Iraq: Farnesina ai giornalisti, non andate a Baghdad

6 ottobre 2005
Fonte: ANSA

Con una lettera indirizzata ai direttori di tutti i mezzi stampa italiani, la Farnesina esprime il suo parere ''assolutamente negativo'' sull' ''opportunita' e l'avvedutezza di inviare giornalisti dall'Italia a Baghdad'' nell'imminenza del referendum sulla Costituzione del 15 ottobre. Firmata dal portavoce della Farnesina, Pasquale Terracciano, la lettera - inviata ieri ai responsabili di quotidiani, periodici, agenzie di stampa, televisioni e radio - attira l'attenzione della stampa ''sulla perdurante pericolosita' dell'attuale situazione nella capitale irachena, destinata verosimilmente ad acuirsi in prossimita' della consultazione referendaria''. Piu' volte in passato il ministero degli Esteri ha esortato i connazionali a non recarsi in Iraq per l'assenza di condizioni di sicurezza adeguate. L'ultimo appello rivolto, in particolare ai giornalisti, risale al 9 marzo scorso. Esplicito, fu in quel caso, il riferimento a ''minacce specifiche'' che indicavano negli operatori dell'informazione un bersaglio preferenziale per attentati e, in particolare, tentativi di sequestro. Diverso e' il caso dei giornalisti che, attraverso il ministero della Difesa ottengono l'autorizzazione a di recarsi - ''embedded'' - al seguito dei soldati italiani presenti nel paese.

Articoli correlati

  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
  • «Occorre chiamare le cose col loro nome»
    Pace
    L’intervista al ministro degli Affari esteri palestinese

    «Occorre chiamare le cose col loro nome»

    Come fermare la guerra? Il ministro Riyad al-Maliki ripone le sue speranze nella comunità internazionale e resta fedele alla soluzione dei due Stati
    20 febbraio 2024 - Daniel Bax e Lisa Schneider
  • A Napoli un'iniziativa contro la guerra ha attraversato la città
    Alex Zanotelli
    Il 24 dicembre per ricordare la strage degli innocenti a Gaza

    A Napoli un'iniziativa contro la guerra ha attraversato la città

    Gli organizzatori: "A poche ore dal momento in cui porrete la statuetta del Gesù Bambino nei presepi, vogliamo ricordare i bambini che non sono più nelle proprie culle in tutta la Palestina: una strage degli innocenti barbaramente uccisi". Il corteo è stato guidato dal missionario Alex Zanotelli
    24 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)