Laboratorio di scrittura

E tutti gli investimenti sanitari che avevano promesso?

Continuamo a produrre ed inviare armi invece che rimettere a posto la sanità

Si spendono miliardi in armi ma se ti ammali della malattia che ha messo in ginocchio il mondo, non c'è la possibilità che tu venga visitato o controllato dal tuo medico di base neanche se reciti in sanscrito. Solo contatti telefonici o via mail, ovviamente il week end neanche quello.
3 aprile 2022
Anna Ferruzzo
Io c'ho provato a vedere il lato positivo ma non lo trovo, non ci riesco.
Come potrebbero essere reimpiegate in ambito sanitario quelle che sono le attuali spese in armamenti
E tutti gli investimenti sanitari che dovevano essere fatti per il covid?
E i centri di assistenza territoriale?
E le nuove terapie?
Qui si spendono miliardi in armi ma se ti ammali della malattia che ha messo in ginocchio il mondo, non c'è la possibilità che tu venga visitato o controllato dal tuo medico di base neanche se reciti in sanscrito. Solo contatti telefonici o via mail, ovviamente il week end neanche quello. Sono oberati, lo so, hanno troppi pazienti e, diciamocelo, non tutti sono dei cuor di leone. Per questo andavano incentivati i centri di medicina territoriale che, invece, a quanto mi risulta sono stati praticamente smantellati. E un povero cristo che ammalatosi, nonostante le tre dosi di siero della verità, si aggrava, di grazia, mi dite come cavolo fa. Non mi stupisce quindi che la gente, preoccupata, sentendosi abbandonata, si precipiti ad intasare gli ospedali.
Ma non importa, continuamo a produrre ed inviare armi invece che rimettere a posto la sanità, invece che investire in ricerca. Mi raccomando, produciamo tante, tantissime ed inviamone di più. Aerei F35, bombe a grappolo, mine anticarro, missili a lunga gittata, mine antiuomo bombe intelligenti e utilizziamo questi gioielli della tecnologia per l'unico scopo sensato che riesco ad immaginare in questo momento, autodistruggerci.
Non siamo degni di abitare questo pianeta.
Pagliacci.
E sono stata buona.

Articoli correlati

  • “Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025

    “Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina

    Pubblichiamo l'appello pacifista ai deputati che il 28 gennaio hanno votato per il rinnovo dell'invio di armi in Ucraina. L’iniziativa, promossa da figure come padre Alex Zanotelli e monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, prosegue contro la guerra e i nuovi programmi di riarmo
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati
    Editoriale
    Imminente il voto alla Camera sul nuovo invio di armi

    Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati

    Le nostre armi non saranno usate dal milione di ucraini che disertano o fuggono alla leva. Per ogni ucraino che combatte ve ne sono 5 che si rifiutano di farlo e che ci pongono un problema etico. Stiamo infatti costringendo a combattere persone che non vorrebbero fare più la guerra.
    28 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
    Storia della Pace
    Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz

    Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità

    Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.
    26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)