Laboratorio di scrittura

C'è un cielo... oltre le nubi

26 dicembre 2015
Anna Lucia Carrera

OLTRE  LE  NUBI

 

C’è un cielo…

oltre le nubi.

Nubi artificiali…

che sovrastano la mia città.

C’è l’orizzonte…

oltre le nubi.

Nubi spettrali…

che imbruttiscono la mia città.

C’è il sole…

oltre le nubi.

Nubi opprimenti…

che quasi non ti fanno respirare.

Ci sono la luna e le stelle…

oltre le nubi.

Nubi incandescenti…

che non vorresti mai vedere.

Ci sono tante ciminiere…

da cui fuoriescono queste nubi.

Ciminiere giganti…

che hanno invaso la mia città.

Ci sono tanti veleni…

che formano queste nubi.

Veleni maleodoranti…

che appestano la mia città.

Ci sono tanti indifferenti…

sotto queste nubi.

Persone senza ideali…

che si limitano a sopravvivere.

Ci sono tanti incoscienti…

che ci fanno vivere sotto queste nubi.

Persone venali…

che si vogliono solo arricchire.

Ci siamo tutti noi…

sotto queste nubi.

Noi instancabili lottatori…

che amiamo la nostra città.

Continuiamo a resistere tutti noi…

sotto queste maledette nubi.

Noi eterni idealisti…

che vogliamo salvare la nostra città.

Scompariranno un giorno…

queste maledette nubi.

Perché non smetteremo mai di lottare…

per liberare la nostra città.

Arriverà un giorno…

in cui ci saranno solo vere nubi.

E oltre le nubi...

un cielo limpido… sopra la nostra città.

La nostra Taranto.

 

20 Luglio 2015                                       Anna Lucia Carrera

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)