Il compito della perseveranza
La storia siamo noi
Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte. Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti. Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera.
7 novembre 2019
Mio padre partecipò alla Resistenza nelle brigate Garibaldi. Lui e i suoi compagni dovevano resistere e lo fecero.
Dovevano vincere e vinsero.
Dovevano perseverare perché altre persone non fossero più vittime innocenti di una guerra folle e di un'occupazione crudele.
La loro missione fu quella di resistere un giorno in più.
Da mio padre ho assimilato tre cose: il coraggio, la prudenza e la perseveranza.
Fatte le opportune differenze, con queste tre cose ho deciso di resistere qui e ora, con gli altri e per gli altri, ma anche per me stesso e i miei cari.
Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte.
Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti.
Parole chiave:
perseveranza, ilva
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network