PeaceLink
Spazio web relativo all'Associazione PeaceLink e alle sue campagne.Editoriale
L'editoriale di PeaceLinkContenuti
- Gli editoriali di PeaceLink
- Archivio 2025
- Archivio 2024
- Archivio 2023
- Archivio 2022
- Archivio 2021
- Archivio 2020
- Archivio 2019
- Archivio 2018
- Archivio 2017
- Archivio 2016
- Archivio 2015
- Archivio 2014
- Archivio 2013
- Archivio 2012
- Archivio 2011
- Archivio 2010
- Archivio 2009
- Archivio 2008
- Archivio 2007
- Archivio 2006
- Archivio 2005
- Archivio 2004
- Archivio 2003
- Archivio 2002
- Archivio 2001
- Archivio 2000
- Archivio 1999
- Archivio 1998
- Archivio 1997
- Fotonotizie
Ultimi articoli
- Costruire convergenze per la pace
Due campagne, un’unica voce contro il riarmo
PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - La matrice stragista e i depistaggi
Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - PeaceLink denuncia con forza questo crimine
Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio
È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
PeaceLink
Associazione PeaceLinkMailing List News (news@peacelink.it)
Contenuti
- Chi siamo
- Storia
- Guida all'uso
- Donazioni
- Contatti
- Collabora
- Policy
- Campagne
- Gallerie e Video
- Newsletter
- Sociale.network
Ultimi articoli
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024
Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 202418 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
Taranto Sociale
Sito internet locale che dà voce alla società civile di TarantoMailing List Taranto (taranto@peacelink.it)
Contenuti
- Ambiente
- Analisi e riflessioni
- Associazioni
- Base Nato
- Iniziative culturali
- Lavoro
- Osservatorio politico
- Pace
- Servizi sociali
- Solidarietà
- Archivio della memoria
- Scrivi sul sito
- Links
- Chi siamo
- Sociale.network
- Varie
Ultimi articoli
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco (Dirigente scolastico Liceo "Galileo Ferraris" Taranto) - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Comunicato del Comitato per la Pace di Taranto sulla ricorrenza del 4 Novembre
Lode ai disertori: il nostro modo di celebrare il 4 Novembre
I disertori si opposero alla guerra disobbedendo e anticipando lo spirito della Carta costituzionale. Oggi ci preoccupa l'aumento delle spese per armamenti e la spirale di stragi che si sta abbattendo sulla popolazione palestinese. Sosteniamo lo Stop Genocide Day nelle scuole e nelle università.3 novembre 2024 - Comitato per la pace di Taranto
PeaceLink Abruzzo
Nodo abruzzese di PeaceLinkContenuti
- Ultime novità
- Acqua
- Deriva petrolifera
- Gestione dei rifiuti
- Parchi e Oasi
- Commercio equo e solidale
- Lavoro
- Solidarietà e volontariato
- Sanità e servizi sociali
- Pacifismo
- Links
- Ambientalismo
- Mafie
Ultimi articoli
- Appuntamento domattina a L’Aquila
La Staffetta per la Pace e l'Umanità fa tappa anche in Abruzzo
Si partirà alle 12 da San Bernardino6 maggio 2023 - Alessio Di Florio - Dossier
Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?
Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo: «continuiamo ad indignarci e denunciare criminali e mafiosi senza nessuna dignità, bestie di ieri e di oggi, ovunque. Assembramenti che a noi ci fanno schifo e ribrezzo. Arriverà mai il giorno che saranno sentimenti diffusi?»30 maggio 2021 - Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria - PeaceLink Abruzzo) - Comunicato stampa
Non si può ripartire senza spazzare via negazionisti e terrapiattisti sulle mafie in Abruzzo
Azione Civile Abruzzo: «Solidarietà al vice presidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari per le minacce mafiose ricevute».30 maggio 2021 - Alessio Di Florio - Pescara e Lanciano
“Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica
Venerdì 28 maggio a Pescara e Sabato 29 maggio a Lanciano27 maggio 2021
PeaceLink Basilicata
Nodo PeaceLink della BasilicataContenuti
- Chi siamo
- Ultime novità
- Analisi e riflessioni
- Acqua
- Centrali
- Energia
- Elettrosmog
- Petrolio
- Inquinamento
- Nucleare
- Osservatorio politico
- Rifiuti
- Parchi
- Dai blog
- Iniziative culturali
- Link
Ultimi articoli
- Iniziativa di Cova Contro
A Potenza diossine e furani contaminano uova e latte
Gli inquinanti presenti negli alimenti prelevati a Bucaletto (contrada di Potenza) sono simili a quelli rinvenuti durante il monitoraggio dell'impianto siderurgico Sider di Potenza6 agosto 2016 - Giorgio Santoriello - Danni sanitari, contaminazione alimenti e indagini giudiziarie
PeaceLink e Cova Contro ricevono conferma dalla Commissione Europea
Inserito il dossier di PeaceLink e Cova Contro nella procedura Eu Pilot sulla Basilicata13 aprile 2016 Fenice: piombo, arsenico e mercurio nel grano, diossine nell'aria Nell'area del termovalorizzatore da sette anni costanti sforamenti di legge
10 gennaio 2016 - Giorgio Santoriello- Un ricercatore: "Pressioni politiche a non diffondere lo studio sulla contaminazione"
"Degli inquinanti nel miele della Val d’Agri meglio non parlarne"
18 dicembre 2015 - Giorgio Santoriello (Redazione Basilicata24.it)
PeaceLink Cremona
PeaceLink, nodo di CremonaContenuti
Ultimi articoli
- Udienza il 14 gennaio 2016
Ancora in tribunale per un volantino di solidarietà a Mourad, morto a 27 anni in acciaieria
Mourad era un lavoratore marocchino immigrato ed era caduto dall'altezza di quindici metri durante i lavori di ampliamento della acciaieria Arvedi di Cremona12 gennaio 2016 - Daniele Pigoli - Polveri sottili
Inquinamento, l’Asl avverte: “Causa non trascurabile di malattie e morti”
Cremona capoluogo spicca negativamente per la numerosità dei giorni in cui la concentrazione di PM10 supera il valore di soglia: nel 2012 quasi un giorno su tre.19 gennaio 2015 Nodo di PeaceLink a Cremona
19 gennaio 2015
Links
Qui trovate i siti più interessanti organizzati per areeContenuti
- Segnala il tuo sito
- Associazioni pacifiste
- Siti e pagine web
- Mappa
- Scrivici
Ultimi articoli
PeaceLink Campania
Associazione PeaceLink CampaniaUltimi articoli
Protesta pacifista davanti al consiglio regionale
Cresce la militarizzazione della scuola, ma l’Ufficio Scolastico Campania continua ad ignorare proposte di educazione alla pace7 febbraio 2025 - Comitato Pace e DisarmoNuovo sottomarino nucleare nel Golfo di Napoli
Ecco ricomparire nel mare di Napoli un sottomarino nucleare senza che ancora nulla sia stato fatto per impedire che venga messa a rischio l'incolumità degli abitanti4 febbraio 2025 - Comitato Pace e Disarmo- Comunicato del 22.11.2024
Incontro del Comitato Pace e Disarmo col Direttore dell’U.S.R. Campania
Una delegazione del Comitato Pace e Disarmo Campania è stata ricevuta dal dott. Acerra, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania del Ministero dell’Istruzione.22 novembre 2024 - Comitato Pace e Disarmo
Archivio
Emergenza
Contenuti
Ultimi articoli
Un abbraccio forte da Giovani e Missione
5 marzo 2005 - Padre Dario- Africa Peace Point dà voce alle vittime delle guerre dimenticate
I fondi raccolti per la prosecuzione del processo sono stati inviati ad Amani
Amani (che significa "pace" in lingua kiswaili) è una Ong fontata da padre Kizito, missionario comboniano. Oltre all'accoglianza dei bambini e delle bambine di strada, oltre all'intervento umanitario in Sudan, Amani promuove
Africa Peace Point, un'organizzazione che sostiene iniziative popolari con lo scopo di creare una cultura di pace tra le comunità locali e incoraggiare la riconciliazione tra le diverse comunità in conflitto.24 febbraio 2005 - Comunicato stampa congiunto
Fine della controversia legale che ha coinvolto PeaceLink
24 febbraio 2005 - Marina Berati, Alessandro Marescotti, Giovanni Pugliese e Corrado Maria Daclon - Esprimiamo la nostra gioia più profonda
Non nemici, né sconfitti ma sostenitori d'umanità!
Uno stile dichiaratamente nonviolento di chi cerca il dialogo sulla base della legalità e dell'umanità, ed è atto a garantire dignità.24 febbraio 2005 - Padre Alex Zanotelli, padre Michele Stragapede e padre Gianni Capaccioni (missionari comboniani)
Radio
Radio Peacelink è la web radio dell'associazione PeacelinkContenuti
Ultimi articoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.31 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network