    29 maggio 2006 - Simone Bruno
  • Colombia: tra uribismo e l'inerzia del passato

    non c'è mai stato nella storia dell'America Latina un paese con tanta malasorte come la Colombia, e per meglio dire con tanta cattiva oligarchia
    19 maggio 2006 - Ricardo Angoso
  • Verso la seconda decolonizzazione dell' America Latina

    16 maggio 2006 - Augusto Zamora R.
  • Messico: Marcos convoca una marcia nazionale per il 28 maggio a Città del Messico

    16 maggio 2006 - Marcos
  • Bolivia: la coraggiosa mossa di Evo Morales fa di lui un obiettivo degli Stati Uniti come Hugo Chavez

    14 maggio 2006 - Stephen Lendman
  • Brasile: la costruzione di una opinione pubblica subimperialista

    la nazionalizzazione degli idrocarburi in Bolia ha porpdotto in Brasile una fuoriosa onda di opinioni patriottiche che esige dal governo uan reazione più ferma nel difendere gli interessi nazionali, senza tener conto dei medesimi interessi di altre nazioni
    14 maggio 2006 - Mario Osava
  • intervista a Marcos

    Il Messico prigioniero della TV

    Nella prima intervista da 5 anni Marcos attacca tutti i candidati (anche quello di sinistra), denuncia che le televisioni hanno sostituito la politica e assicura: Non siamo noi il conflitto, lo rendiamo solo evidente Prima la classe politica governava i media, poi ha governato con i media, ora è governata dai media Felipe Calderon è un Hitler, Madrazo un criminale, Obrador un ingannatore: nessuna differenza pratica
    11 maggio 2006 - Hermann Bellinghausen
  • Uruguay: lettera aperta al presidente Tabaré

    Uruguay: lettera aperta al presidente Tabaré

    10 maggio 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Tempi nuovi per l’America Latina

    Intervista a Noam Chomsky realizzata da Bruno Simone per conto del settimanale Brasil de Fato
  • Colombia:il regime torna a rispondere con il terrore e la morte alla richiesta popolare di pace, giustizia e democrazia

    una volta ancora la maggiornazai colombiani avanzanoi co npasso fermo verso la costruzione di una ltro paese possibile e necessario per la via democratica e in pace, preparando una mobilitazioen massiccia per le elzioni presidenziali in cui cresce l'appoggio alla caniddatura del senatore Carlos Gaviria
    1 maggio 2006 - Manuel Rozental
  • Venezuela:l'opposizione si disperde

    l'opposizione venezuelana che solo una settimana fa discuteva se partecipare o meno alle prossime consultazioni elettorali, improvvisamente ha presentato una mezza dozzina di candidati alla conquista della presidenza a dicembre
    29 aprile 2006 - Humberto Márquez
  • Messico: lettera di Marcos al popolo messicano sulle prossime elezioni

    è necessario, uniti, soc nfiggere il cattivo governo
    25 aprile 2006 - Subcomandante Marcos
  • Nicaragua: continua l'ingerenza USA

    Continua senza sosta la politica di intromissione ed ingerenza dell'Amministrazione Bush in Nicaragua ed era dai tempi della guerra degli anni 80 che non si vedeva un coinvolgimento così diretto ed assiduo del Governo nordamericano in questo paese.
    25 aprile 2006 - Giorgio Trucchi
pagina 21 di 35 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)