Mentre il nostro motoscafo si avvicinava ho provato a contare occhi e mani, a farmi un’idea del loro numero

L'odore del sale

Ho afferrato quel piccolo fardello di ossa e stracci. L’ho stretto al mio petto, premendo le mie labbra su quella spugna di capelli salmastri. E mi sono riempito di quell’odore.
19 febbraio 2018
Francesco Picca

Ho scoperto l’odore del sale.

Sono riuscito a distinguerlo tra quelli della gomma, del sudore e dell’urina.

Mentre il nostro motoscafo si avvicinava ho provato a contare occhi e mani, a farmi un’idea del loro numero. Ho solo percepito una massa non misurabile. Un unico corpo sofferente. Un corpo di donna. Una giovane donna. A tre metri da quella zattera ormai sgonfia ho incrociato due occhi trasparenti. Giovani e trasparenti. Avevano la trasparenza dell’aldilà. Non l’inferno, non il purgatorio. L’aldilà.

Ora conosco l’odore del sale e il colore dell’aldilà. E conosco il sibilo della voce di Dio, soffiata a fatica da due piccole narici intasate dai muchi.

Quegli occhi trasparenti hanno seguito il movimento delle mie braccia in avanti e hanno dato forza a due mani bianche di sale. Ho allungato le mie, intorpidite dall’inadeguatezza. Ho afferrato quel piccolo fardello di ossa e stracci. L’ho stretto al mio petto, premendo le mie labbra su quella spugna di capelli salmastri. E mi sono riempito di quell’odore, mentre provavo a dipanare i brandelli di stoffa per dare consistenza alle misere ossa.L’odore del sale. Il sibilo della voce di Dio. Lui così piccolo, ed io pure. Piccoli e dispersi.Ho tenuto le mie labbra su quella matassa di riccioli e sale. Ho pensato alla spugna e all’aceto. Non sentivo voci, non distinguevo rumori. Solo il rollio muto del motoscafo e quel sibilo, che sapeva di morte e di vita. Morte e vita nel mulinello del mio respiro imbarazzato, consumato a metà, ridotto a metà, affinché non togliessi altra aria a quelle narici intasate, altra vita a quella vita.Ho pensato alla spugna e all’aceto. Alla colpa. Alla punizione. Alla salvezza.

Ho cercato ancora quegli occhi trasparenti. Ho ruotato il mio busto a destra e a sinistra, senza staccare le mie labbra dalla spugna di sale. Quegli occhi erano là. Li sentivo addosso, puntati sulle mie colpe, sulla mia inconsistenza. Ne avvertivo la carezza, il perdono.

Il rollio dello scafo e la massa informe avvinghiata alla gomma. Le piaghe. La sferzata indistinta e invadente di urina.

Ho chiuso gli occhi e ho respirato ancora, piano, come fosse la prima volta, abbracciato alla mia salvezza, come in un sogno trasparente.

L’odore del sale. Lo sento ancora.

Articoli correlati

  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...