Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.
27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
Risposta all'appello della "società civile ucraina" che protesta contro noi pacifisti
Il fanatismo può far breccia anche fra i sostenitori delle cause giuste. Per la fine della guerra in Ucraina occorre sostenete l'unica cosa sensata: un referendum che faccia decidere alle popolazioni il loro futuro. Usando la matita, non la canna del fucile.
28 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
Domande all'Intelligenza Artificiale sui costi e sui benefici della prosecuzione della guerra
Ho posto al software due domande. La prima: "Il futuro della guerra si prevede più sanguinoso o meno sanguinoso?" La seconda: "La controffensiva garantirà una maggiore sicurezza per le popolazioni civili?"
3 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA
Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.
18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
Ci ha lasciato ieri a Torino all'età di 96 anni, venerdì i funerali
Attivista per la pace e docente di inglese, molti la ricordano per la sua attività di animazione sociale nei locali della Chiesa Valdese in via General Messina a Taranto, diventati negli anni Settanta una seconda casa per gli studenti, luogo di aggregazione e di attivismo civico.
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.
Sindacalista della CGIL, è stato un importante riferimento per i lavoratori della Fiat di Bari. Era conosciuto non solo in fabbrica ma anche fuori grazie al suo attivismo e al linguaggio chiaro, efficace e diretto. Ha rappresentato un esempio per tanti che oggi lo ricordano con affetto
7 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
Un video emozionale girato nel quartiere Tamburi di Taranto
Questa è la foto che suggella un lavoro fatto con passione, per documentare, con il video "La polvere negli occhi", la storia della lotta contro il disastro ambientale di Taranto e per tentare di salvare una comunità da una tragedia che ha segnato la storia di tante persone, di tante famiglie.
23 novembre 2022 - Alessandro Marescotti
È imbarazzante: Zelensky lo attribuiva alla Russia, ma il missile era suo
Ieri sono andato a letto solo quando iniziavano a trapelate le prime imbarazzate e imbarazzanti ammissioni occidentali. Abbiamo rischiato moltissimo, ci sia di insegnamento per il futuro. Da ora in poi va resa esplicita la presa di distanze dalla irresponsabilità avventuriera di Zelensky.
Sociale.network