Laboratorio di scrittura

Risposta all'appello della "società civile ucraina" che protesta contro noi pacifisti

Guardatevi intorno: migliaia di morti per una controffensiva impantanata fra le mine

Il fanatismo può far breccia anche fra i sostenitori delle cause giuste. Per la fine della guerra in Ucraina occorre sostenete l'unica cosa sensata: un referendum che faccia decidere alle popolazioni il loro futuro. Usando la matita, non la canna del fucile.
28 giugno 2023
Ho letto l'appello della "società civile" ucraina di critica a noi pacifisti.
Con tutto il rispetto per questi esponenti della "società civile" ucraina, voglio però far osservare che nell'attuale momento la guerra è nella fase della controffensiva ucraina per la riconquista del Donbass e della Crimea, non della resistenza per difendere Kiev dall'avanzata dei carri armati di Putin. Una controffensiva estremamente cruenta. Sia militarmente sia umanamente. E' un pantano di mine. I risultati? Avanzate limitate a qualche palmo di terra.
Ho studiato la storia.
Questa è pura follia.
Le vostre parole le ho già lette tante altre volte in tante altre guerre. Nel mio studio della storia ho capito che anche le cause giuste possono degenerare se la violenza e la guerra divengono il loro cuore. Il fanatismo può far breccia anche fra i sostenitori delle cause giuste. Ed è bene evitare ogni "oltranzismo giusto", perché anche le giuste cause possono trasformarsi in mostruose prove di sangue che sfigurano le persone, deformano il loro animo e le rendono irriconoscibili. Ogni giorno di questa guerra porta una quantità di lutti e di sofferenze che solo un insensato spirito nazionalistico può invitare a sopportare.
Stop. 
Cari amici della società civile ucraina: stop.
Guardatevi intorno: questa carneficina non ha più senso.
Non invocate la continuazione della guerra.
Sostenete invece l'unica cosa sensata: un referendum serio e garantito da osservatori internazionali. Un referendum che faccia decidere alle popolazioni il loro futuro. Usando la matita, non la canna del fucile.
Un referendum in cui chi vince lascia larga autonomia, linguistica e culturale, a chi perde.
Io credo in un futuro in cui abbiano diritto di vincere anche i più deboli, anche quelli che non sanno o non possono o non vogliono usare i fucili. Anche quelli che non sanno o non vogliono squartare gli altri.
E questo si può ottenere solo invocando il principio su cui si è costruita la storia moderna: il rispetto della libera volontà popolare.
Abbraccio fra un'anziana signora e un soldato
Note: Appello del segretario del Movimento Pacifista Ucraino, Yurii Sheliazhenko


Buona festa della Costituzione dell'Ucraina, amici, società civile pacifica!

In qualità di leader del Movimento Pacifista Ucraino, voglio sottolineare che il nostro obiettivo è realizzare il diritto alla pace, e a questo proposito gli articoli della Costituzione sono particolarmente importanti per noi.

Ricordiamo che la Costituzione dell'Ucraina prevede la sicurezza umana, i diritti e le libertà nell'articolo 3, il divieto delle basi militari straniere nell'articolo 17, la politica estera pacifica nell'articolo 18, l'uguaglianza indipendentemente dal linguaggio e dalle convinzioni nell'articolo 24, il diritto ad un rifiuto coscienzioso del servizio militare nell'articolo 35, e del divieto di incitamento alla guerra e ai nemici nell'articolo 37°.

Non dimentichiamo anche che la Costituzione dell'Ucraina prevede lo Stato di diritto nell'articolo 8 e il rispetto degli accordi internazionali nell'articolo 9, e questo è lo Statuto dell'ONU che prevede la risoluzione pacifica dei conflitti internazionali, e il Patto internazionale sui diritti civili e politici che protegge il diritto dell'essere umano di rifiutare di uccidere anche in tempo di guerra.

Esercitiamo il nostro diritto alla pace senza violenza e odio!

Fonte: https://www.facebook.com/ludstvo/posts/pfbid08YLxBgcpNmtjaNSK3UnhoN8kxwya53uboqt8uhwvbkEogooiaxxprh8XsBJjSydNl

Articoli correlati

  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
    Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025

    Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato

    Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.
    9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)