Laboratorio di scrittura

Il compito della perseveranza

La storia siamo noi

Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte. Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti. Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera.
7 novembre 2019

Mio padre partecipò alla Resistenza nelle brigate Garibaldi. Lui e i suoi compagni dovevano resistere e lo fecero.

Dovevano vincere e vinsero.

Dovevano perseverare perché altre persone non fossero più vittime innocenti di una guerra folle e di un'occupazione crudele.

La loro missione fu quella di resistere un giorno in più.

Da mio padre ho assimilato tre cose: il coraggio, la prudenza e la perseveranza.


Fatte le opportune differenze, con queste tre cose ho deciso di resistere qui e ora, con gli altri e per gli altri, ma anche per me stesso e i miei cari.

Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte.

Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti.

Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera. Fiori in primavera

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)