Marx, Gramsci e l'ILVA
L'ILVA COSTA PIU' DI UNA GUERRA
ILVA perde 100 milioni di euro al mese (articolo di ieri del Sole 24 Ore). Lo Stato non se la può accollare con tali perdite. Costa più di una guerra (l'Afghanistan è costato all'Italia un milioni di euro al giorno).
Noi cittadini siamo solidali e disponibili con le nostre imposte a sostenere i lavoratori e a garantire un reddito dignitoso in vista di una riconversione. Ma non siamo assolutamente disponibili ad accollarci tutto il peso fallimentare delle perdite di una fabbrica fuori mercato, inquinante e senza futuro. Siamo disposti a spendere 20 milioni di euro al mese per garantire il reddito dei lavoratori ma non cento milioni di euro per coprire le perdite e respirarci contemporaneamente i fumi cancerogeni.
MARX, GRAMSCI E L'ILVA
Diceva Marx che la classe operaia liberando se stessa libera la società intera. Taranto e Genova sono l'esempio opposto di ciò che immaginava Marx. Una classe operaia che rivendica la continuità di una fabbrica come l'ILVA, non solo non libera se stessa ma sostanzialmente tende a costringere - per finalità corporative - un'intera comunità a vivere male per una fabbrica senza futuro. E pretende pure che con il prelievo fiscale venga sostenuto l'inquinamento ambientale. Saremmo di fronte a una triste pagina del tramonto della consapevolezza operaia se la protesta in corso aggregasse la maggioranza dei lavoratori. Perché allontanerebbe i lavoratori dai cittadini.
L'EGEMONIA, QUESTA SCONOSCIUTA
Gramsci immaginava una classe operaia capace di egemonia, ossia di cultura progettuale, capace di guidare i cambiamenti e di porsi alla testa del resto della società, capace di collegarsi agli intellettuali per un cambiamento sociale. Nulla di tale visione gramsciana si è avverato in queste città in cui l'inquinamento si è trasformato in disastro ambientale, costringendo la magistratura a intervenire, mentre a intervenire dovevano essere i sindacati venti anni prima per tutelare gli stessi lavoratori.
IL CORPORATIVISMO OPERAIO
Quello sta avvenendo con le proteste attuali non è cambiamento sociale: è puro corporativismo. Altro che egemonia gramsciana. E' il tentativo puro e semplice di abbarbicarsi al passato. A un passato che non ritornerà e che ci auguriamo non ritorni mai più. Per il bene di tutti. Un passato che ha creato una strage ambientale. E che non porta neanche più profitto. Vogliamo allora pagare con le nostre imposte la prosecuzione dell'inquinamento ambientale?
LA MATEMATICA DELLE PERDITE
Avevamo detto più volte che ILVA perdeva centinaia di milioni: ma solo adesso che ArcelorMittal va via si sveglia la consapevolezza? Veramente si pensava che le perdite si potessero cumulare all'infinito?
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network