Laboratorio di scrittura

La ribellione di un soldato alla guerra

"Non dimenticarmi"

Mia mamma ha vissuto a Lugo di Romagna gli anni terribili della seconda guerra mondiale, con i tedeschi che entravano nelle case e terrorizzavano le persone. Ma non tutti erano uguali. C'erano soldati che avrebbero voluto disertare, e un giorno un soldato le scrisse parole bellissime.
21 giugno 2021
Mia madre ha vissuto a Lugo di Romagna gli anni terribili della seconda guerra mondiale, con i tedeschi che entravano nelle case e terrorizzavano le persone. Ma non tutti erano uguali e, in mezzo alla tragedia, c'erano soldati che avrebbero voluto disertare e che avevano ben chiari i valori per cui vale la pena vivere.
Mia madre, Fiorenza Rambelli, conserva un libricino, con pagine ingiallite.
Me lo mostra. Lo sfoglio. Ci sono scritte in tedesco. Sono di un soldato di origini austriache. Entrò nella casa mia madre con animo diverso. E le scrisse queste parole, che solo dopo tantissimo tempo abbiamo tradotto dal tedesco all'italiano:
"Non dimenticarmi. Quando il tuo vivere sarà leggero se il ricordo affiora e ti torna in mente il mio nome, fa che il silenzio scenda sulle tue labbra: non dimenticarmi".
Di quel soldato mia mamma ricorda solo il suo fare gentile, ma ignorava cosa ci fosse scritto in quel tedesco che lei non conosceva. 
 
A distanza di tanto tempo quei pensieri, scritti nel 1944, ci restituiscono tutta la gentilezza d'animo di quel soldato tedesco di origine austriaca che le aveva chiesto i vestiti civili. Per disertare e abbandonare quella guerra che non era la sua.
Mia madre aveva 16 anni e quel libricino, dalle pagine ingiallite, conserva tutta la tragedia e tutta la tristezza che un giovane soldato le avrebbe potuto esprimere.
"Ricordati di me"

Articoli correlati

  • L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer
    Storia della Pace
    Quaranta anni fa moriva durante la campagna elettorale per le elezioni europee

    L'impegno per la pace di Enrico Berlinguer

    Lo ricordiamo oggi come testimone di pace assieme a Pertini, Ingrao, La Pira, Dossetti e altre personalità di rilievo. Aveva in Europa interlocutori come Brandt e Palme, impegnati per il disarmo e la distensione internazionale. Erano il simbolo di un'Europa di pace che oggi è andata in crisi.
    7 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line
    Storia della Pace
    Versione 5.2

    Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

    Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
    Alessandro e Daniele Marescotti
  • Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio
    Storia della Pace
    Un percorso di ricerca storica

    Donne per la pace: storie di impegno e di coraggio

    Le donne sono state e sono oggi protagoniste attive nella costruzione di un mondo di pace. Le loro storie e il loro impegno contro le guerre ci insegnano che la pace è possibile e che l'apporto delle donne può fare la differenza.
    8 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista
    Storia della Pace
    Ha scritto il libro "Obiezione di coscienza al servizio militare"

    Oggi i funerali di Rodolfo Venditti, uomo di pace e giurista

    E' stato un uomo che ha influenzato la cultura della pace con i approfonditi studi giuridici. La sua cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino ha costituito un riferimento per generazioni di studenti.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)