C'è un cielo... oltre le nubi
OLTRE LE NUBI
C’è un cielo…
oltre le nubi.
Nubi artificiali…
che sovrastano la mia città.
C’è l’orizzonte…
oltre le nubi.
Nubi spettrali…
che imbruttiscono la mia città.
C’è il sole…
oltre le nubi.
Nubi opprimenti…
che quasi non ti fanno respirare.
Ci sono la luna e le stelle…
oltre le nubi.
Nubi incandescenti…
che non vorresti mai vedere.
Ci sono tante ciminiere…
da cui fuoriescono queste nubi.
Ciminiere giganti…
che hanno invaso la mia città.
Ci sono tanti veleni…
che formano queste nubi.
Veleni maleodoranti…
che appestano la mia città.
Ci sono tanti indifferenti…
sotto queste nubi.
Persone senza ideali…
che si limitano a sopravvivere.
Ci sono tanti incoscienti…
che ci fanno vivere sotto queste nubi.
Persone venali…
che si vogliono solo arricchire.
Ci siamo tutti noi…
sotto queste nubi.
Noi instancabili lottatori…
che amiamo la nostra città.
Continuiamo a resistere tutti noi…
sotto queste maledette nubi.
Noi eterni idealisti…
che vogliamo salvare la nostra città.
Scompariranno un giorno…
queste maledette nubi.
Perché non smetteremo mai di lottare…
per liberare la nostra città.
Arriverà un giorno…
in cui ci saranno solo vere nubi.
E oltre le nubi...
un cielo limpido… sopra la nostra città.
La nostra Taranto.
20 Luglio 2015 Anna Lucia Carrera
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network