Secondo i dati di Berlusconi il 95% della popolazione la pensa come lui.

Tanti gli italiani contro la legge bavaglio

Lo scorso primo luglio in 22 piazze italiane, persino a Parigi e Londra, molti cittadini hanno manifestato contro il ddl sulle intercettazioni e la Fnsi conferma lo sciopero per il 9 luglio.
4 luglio 2010

“Più del 95% degli italiani la pensa come noi, una piccola parte di giornalisti e di giudici è contraria - alla legge sulle intercettazioni, ndr -”. Ecco il dato sorprendente che il premier Silvio Berlusconi ha citato lo scorso 3 luglio in collegamento telefonico con il tg4 di Emilio Fede.
Il giorno precedente anche il Tg1 e il Tg5 hanno dato spazio ad un'intervista del premier che, con parole rassicuranti, messaggi positivi e gradevoli sorrisi, ha assicurato di portare a termine la manovra economica, la riforma della giustizia e la legge sulle intercettazioni.

Quest'ultima, secondo il premier, “non è un attacco alla libertà di stampa ma una difesa dei diritti dei cittadini a non essere spiati quando telefonano". Bavaglio Eppure il primo luglio erano molti gli italiani scesi in piazza (anche a Parigi e Londra) per manifestare contro la legge bavaglio.
In prima linea la Fnsi, che conferma lo sciopero nazionale per il 9 luglio prossimo, e Popolo viola, CGIL, ARCI, Articolo 21, Libertà e Giustizia, Agende Rosse e Libertà è partecipazione; ma anche sindacati di polizia, giornalisti, associazioni, partiti politici e, soprattutto, tantissimi cittadini che pretendono una libera e approfondita informazione.

Molti i nomi illustri che hanno animato la manifestazione principale di Piazza Navona (Roma): il premio Nobel Dario Fo, la cantautrice Fiorella Mannoia, il giurista Stefano Rodotà, l'artista Giovanna Marini, il segretario generale e il presidente della Fnsi Franco Siddi e Roberto Natale, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti Enzo Iacopino e lo scrittore Roberto Saviano che, ribaltando il messaggio trasmesso dalla maggior parte dei telegiornali, ha espresso così il suo dissenso: "Ci viene detto che la legge difenderà la privacy, che è sacra. Ma questa legge non difende le telefonate tra fidanzati, ha l'unico scopo di impedire di conoscere quello che sta accadendo, difendere la privacy degli affari, anzi dei malaffari”.

Dunque quel “95% degli italiani la pensa come noi” dichiarato dal Premier - da quale istituto di ricerche statistiche l'ha preso?- pare essere l'ennesima menzogna, ridondante, ammaliante e cantilenante, pronunciata per ingannare gli italiani e perseguire obiettivi personali e lobbistici.
Tutto sta nell'ironico dialettale milanese - il “ghe pensi mi” di chi la sa lunga e non la dà a vedere a nessuno - con il quale Berlusconi ha terminato le sue apparizioni televisive, sostanzialmente a reti unificate: una chiusa degna di un capo di Governo che pare gestisca la cosa pubblica come una questione del tutto privata e privatistica.

Articoli correlati

  • Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange
    MediaWatch
    Manifestazione di protesta con Stella Assange il 16/6 ore 14.30 in Piazza Castello

    Milano ha vietato di nuovo l’opera d’arte per Julian Assange

    Il Comune di Milano, dopo aver già negato la cittadinanza onoraria al pluripremiato giornalista incarcerato Julian Assange, ha vietato per la seconda volta l'installazione del gruppo statuario "Anything to Say?" dello scultore Davide Dormino.
    14 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Haifa: manifestazione di arabi e ebrei contro la guerra
    Pace

    Haifa: manifestazione di arabi e ebrei contro la guerra

    Sabato scorso ad Haifa, centinaia di ebrei e arabi hanno manifestato contro la guerra e per una soluzione politica del conflitto.
    22 gennaio 2024 - Redazione Pressenza IPA
  • "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
    Disarmo
    Solo i negoziati possono portare alla pace

    "No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"

    Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.
    26 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO
    Pace
    E' stata anche ricordata la nascita di Martin Luther King

    Anche negli USA si chiede la pace in Ucraina e il ritiro della NATO

    Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
    ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!
    14 gennaio 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)