Laboratorio di scrittura

Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace

Teoremi di pace 

Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me
Laura Tussi30 novembre 2020

Teoremi di Pace

Propongo di lavorare alla tessitura, all’incrocio costruttivo dei fili concettuali e dei teoremi virtuali costituiti dai nostri vissuti come educatori e attivisti di pace e nell’impegno per la nonviolenza nelle nostre riflessioni e nei nostri scritti.

In quest’ottica, vivo esperienze educative su valutazioni scaturite dall’osservazione critica di diversi percorsi riconducibili all’indicazione dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale, consapevole  dell'utilità di trattare in rete temi cruciali e di rilevanza globale come diritti umani, discriminazione e integrazione, cambiamento climatico, consumo critico, rispetto dell’ambiente naturale, energie alternative, disarmo nucleare, e di quanto sia importante per le compagne e i compagni di viaggio muoversi con maggiore conoscenza e coscienza del mondo interconnesso in cui viviamo.

Se la democrazia la imparo soprattutto praticandola a partire da me stessa, questo può essere importante e generare cambiamenti, in giovani e meno giovani, che contribuiscono a renderli cittadini responsabili, attivi e solidali, cittadini consapevoli e con i piedi ben piantati nel XXI secolo, capaci di trasformare in meglio e in direzione democratica "ostinata e contraria" la società. Altrettanto importante è analizzare come sono organizzate la scuola e la società, come si sta in classe e nel mondo, come si sta insieme, come si costruisce l’apprendimento e come si gestiscono le dinamiche relazionali. Così appare cruciale una pratica di insegnamento, e al contempo di attivismo civile di pace, che permetta il protagonismo di chi, mentre apprende, costruisce il proprio percorso di autonomia.

Prospetto così l’importanza del ruolo dell’insegnante e dell’attivista sociale, facilitatrice e facilitatore del processo di apprendimento, e non veicolo di contenuti preconfezionati.

Un altro punto fondamentale mi appare lo stare dentro il gruppo, predisponendomi ad apprendere e a riportare i contenuti nei miei scritti, stimolata dalle persone con le quali mi vado a relazionare nell’azione educativa, di attivismo e di impegno civile. Può crearsi un circolo virtuoso la cui forza centripeta è la voglia di apprendere dalla situazione vissuta e nello stesso senso lavorare in rete tra attiviste e attivisti, educatrici e educatori. Non tanto un modo per difendere e diffondere dei saperi, quanto un modo, un tempo e uno spazio per costruire apprendimenti sulla base di una forte visione comune e per continuare a formare sé stessi, riversandosi nei propri scritti.

Rivivo delle esperienze fatte, proposte educative, percorsi, valutazioni, riflessioni di insegnanti e compagni attivisti, insomma di tutto ciò che, a partire dalla pratica scritta, può anche offrire a chi legge spunti per ragionare sull’efficacia e sulla coerenza delle azioni rispetto ai convincimenti teorici, ed anche sulle difficoltà dell’essere coerenti all’atto pratico del fare scuola, così come all'atto del realizzare qualsiasi altra azione civile. L'intento può essere quello di fornire esperienze modello magari da replicare, ma soprattutto nell’ottica di stimolare il pensiero critico su quanto accade nella pratica reale, tra cose positive e negative, punti deboli e punti di forza dei percorsi e processi educativi che vogliono contribuire a formare persone capaci di imparare come poter lottare contro ingiustizie e iniquità. Anziché proporre  modelli, può essere più interessante provare a mettere al centro l’apprendimento che scaturisce dalla pratica e dallo sviluppo dell’esperienza stessa e dalla sua lettura a posteriori: un apprendimento che può portare la costruzione autonoma, ma non autarchica e prevaricatrice, del proprio originale scritto da rimettere continuamente in discussione, passando dal vaglio di esperienze future che solo relazioni reciproche possono favorire. 

Nello scambiarsi le esperienze, vi sono anche dei rischi, come quello di presentarle sempre come buone pratiche.

Ma cos'è una buona pratica? Forse quella che vede compiersi ciò che si era previsto inizialmente, o invece quella grazie a cui, non ottenendo quanto pensato e programmato, si è potuto apprendere molto? A volte nella distanza tra il progetto e il processo, nello scarto tra ciò che avrei voluto realizzare e ciò che effettivamente ho realizzato sta la parte potenzialmente più arricchente della mia esperienza di attivista e di giornalista. A condizione che ci sia un ripensamento critico sul cammino fatto. Una lettura del processo della mia esperienza tramite una analisi scritta può consentire di andare più in là della fotografia di ciò che resta dopo un percorso didattico e di attivismo, di costruire riflessioni teoriche, apprendimenti da scambiare. Lo scritto mi obbliga a decostruire e ad interpretare quanto accaduto, a sfidare me stessa. Mettere soprattutto in comune apprendimenti per poi riflettere insieme è considerevolmente diverso dal fare resoconti di azioni educative, o di alcune azioni civili realizzate.

Quanto scrivo diventa un contributo qualitativamente differente grazie alla condivisione stessa (di riflessioni, ragionamenti, emotività, e tutto ciò diventa uno scambio intimo che contribuisce alla creazione di relazioni) e per i risultati, potendo  imparare dal pensiero di un altro educatore, da un’azione che mai intraprenderò e dal confronto. E allora provo ad alimentare lo scambio e gli scambi futuri ripartendo da pratiche e percorsi educativi svolti con esperienze molto diverse tra loro, in quanto tipologia di pratica, in quanto innovazione, impegno richiesto nel coinvolgimento di altri attori, e molto probabilmente anche in quanto incisività, ma accomunando il tutto con l'altro da me e con i mezzi a mia disposizione, cercando di contribuire all’intento di creare la costruzione di una cittadinanza globale responsabile, attiva e solidale.

Articoli correlati

  • Il movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo
    Disarmo
    "We are women, we are strong, we say no to the bomb" un mondo di creatività e tenacia

    Il movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo

    Contro i missili cruise NATO animò una protesta nonviolenta per 19 anni. Il Greenham Common Women’s Peace Camp è al fianco delle proteste ecopacifiste di tutto il mondo, ancora oggi, per proteggere il pianeta dalla distruzione e per portare alla partecipazione politica quante più donne è possibile
    11 luglio 2024 - Maria Pastore
  • Cgil Cisl Uil: “No alla chiusura dell’Università per la PACE”
    Pace
    Marche

    Cgil Cisl Uil: “No alla chiusura dell’Università per la PACE”

    L’Università per la Pace è un soggetto che costruisce la Pace attraverso la formazione, la formazione delle coscienze, di una coscienza nuova, una coscienza di pace, perché la formazione è alla base di tutto ciò che si vuole costruire di nuovo.
    12 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola
    Pace
    Un'iniziativa promossa da Agnese Ginocchio, presidente del Movimento Internazionale per la Pace

    La Fiaccola della Pace: un messaggio di speranza nella scuola

    Gli alunni dell'Istituto Comprensivo "F. Rossi" del plesso di Letino, il comune più alto dei Monti del Matese in provincia di Caserta, hanno lanciato un appello accorato per la pace, rivolgendosi direttamente al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    7 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)