Robert Baden-Powell

cittadini del mondo

scritti sulla pace

quarta di copertina - "Il movimento scout è una fratellanza mondiale. Diventando Scout ti unisci ad una grande moltitudine di ragazzi appartenenti a molte nazionalità ed avrai amici in ogni continente. Ciò avrà un effetto vitale e di lunga portata in tutto il mondo per la causa della pace" Baden-Powell

Editore: Fiordaliso
Collana:
Codice ISBN: 88-8054-793-3
Pagine: 106
Pubblicazione: 2006
Prezzo: 9.00 Euro

indice: introduzione: Baden-Powell e la pace internazionale di Mario Sica - Le preoccupazioni imperiali dell'inizio ; preparare soldati o cittadini? ; l'apertura internazionale ; la fraternità mondiale e l'impero britannico ; Baden-Powell e la Società delle Nazioni ; tra utopia e profezia ; la padagogia della pace in Baden-Powell ; l'araldo della pace SCRITTI SULLA PACE Fraternità internazionale - Il punto di vista degli altri - Scautismo d'oltremare - Una più forte garanzia di pace futura - Contro la guerra, non contro la difesa militare - Il progetto di una Società delle Nazioni - Sviluppo spontaneo dell'internazionalità - La sfida dell'Olympia - "Tempora mutantur et nos in illis" - "Prevenire è meglio che curare" - Una prospettiva internazionale - Qualcosa di malvagio e di empio nella guerra - Una concreta iniziativa di pace - Fraternità universale di servizio - I popoli del mondo hanno da imparare gli uni dagli altri - Patriottismo mondiale - Rispetto per le altre religioni - Lo Scautismo e la Società delle Nazioni - Ripensando la guerra - Il ruolo delle Guide nella costruzione della pace - Il jamboree in Danimarca: un grande successo - Un sogno utopistico - Lo scopo religioso dello Scautismo - Un patriottismo più ampio e più nobile - Scautismo come fraternità internazionale - Avete fratelli in ogni nazione - Lo Scautismo per la pace mondiale - Dieci anni dopo - Scautismo internazionale - Il valore del jamboree - Ciò che voglio vedere a Godollo - Portare la pace nel mondo - Il movimento degli adulti scout - Vedere le cose dal punto di vista del vicino - Il valore del prossimo jamboree - Abbattere ogni barriera di razza, religione o classe sociale - Non stiamo andando troppo lontano? - Un'esperienza di educazione alla pace - Un sogno sulla montagna - Dare al pendolo l'oscillazione contraria - Non scoraggiatevi - Il seme è gettato - La lezione della guerra

Aggiungi la tua recensione

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Vicenza

    Processo contro l'inquinamento da PFAS

    I PFAS, noti anche come "inquinanti eterni", sono composti chimici ampiamente utilizzati in molteplici applicazioni industriali. Una volta dispersi nell’ambiente, rimangono per decenni senza degradarsi, accumulandosi nei corpi idrici e nella catena alimentare.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Un altro mondo è possibile: un esempio di cooperativismo agrario indigeno

    Messico, la lotta contro un colosso della siderurgia si trasforma in cooperativa di commercio giusto

    Dallo stato di Puebla, il racconto di un'esperienza di resistenza e organizzazione comunitaria nata intorno alla coltivazione di caffé e all'opposizione a un megaprogetto minerario.
    10 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Daniel Noboa, presidente neoliberista uscente, in leggero vantaggio sulla correista Luisa González

    Presidenziali Ecuador: ballottaggio il 13 aprile

    Dopo il primo turno del 9 febbraio scorso
    10 febbraio 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco (Dirigente scolastico Liceo "Galileo Ferraris" Taranto)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)