Ad Imperia statue parlanti contro la guerra

Anche una città può trasformarsi in un mezzo comunicazione indipendente contro la guerra
26 marzo 2003
Marco Trotta

C'è un altro modo per fare comunicazione indipendente. Far parlare le città attraverso le proprie statue. Un'idea che ha avuto successo anche altrove. A Bologna, ad esempio, prima del G8 e durante le manifestazioni pacifiste contro questa nuova guerra.
Il sito italiano per boicottare la ESSO è questo: www.greenpeace.it/stopesso

Marco Trotta

 

comunicato stampa 25/03/2003

 

ANCHE LE STATUE
CONTRO LA GUERRA GLOBALE PERMANENTE

 

 

DE AMICIS: "Chi fa la guerra non ha CUORE"

I CADUTI: "Mai più guerre"

IL PARTIGIANO CASCIONE: "Ho combattuto per non vedere più guerre"

IL FILANTROPO RAINERI: "Non vedo l'ora che finisca la guerra"

GARIBALDI: "DISOBBEDISCO"

IL CANNONE: "Mettete dei fiori nei vostri cannoni"

S.LEONARDO: "Il miracolo fatelo voi: fermate la guerra"

I PUTTI DELLA FONTANA:"Boicottate la Esso"

 

Oggi 25 marzo 2003, nel secondo anno di Guerra Globale Permanente, a Imperia anche le statue hanno preso posizione contro la guerra.
Anche le statue di Imperia esprimono il proprio NO alla guerra in Iraq, ennesimo atto della guerra globale permanente dichiarata dall‚Impero, che miete vittime per difendere e rafforzare il proprio potere ed i propri interessi economici.
Una guerra che vuole entrare nella normalità delle nostre case, delle nostre vite, che ci vorrebbe ridurre a statue indifferenti e passive, sopraffatti ed incantati dalla propaganda.
Ebbene oggi anche le statue si ribellano a questa guerra!

 



Info: talpaeorologio@tiscalinet.it

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)