Il Pinocchio d'Egitto (parte prima: i sosia)

7 aprile 2003
Valerio Evangelisti

Diciamoci la verità. La Repubblica è nel giusto, quando va fiera della qualità dei suoi corrispondenti di guerra in Iraq. Non ci sono solo Bonini & D'Avanzo, capaci di descrivere in ogni dettaglio una serie di insurrezioni a Bassora che la gente del luogo non ha notato (forse perché distratta dalle bombe). C'è anche un intellettuale vero, per di più egiziano, per di più musulmano: Magdi Allam. Sociologo, scrittore, opinionista, una passione sfrenata per la verità. Cosa si vuole di più? Non è un caso se, ogni volta che un TG ha bisogno di un parere competente, interpella lui. Febbrile, emaciato (si capirà dopo perché metto in rilievo queste caratteristiche fisiche), è garanzia vivente di informazione sicura e di valutazione ponderata.

Nessuno potrebbe scambiare Magdi Allam con uno di quegli scalzacani intenti a bombardarci con quelle che Stefano Benni (sul manifesto del 5 aprile) chiama le “bombe al panzanio”. Allam è autore di libri e saggi di notevole valore scientifico. L'ultimo, appena uscito, si intitola Saddam, storia segreta di un dittatore (Mondadori, 2003). Non voglio anticipare troppo di questo libro, che si legge con sbalordimento crescente via via che si procede. Magari gli dedicherò una recensione apposita. Però un breve commento si impone, per capire la coerenza dell'Allam saggista con l'Allam reporter.
Anzitutto il libro ha una peculiarità che lo differenzia da tanti altri: la bibliografia (contenuta nelle note). E' forse la più breve che la saggistica abbia mai conosciuto: due sole facciate, roba da Guinness dei primati. In tre capitoli su sette, poi, si fonda su un semplice articolo di giornale. Memorabile la base documentaria del secondo capitolo, che non ha che un'unica fonte: un pezzo su Gente intitolato Sono stata per trent'anni l'amante di Saddam. Mai avevo visto Gente divenire fonte di uno studio storico e psico-sociologico. Siamo di fronte a una vera svolta nella metodologia delle scienze sociali.
Non provo nemmeno a riassumere il contenuto del libro. Dirò che tesi di fondo dell'autore è che Saddam Hussein sia diventato cattivo a causa del nome (che vorrebbe dire “disgrazia”) e per via della madre che lo maltrattava. Le dimensioni di questa cattiveria le scopriamo con orrore già a pagina 7: “Un suo ex compagno di scuola ha ricordato che Saddam rubava la merenda dei bambini. Se loro tentavano di riprendersela attaccandolo in più di uno, lui buttava il cibo per terra e lo calpestava con il piede”. Terribile. Il resto è un crescendo drammatico: Saddam che sorride in pubblico ma sta serio quando è solo, Saddam che detesta portare gli occhiali e che si tinge i capelli, Saddam che è un donnaiolo impenitente ecc. Non mancano i dati d'altro tipo, ma sempre accompagnati da un'insistita analisi fisionomica, e sorretti da pochi articoli di giornale. Magdi Allam opera così una felice sintesi tra la storiografia di Svetonio e la sociologia di Lombroso. Il risultato non servirà molto all'analisi di una dittatura, però non può essere tacciato di mancanza di coraggio: era da più di un secolo che non si leggeva roba del genere.
Ma a questo punto è il Magdi Allam corrispondente dall'Iraq che aiuta a spiegare il Magdi Allam sociologo. Emerge infatti il motivo della sua passione per la fisionomica. Fin dal primo giorno di guerra, il suo problema è soprattutto uno: individuare sotto quali panni si nasconda effettivamente Diabolik… pardon, Saddam. Ecco dunque che subito ci avverte: “Dalla sua mente diabolica è nata l'idea di rimodellare chirurgicamente e psicologicamente tre uomini per farne dei sosia” (La Repubblica, 20 marzo 2003; d'ora in poi riporterò solo la data, perché il giornale resta lo stesso). Cavolo, un Frankenstein moderno! Da questo momento, ci si può aspettare davvero di tutto.

