Coinvolte le multinazionali Nokia e Siemens, secondo il Wall Street Journal

Mentre dilaga la protesta in Iran, il web viene censurato da tecnologie occidentali

Se con il regime iraniano si è arrivati a tanto, non è difficile immaginare cosa sta accadendo al servizio dei servizi di intelligence in Occidente. PeaceLink denuncia l'immoralità di ogni censura su Internet e sostiene i diritti del cyberattivisti iraniani.
22 giugno 2009

"Libertà". Proteste in Iran

Secondo il Wall Street journal, multinazionali delle telecomunicazioni come la Siemens e la Nokia al regime iraniano avrebbero fornito nella seconda metà del 2008 le tecnologie per censurare il web. E così, mentre continuano a scendere in piazza le donne e i giovani iraniani che reclamano la libertà di parola, le loro immagini e le informazioni sulla protesta stentano ad arrivare nel resto del mondo a causa dei "filtri tecnologici" forniti da esperti occidentali pagati dal regime autoritario iraniano.

Pecunia non olet?

Scrivono Christopher Rhoads e Loretta Chao sul Wall Strett Journal:
"Il regime iraniano ha sviluppato, con l'assistenza di compagnie di comunicazione europee, uno dei più sofisticati meccanismi al mondo per controllare e censurare Internet, consentendo di esaminare il contenuto delle comunicazioni individuali su scala di massa".

Se con il regime iraniano si è arrivati a tanto, non è difficile immaginare cosa sta accadendo al servizio dei servizi di intelligence in Occidente.

Intanto proseguono gli arresti in Iran e non si può escludere che il regime stia individuando i blogger e i cyberattivisti iraniani proprio tramite il sistema di monitoraggio citato dal Wall Street Journal.

La fame di profitto delle multinazionali uccide l'aspirazione alla libertà dei giovani iraniani.

PeaceLink denuncia l'immoralità di ogni censura su Internet e sostiene i diritti del cyberattivisti iraniani.

Note: Fonti e approfondimenti:
http://rawstory.com/blog/2009/06/nokia-siemens-iran-web-censorship
http://tinyurl.com/mx3wgh
http://tinyurl.com/n59tj5
http://jack.tiscali.it/news/09/06/18-06-09-china.html
http://tinyurl.com/kse8os

Articoli correlati

  • Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità
    Editoriale
    E' stato violato il diritto internazionale e occorre una condanna unanime

    Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità

    Di fronte al rischio di un'escalation suicida, i vari gruppi pacifisti nel mondo, a partire da quelli israeliani, hanno il compito di unire le voci e richiamare i governi a isolare Netanyahu. Ancora insufficiente è l'attenzione del movimento ecologista sui rischi nucleari della guerra
    19 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta
    Editoriale
    Israele ha annunciato un nuovo attacco contro l'Iran

    Contro la logica della vendetta: perché la guerra non è la risposta

    Come pacifisti chiediamo che l'intera comunità internazionale, in sede ONU, prenda le distanze dal ciclo infinito di ritorsioni, superando le divisioni e mettendo da parte i calcoli geopolitici in nome di un solo obiettivo: allontanare il più possibile lo spettro di una terza guerra mondiale
    16 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Appello alla pace: fermiamo l’escalation tra Israele e Iran
    Editoriale
    Oggi i pacifisti hanno marciato fino alla base Nato di Amendola, contro tutte le guerre

    Appello alla pace: fermiamo l’escalation tra Israele e Iran

    Facciamo appello a tutte le parti coinvolte a considerare la vita umana sopra ogni altra cosa e a cercare una risoluzione pacifica. Vi è il rischio di un conflitto più ampio che potrebbe coinvolgere altre nazioni e destabilizzare ulteriormente una regione già fragile.
    14 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Guida alla comprensione della guerra fra Israele e Iran
    Conflitti
    Perché è scoppiato nuovo conflitto armato?

    Guida alla comprensione della guerra fra Israele e Iran

    Israele aveva bombardato l'ambasciata iraniana a Damasco in Siria, uccidendo il generale Mohammad Reza Zahedi. Non si è fatta attendere la ritorsione dell'Iran che ha lanciato un'ondata di missili e droni su Israele.
    14 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)