Se la realtà è una beffa allora è anche una notizia
Focalizzare i dettagli per una comunicazione efficace
Non tutte le sconfitte sono sconfitte. Basta raccontare la beffa che si nasconde dietro la realtà per farne una notizia che si ritorce contro l'autore della beffa. La realtà è tollerabile fino a che non oltrepassa il senso del limite e della decenza
13 agosto 2020
La comunicazione sociale efficace consiste nell'intercettare il flusso delle notizie, nell'inserirsi all'interno di tale flusso, con una capacità di elaborare ciò che è insolito, grottesco o irreale. Taranto, con l'ILVA, è una miniera di informazioni inusuali, paradossali e assurde.
Ed ecco allora l'abilità dell'informazione sociale di denuncia: cogliere nella normalità la tragica farsa, trasformarla in una narrazione di assurdità che la gente non conosce o che percepisce come rassegnata normalità, ma che il giornalista recepisce come assurda notizia.
Taranto e l'ILVA sono tutto ciò, ma lo sono se c'è qualcuno che sa raccontare la realtà e trasformarla in notizia, senza gridare, senza schiamazzi, ma con la sottile capacità di cogliere l'impercettibile confine - nella nostra città - fra l'assurdo e la vita.
Taranto è piena di infinite assurdità che - se le raccontasse Pirandello - sarebbero arte, ma se raccontate come dato di realtà sono notizie.

Note: "Dottore, mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina"; e il dottore gli fa: "E perché non lo rinchiude?" E poi lui risponde: "E così a me le uova chi me le fa?"
(Woody Allen)
(Woody Allen)
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network