Non bisogna attendere troppo. Passa un solo giorno e Saddam Hussein appare in Tv. Magdi Allam è lì che spia ogni suo tratto somatico: “Potrebbe essere proprio lui il vero Saddam Hussein. (…) Mostra i tratti appesantiti di chi fa una vita sedentaria nel chiuso della clandestinità a cui si è auto-relegato. Il volto gonfio e il corpo flaccido tradiscono l'uso costante del litio, che serve a regolare l'umore nei soggetti colpiti da crisi maniaco-depressive” (21 marzo 2003).
Una frase del genere scatena istintivi sospetti circa il volto gonfio e il corpo flaccido di Luttwak o di Giuliano Ferrara. Così come una successiva li indirizza addirittura su Silvio Berlusconi, su Schifani e su metà del parlamento italiano. “Si sa che [Saddam] si tinge i capelli. Imitare la pettinatura di Saddam, la sua scriminatura a sinistra, è diventata una testimonianza di fedeltà al regime”.
Mi figuro Magdi Allam intento a interrogare, dopo i farmacisti che vendono litio, barbieri e parrucchieri, per scoprire le perversioni del rais. Oppure a riguardarsi per ore, su uno schermo enorme, il filmato di Saddam che parla, fino a scoprire il dettaglio che nessuno aveva notato: “Ieri i baffi di Saddam tradivano dei tratti bianco-grigi che in altri tempi e altrove non compaiono”. Perbacco, questo sì che è fiuto. Un dettaglio veramente inquietante, in un uomo di 66 anni dalla peluria vistosamente tinta. Però Saddam Hussein, nelle immagini, portava gli occhiali, e dagli studi attenti di Magdi Allam sappiamo che detesta farlo. Come essere certi che fosse davvero lui? Per fortuna che c'è il litio rivelatore che lo gonfia. Che sia benedetto.
Altrimenti la confusione sarebbe massima, con due sosia creati ad arte col bisturi e messi in giro. Sherlock Allam ne individua il primo in una riunione al vertice di poco successiva. “Questo primo sosia di Saddam è decisamente più giovane: esibisce la folta capigliatura nera, spiccano i folti baffi neri e non porta gli occhiali. Ma soprattutto sorride”.
Perché mai non dovrebbe sorridere? La risposta di Magdi è immediata: “Si sa che durante l'infanzia Saddam ha maturato un profondo sentimento di solitudine e di diffidenza nei confronti del prossimo, al punto di fargli esclamare: ‘ero padre e madre di me stesso'!”. Argomento incontrovertibile, se non fosse che nel suo libro Allam dice che Saddam Hussein non sorride mai da solo, mentre sorride in compagnia. Però, in fondo, è una contraddizione minore. Allam avrà semplicemente saltato, mentre scriveva il suo saggio, la pagina di Gente che la spiegava. Capita anche ai migliori talenti.
Sta di fatto che, posta la tripartizione dei Saddam, ne resta un terzo da individuare sotto la complicata chirurgia plastica. Fortuna che abbiamo Magdi Allam che ci guida alla verità: “(…) Ci pare più credibile il secondo sosia che è comparso nel corso della recente intervista a Dan Rather della Cbs. Questo terzo Saddam non sorride. E' irascibile e scontroso. Sono tratti comportamentali che combaciano con quelli del vero Saddam. Ma basta mettere a confronto le due foto per rendersi conto che il Saddam di ieri è una persona diversa dal Saddam intervistato da Dan Rather. Quest'ultimo è inequivocabilmente più asciutto e più snello”.
Mi metto nei panni dell'infelice secondo sosia di Saddam Hussein. Costretto per un colloquio di un'ora a imitarne la voce (ma forse la chirurgia di cui è stato vittima ha riguardato la laringe). Costretto per la stessa durata a enunciare i medesimi concetti che avrebbe esposto il rais.
Non mi consola dalla pena il fatto che Magdi Allam, alcuni giorni dopo, riveli la verità: i cloni pronunciano discorsi già registrati in precedenza. Il compianto diventa anzi maggiore. Pensate al povero secondo sosia che deve apprendere a muovere le labbra in sintonia con la registrazione. Pensate agli sforzi per convincere Dan Rather a porre le domande nella successione giusta, salvo obbligare il sosia a movimenti labiali sfasati (che certo gli costerebbero la vita, o il pestaggio della merenda) oppure a risposte balorde.

Mi fermo qua. Anticipo solo, della prossima puntata, che praticamente ogni reportage dall'Iraq e dintorni di Magdi Allam, sosia a parte, risulta smentito dai fatti addirittura poche ore dopo che l'ha scritto.
Cosa importa? Quando si tratta di difendere una “Guerra Occidentale” con le maiuscole, sotto le apparenze di una falsa obiettività “pacifista”, La Repubblica non si discosta troppo da Libero e da altri giornalacci. Ben venga, dunque, il Pinocchio d'Egitto con le sue amenità lombrosiane. Come dicono gli odiati francesi? A la guerre comme à la guerre.

www.carmillaonline.com - Articolo pubblicato da Redazione, 7 Aprile 2003

Articoli correlati

  • Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani
    Pace
    Oryan, Itamar e Yuval

    Nuova condanna al carcere militare per tre obiettori di coscienza israeliani

    Nonostante il clima di guerra nel paese, Mesarvot, la Rete israeliana di obiettori di coscienza israeliani, continua a sostenere chi rifiuta di servire nell'IDF, l'esercito israeliano. Itamar Greenberg si è detto convinto di appartenere a una generazione che porrà fine all’occupazione dei territori
    9 settembre 2024 - Mesarvot
  • Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
    Disarmo
    L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall

    Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!

    Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale
    5 agosto 2024 - Rossana De Simone
  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)