Radio, tv, cinema contro l'esclusione sociale. Torna il premio "L'anello debole"

3 marzo 2006

Anello Debole CAPODARCO DI FERMO – “La forza della ‘catena’ della comunicazione dipende dalla resistenza del suo anello debole: poveri, minoranze, e culture ‘altre’ hanno il diritto di essere al centro dell’attenzione collettiva”. Da quest’idea di Giancarlo Santalmassi è nato il premio “L’anello debole”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, con cui la Comunità di Capodarco intende dare un riconoscimento ai migliori esempi di trasmissioni radiofoniche, televisive, opere cinematografiche brevi che abbiano narrato fatti e vicende della popolazione italiana e straniera definibile “fragile”, perché “periferica” o “marginalizzata”.

“La prima edizione ha visto la partecipazione di 73 opere. – ricordano i promotori del Premio - Molte si sono rivelate significative, sia per la qualità tecnica di realizzazione che per i contenuti informativi. Alla fine sono risultati vincitori: per la sezione ‘Radio’, ‘Mamma segreta’ di Sonia Filippazzi, del Giornale Radio Rai, un servizio breve ed efficace che fa sapere come possano nascere bambini con la protezione dell’anonimato della madre; per le sezione Cortometraggi, ‘Io mi chiamo Tommaso’ di Filippo Soldi del Comitato Telethon Fondazione Onlus che racconta la storia di un bambino affetto da distrofia muscolare; per la sezione TV, ‘Navi avvelenate’ di Vincenzo Pergolizzi della Galata Produzioni, un reportage giornalistico che denuncia le terribili condizioni in cui sono costretti a lavorare in Turchia gli operai addetti alla demolizione delle ‘carrette del mare’ europee”.

Il premio "L'Anello debole" vuole essere il conseguente prolungamento dell’attenzione della Comunità di Capodarco per il mondo della comunicazione, portato avanti anche attraverso il seminario annuale per giornalisti “Redattore Sociale” e l'omonima agenzia stampa on-line. Esso prende in particolare considerazione quella audio-visiva, ritenendola quanto mai centrale per la sua capacità di incidere su formazione, informazione, costumi e attitudini. Quest’anno il Premio presenta una novità. Le sezioni sono passate infatti, da tre a quattro: radio, televisione, cortometraggi “della realtà”, cortometraggi di fiction. Possono partecipare le opere audio o video inedite o edite, di una durata compresa tra i 3 e i 25 minuti, purché realizzate e/o trasmesse non prima dell’1 gennaio 2005. Si può concorrere con una sola opera per ogni categoria, inviandola in plico raccomandato, entro il 10 aprile 2006, alla Segreteria del Premio “L’anello debole”: c/o Comunità di Capodarco, Via Vallescura n. 47 – 63010 Capodarco di Fermo (AP); e-mail: anellodebole@comunitadicapodarco.it .

La selezione dei materiali pervenuti verrà effettuata in un primo momento da comitato di lettori nominato dalla Comunità di Capodarco. Successivamente, le opere finaliste verranno esaminate da una giuria composta da Giancarlo Santalmassi (giornalista, presidente), Vinicio Albanesi (Presidente della Comunità di Capodarco), Giulia Buongiorno (avvocato), Daniele Segre (regista), Carlo Verdelli (giornalista).
La premiazione avverrà tra venerdì 23 e domenica 25 giugno 2006 presso la Comunità di Capodarco, in occasione della III Festa nazionale della Comunità di Capodarco. Alle 4 opere vincitrici verrà assegnato un premio in denaro di 1.000 Euro e un “bracciale d’oro con un anello debole”, disegnato da un artigiano locale, simbolo del premio. I vincitori saranno ospiti dell’organizzazione per tutta la durata della festa.

Per ulteriori informazioni: 0734/68191.

Allegati

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte
    Migranti
    Inchiesta della Bbc sulla guardia costiera greca accusata di aver gettato in mare nove migranti

    Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte

    Mentre la Meloni invia i missili a lunga gittata a Kiev, i bambini affogano davanti alle coste italiane. Si palesa il cinismo della Fortezza Europa che non salva i migranti e fa morire oltre a donne e bambini anche la sua anima solidale omettendo di soccorrere chi fugge da povertà e guerre.
    18 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)