"Non mi risulta"

13 aprile 2017

"NON MI RISULTA"

Vi racconto una cosa. Quando - poche ore fa - sono andato in Commissione Ambiente (Palazzo Latagliata, Taranto) per illustrare l'"Osservatorio Mortalità in tempo reale" ho sottolineato che l'inquinamento può avere effetti sia a lungo termine sia a breve termine. Gli effetti a breve termine si evidenziano ad esempio con eccessi di infarti nelle sei ore successive ai picchi di polveri sottili (PM10). Un consigliere comunale mi ha interrotto e mi ha chiesto: "Ma lei da dove prende queste informazioni?" Ho risposto che la letteratura scientifica ha ormai acquisito tutto ciò, che vi è ad esempio uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, e che anche la ASL ha evidenziato la relazione fra polveri sottili ed effetti avversi sulla salute sul breve periodo nella famosa relazione in cui si consigliava di aprire le finestre nella fascia oraria in cui l'inquinamento è inferiore. Ma questa risposta non gli è bastata e mi ha detto: "Non mi risulta". Gli ho risposto: "Ma lei ha letto le cose di cui parlo? Lei ha letto la relazione della ASL? Lei ha studiato il problema? Lo conosce?" E lui, indispettito, ha reagito dicendo che stavo facendo polemica e ha continuato a dire che non gli risultava quello che stavo dicendo. Allora gli ho risposto: "E' chiaro che non le risulta ciò che lei non legge, è del tutto ovvio che lei non possa conoscere se non si documenta". La sua reazione è stata quella di una persona stizzita. Nel frattempo avevo acceso il computer e il router e mi ero connesso alle pubblicazioni scientifiche e alla relazione della ASL che mi davano ragione. A quel punto ho chiesto: "Ho trovato i documenti che non le risultano, li vuole venire a leggere sul computer?" E lui: "No, non fa niente".

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)