Radio, tv, cinema contro l'esclusione sociale. Torna il premio "L'anello debole"

3 marzo 2006

Anello Debole CAPODARCO DI FERMO – “La forza della ‘catena’ della comunicazione dipende dalla resistenza del suo anello debole: poveri, minoranze, e culture ‘altre’ hanno il diritto di essere al centro dell’attenzione collettiva”. Da quest’idea di Giancarlo Santalmassi è nato il premio “L’anello debole”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, con cui la Comunità di Capodarco intende dare un riconoscimento ai migliori esempi di trasmissioni radiofoniche, televisive, opere cinematografiche brevi che abbiano narrato fatti e vicende della popolazione italiana e straniera definibile “fragile”, perché “periferica” o “marginalizzata”.

“La prima edizione ha visto la partecipazione di 73 opere. – ricordano i promotori del Premio - Molte si sono rivelate significative, sia per la qualità tecnica di realizzazione che per i contenuti informativi. Alla fine sono risultati vincitori: per la sezione ‘Radio’, ‘Mamma segreta’ di Sonia Filippazzi, del Giornale Radio Rai, un servizio breve ed efficace che fa sapere come possano nascere bambini con la protezione dell’anonimato della madre; per le sezione Cortometraggi, ‘Io mi chiamo Tommaso’ di Filippo Soldi del Comitato Telethon Fondazione Onlus che racconta la storia di un bambino affetto da distrofia muscolare; per la sezione TV, ‘Navi avvelenate’ di Vincenzo Pergolizzi della Galata Produzioni, un reportage giornalistico che denuncia le terribili condizioni in cui sono costretti a lavorare in Turchia gli operai addetti alla demolizione delle ‘carrette del mare’ europee”.

Il premio "L'Anello debole" vuole essere il conseguente prolungamento dell’attenzione della Comunità di Capodarco per il mondo della comunicazione, portato avanti anche attraverso il seminario annuale per giornalisti “Redattore Sociale” e l'omonima agenzia stampa on-line. Esso prende in particolare considerazione quella audio-visiva, ritenendola quanto mai centrale per la sua capacità di incidere su formazione, informazione, costumi e attitudini. Quest’anno il Premio presenta una novità. Le sezioni sono passate infatti, da tre a quattro: radio, televisione, cortometraggi “della realtà”, cortometraggi di fiction. Possono partecipare le opere audio o video inedite o edite, di una durata compresa tra i 3 e i 25 minuti, purché realizzate e/o trasmesse non prima dell’1 gennaio 2005. Si può concorrere con una sola opera per ogni categoria, inviandola in plico raccomandato, entro il 10 aprile 2006, alla Segreteria del Premio “L’anello debole”: c/o Comunità di Capodarco, Via Vallescura n. 47 – 63010 Capodarco di Fermo (AP); e-mail: anellodebole@comunitadicapodarco.it .

La selezione dei materiali pervenuti verrà effettuata in un primo momento da comitato di lettori nominato dalla Comunità di Capodarco. Successivamente, le opere finaliste verranno esaminate da una giuria composta da Giancarlo Santalmassi (giornalista, presidente), Vinicio Albanesi (Presidente della Comunità di Capodarco), Giulia Buongiorno (avvocato), Daniele Segre (regista), Carlo Verdelli (giornalista).
La premiazione avverrà tra venerdì 23 e domenica 25 giugno 2006 presso la Comunità di Capodarco, in occasione della III Festa nazionale della Comunità di Capodarco. Alle 4 opere vincitrici verrà assegnato un premio in denaro di 1.000 Euro e un “bracciale d’oro con un anello debole”, disegnato da un artigiano locale, simbolo del premio. I vincitori saranno ospiti dell’organizzazione per tutta la durata della festa.

Per ulteriori informazioni: 0734/68191.

Allegati

Articoli correlati

  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)