Personalmente non darò alcuna indicazione di voto ma solo qualche consiglio su chi NON votare.
1 - Prima di tutto non votate quelli che nel dicembre 2012, all'epoca del primo decreto salva ILVA, sostennero tale scelta terribile o fecero gli ignavi.
2 - Seconda cosa: non votate chi ha governato il Comune di Taranto con Ippazio Stefano e che abbia fatto parte della sua maggioranza.
3 - Terza cosa: non votate chi è stato nella maggioranza politica di Vendola o di Florido. Chi ha puntellato politicamente gli attuali imputati di Ambiente Svenduto non ha agito per il bene della città.
4 - Quarta cosa: non votate chi spunta oggi come un fungo. Cercate su Google e vedete cosa ha fatto in questi anni contro il disastro ambientale mentre noi ci mobilitavamo. Se non compare nulla su di lui, non votatelo.
5 - Quinta cosa: per favore, non votate i vostri parenti. Anche se sono bravissime persone. A meno che non li abbiate visti - con i vostri occhi - realmente impegnati ad organizzare le tante manifestazioni e iniziative che abbiamo messo in campo per salvare la nostra città dal disastro ambientale.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network