Carlo Gubitosa, Enrico Marcandalli, Alessandro Marescotti

Telematica per la pace

Cooperazione diritti umani ecologia...

Che cos'è la Telematica per la Pace?
La telematica, ormai è noto a tutti, è quella modalità di comunicazione che utilizza computer e telefono per trasmettere dati, messaggi, file eccetera e che ha avuto il suo più grande successo con l'esplosione di Internet. La telematica per la pace è l'utilizzo di questa tecnologia per scopi umanitari e sociali. Infatti, se da un lato la telematica ha incrementato le comunicazioni tra la comunità scientifica e l'apertura di nuovi spazi per le attività commerciali, da un altro lato tutte le associazioni ecologiste e pacifiste hanno intravisto nella telematica la possibilità di migliorare le comunicazioni tra i loro soci in ogni parte del mondo, specialmente in quei paesi (in via di sviluppo) dove spesso si trovavano a lavorare.

Perché un libro sulla telematica per la Pace?
Gli autori, che sono tra i fondatori della rete telematica PeaceLink (la telematica ecopacifista italiana che raggruppa più di 80 associazioni), hanno rilevato l'importanza di un mezzo di alfabetizzazione per tutte le associazioni. Infatti, se negli USA la telematica pacifista ha mosso i primi passi nella seconda metà degli anni '80, qui in italia il panorama è ancora un poco carente, soprattutto per quanto riguarda le informazioni di base. Inoltre, la struttura del libro consente di imparare appassionandosi nella lettura delle storie e delle esperienze dei pionieri della telematica ecopacifista.

A chi è rivolto questo libro?
Il libro è rivolto in particolare a tutte le associazioni a carattere sociale e umanitario in Italia, ma anche a coloro che sono interessati al fenomeno della telematica solidale (tutt'altro che marginale) e vogliono capire come si è sviluppata, i suoi punti di riferimento in Italia e nel mondo e un minimo di analisi obbiettiva del fenomeno Internet nei paesi in via di sviluppo. Un altro aspetto importante del libro è che servirà , in parte, per finanziare progetti di informazione e di comunicazione telematica nel terzo mondo (gli autori devolvono interamente i loro diritti d'autore e anche l'editore partecipa con una percentuale significativa).

Il libro in breve...
Il volume parte con alcune considerazioni che hanno spinto gli autori a intraprendere la strada della telematica sociale. Vengono poi raccontate alcune storie emblematiche di questo utilizzo della telematica (ad esempio il supporto alla marcia dei 500 a Sarajevo nel dicembre 1992, oppure la vicenda di Greenpeace a Mururoa). Segue quindi una mappa globale delle realtà italiane ed estere (una sorta di pagine gialle della solidarietà ). Un breve manualetto di base per iniziare con il computer e il modem. Un glossario dei termini tecnici e astrusi e una bibliografia chiudono il libro. Chiaramente il volume non intende coprire tutti gli aspetti della telematica (vi sono altri testi Apogeo che svolgono benissimo questa funzione), ma piuttosto fungere da stimolo per intraprendere la strada della telematica per le associazioni che ancora non lo hanno fatto oppure non hanno le idee chiare.

Allegato al libro viene fornito un dischetto contenente una serie di programmi per facilitare la vita a chi, immancabilmente, si scontra con i problemi iniziali della telematica; una serie di documenti che approfondiscono i temi trattati nel libro, molti indirizzi telematici, consigli e altro ancora.

Editore: Apogeo
Collana:
Codice ISBN: 88-7303-172-2
Pagine: 320
Pubblicazione: 1996
Prezzo: 13.43 Euro

Aggiungi la tua recensione

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.32 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)