Censurati in Cina siti che parlano del Papa

Mentre in Italia siamo sommersi dalle notizie sul Papa, in Cina...
Fonte: Nota di agenzia su http://it.news.yahoo.com/050404/26/3685x.html - 04 aprile 2005

Tutti frastornati, qui da noi, per il bombardamento mediatico che da una settimana accompagna la vicenda dell'agonia e della morte del Papa.

Ma in Cina vengono censurati alcuni portali web ospitanti preghiere e notizie sul Santo Padre e sul suo decesso. Questo è quanto si legge in una nota di agenzia diffusa oggi da ASCA e riportata su Yahoo.

La profonda differenza tra i "due mondi", quello nostro occidentale e la Cina, è evidente: se da tanti di noi vengono sottolineate non solo le virtù ma anche le contraddizioni che il lungo pontificato di Woityla ha segnato, nella Cina - governata non più da un'ortodossia comunista ma ugualmente irrispettosa dei diritti umani - l'esperienza del Papa polacco, e il Cristianesimo stesso, rimangono segni di pericolosa rivoluzione da cui guardarsi accuratamente.

E così viene richiesta, ai gestori dei portali nei cui forum, i giorni scorsi, erano stati numerosi gli interventi dei navigatori a commento della morte di papa Woityla, un'operazione di censura. Nulla di trascendentale in quei commenti; e nulla di così pericoloso da mettere a rischio l'integrità dello Stato cinese. Ma tutti i regimi partono dal presupposto che i propri cittadini-sudditi non siano in grado di pensare autonomamente senza che il potere dello Stato ne risenta; e pertanto anche un contributo personale o un pensiero rivolto al Papa, diventano a rischio: ''I temi religiosi sono speciali. Siamo preoccupati ci possano essere problemi" , ha dichiarato un rappresentante di uno dei siti censurati.

Articoli correlati

  • La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari
    Conflitti
    L'Italia al bivio geopolitico tra Stati Uniti e Cina

    La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari

    Questa missione, richiesta dagli Stati Uniti come dissuasione verso la Cina, sembra chiaramente orientata contro Pechino. La presenza italiana in un'area marittima contesa tra Cina e Giappone non può che essere interpretata come un segnale a favore dell'alleanza con Tokyo e Washington.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Verso una nuova globalizzazione
    Schede
    Dal G8 al G7

    Verso una nuova globalizzazione

    Domande e risposte sui possibili temi di discussione del G7 che si terrà quest'anno in Puglia. Le questioni geopolitiche, militari, economiche, ecologiche e tecnologiche.
    12 febbraio 2024
  • "La Cina è un affronto all'idea egemonica degli Stati Uniti"
    Economia
    Intervista a Jeffrey Sachs sulla guerra in Ucraina, la Nato, l'Europa, gli USA e la Cina

    "La Cina è un affronto all'idea egemonica degli Stati Uniti"

    "Gli Stati Uniti hanno chiamato il primo ministro Meloni e hanno detto di uscire dalla Via della Seta. Pensate che abbia avuto da sola quell’idea? L'idea statunitense è che nessuno debba rivaleggiare con la potenza degli USA. Dovremmo invece puntare a costruire un mondo multipolare e cooperativo".
    6 febbraio 2024 - Jeffrey Sachs
  • La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
    Economia
    L'ILVA e la strategia europea di de-risking

    La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.
    30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)