Questo e' l'elenco delle mailing list disponibili. Cliccando sul nome della lista si accede al relativo modulo di iscrizione o cancellazione.

  • PeaceLink
    • Cultura - cultura@peacelink.it
      La mailing list cultura@peacelink.it è stata creata per informare sulle novità culturali che PeaceLink pubblica sul sito www.peacelink.it In particolare questa mailing list ti manderà informazioni selezionate su poesia, cinema, saggistica e altre forme d
    • Diritti Globali - dirittiglobali@peacelink.it
      Diritti umani, razzismo, pianeta donne, lavoro
    • Disarmo - disarmo@peacelink.it
      Armamenti e disarmo
    • Ecologia - ecologia@peacelink.it
      Ecologia e ambiente
    • Napoli - napoli@peacelink.it
      Iniziative a Napoli
    • News - news@peacelink.it
      La lista principale di PeaceLink, in sola lettura. E' amministrata da Alessandro Marescotti (a.marescotti@peacelink.it).
    • La nonviolenza è in cammino - nonviolenza@peacelink.it
      Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
    • Pace - pace@peacelink.it
      Movimenti per la pace, obiezione di coscienza alla guerra, iniziative di riconciliazione
    • Taranto - taranto@peacelink.it
      Mailing list in sola lettura moderata da Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica

    L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità

    L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.
    12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”

    Firenze contro il riarmo

    Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)