È ufficiale

Gli Stati Uniti confermano

Abbiamo spiato i dati online d’oltreoceano
8 giugno 2013
Charlie Savage, Edward Wyatt e Peter Baker
Fonte: The New York Times - 07 giugno 2013

WASHINGTON — Il governo federale ha raccolto segretamente, per quasi sei anni, informazioni su persone e società d’oltreoceano attraverso enormi aziende operanti nel settore dell’internet quali Google, Facebook e — più di recente — Apple, alla ricerca di minacce per la sicurezza nazionale. Il direttore dell’intelligence nazionale lo ha confermato giovedì notte.

The big uncle Sam

La conferma del programma segreto è arrivata poche ore dopo che i funzionari di governo hanno ammesso lo sforzo, durato sette anni, per spazzar via le registrazioni delle telefonate all’interno degli Stati Uniti. Le rivelazioni che si svolgevano hanno aperto un varco sempre più grande dello spionaggio governativo iniziato sotto l’amministrazione Bush dopo gli attacchi terroristici del 11 settembre 2001, sposato e persino espanso sotto l’amministrazione Obama.

Il governo ha difeso le iniziative di spionaggio come autorizzate dalla legge, note al Congresso e necessarie per la difesa del paese contro le minacce terroristiche. Ma molti difensori delle libertà civili e conservatori liberali hanno detto che le informative forniscono una conferma più dettagliata di ciò che è stato a lungo sospettato e che i critici definiscono uno stato di polizia allarmante e sempre crescente.

Il programma di spionaggio dell’Internet raccoglie i dati provenienti da fornitori on-line tra cui e-mail, servizi di chat, video, foto, dati memorizzati, trasferimenti di file, video conferenze e file log, secondo i documenti classificati ottenuti e pubblicati dal Washington Post e dal The Guardian giovedì pomeriggio.

Nel confermare la sua esistenza, i funzionari hanno detto che il programma, nome in codice “Prism”, è autorizzato ai sensi di una legge dell’intelligence estera che è stata recentemente rinnovata dal Congresso, ed hanno sostenuto che riduce al minimo la raccolta e la conservazione delle informazioni “acquisite accidentalmente” riguardo agli americani ed ai residenti permanenti. Molte delle aziende operanti sull’Internet hanno detto che non hanno permesso al governo il libero accesso ai loro server, ma ottemperato specifiche richieste caso per caso.

James Clapper, il direttore dell’intelligence nazionale, in una dichiarazione ha descritto la legge alla base del programma con queste parole: “Non può essere utilizzata per colpire intenzionalmente qualsiasi cittadino degli Stati Uniti, qualsiasi altra persona degli Stati Uniti, o chiunque si trovi negli Stati Uniti. [...] Le informazioni raccolte con questo programma sono tra le informazioni di intelligence più importanti e preziose che abbiamo, vengono usate per proteggere la nostra nazione da una grande varietà di minacce.”

Il programma Prism nasce, grazie all’NSA (National Security Agency), diversi anni fa per iniziare a risolvere la necessità dell’agenzia di restare al passo con la crescita esponenziale dei social network, poiché le persone che ne fanno uso sono sempre di più.

La duplice rivelazione, in rapida successione, suggerisce anche che qualcuno, con accesso a segreti di intelligence di alto livello, abbia voluto svelarli al centro delle polemiche sulle fughe di notizie. Entrambe sono stati segnalate al The Guardian, mentre il Post, basandosi sugli stessi report, quasi contemporaneamente ha riferito di aziende Internet intercettate. Il Post ha scritto con amarezza che un funzionario dell’intelligence ha fornito i documenti per costringere governo a sbilanciarsi.

Prima della divulgazione del programma di sorveglianza delle Internet company di giovedì, la Casa Bianca e i leader del Congresso hanno difeso il programma di spionaggio telefonico, dicendo che era legale e necessario per proteggere la sicurezza nazionale.

Josh Earnest, un portavoce della Casa Bianca, ha detto ai giornalisti a bordo dell’Air Force One, che il tipo di sorveglianza in questione “è stato uno strumento fondamentale nel proteggere la nazione da minacce terroristiche poiché consente al personale di controterrorismo di scoprire se noti o sospetti terroristi sono stati in contatto con altre persone che possono essere coinvolte in attività terroristiche, in particolare le persone che si trovano all’interno degli Stati Uniti.” Ha aggiunto: “Il presidente è favorevole ad una discussione sui compromessi tra sicurezza e libertà civili”.

Il The Guardian e Il The Post hanno inviato diverse slide di una presentazione di 41 pagine sul programma Internet, elencando le società coinvolte — che includeva Yahoo!, Microsoft, Paltalk, AOL, Skype e YouTube — e i dati utilizzati dal programma, così come elencavano il tipo di informazioni raccolte nell’ambito del programma stesso.

Le relazioni sono arrivate al presidente Obama che era in viaggio per incontrare il presidente cinese Xi Jinping in una tenuta nel sud della California, un incontro pensato per affrontare tra le altre cose denunce di attacchi informatici e spionaggio cinesi. Ora il colloquio si svolgerà sotto i riflettori di vere e proprie vaste operazioni di spionaggio ad opera degli Stati Uniti d’America.

Ma mentre l’amministrazione e legislatori che hanno sostenuto il programma sulle registrazioni telefoniche hanno sottolineato che tutti e tre i rami del governo l’avevano sottoscritto, Anthony Romero, della American Civil Liberties Union ha denunciato l’operazione di sorveglianza come una violazione delle libertà individuali fondamentali, non importa quante parti del il governo l’abbiano approvato.

“È una sifilide su tutte le tre case del governo” — ha detto Romero — “Al Congresso, per legiferare tali competenze; alla Corte FISA, per essere una tigre di carta e un timbro di gomma; e all’amministrazione Obama, per non essere fedele ai propri valori.”

Altri poi hanno espresso dubbi sul fatto che il programma di intercettazioni telefoniche sia stato efficace.

La notizia del programma è emersa quando The Guardian ha pubblicato in aprile un’ordinanza della corte segreta di intelligence estera di dirigere una filiale di Verizon Communications per dare alla NSA “un aggiornamento costante e quotidiano” fino ai log di luglio delle comunicazioni “tra gli Stati Uniti e l’estero” o “completamente all’interno degli Stati Uniti, comprese le chiamate telefoniche locali.”

Giovedì, i senatori Dianne Feinstein della California e Saxby Chambliss della Georgia, i primi democratici e repubblicani nel comitato di intelligence, hanno detto che l’ordine del tribunale sembrava essere una nuova autorizzazione di routine come parte di un programma più ampio che i legislatori hanno a lungo conosciuto e sostenuto.

“Per quanto ne so, questo è un esatto rinnovamento di tre mesi di quello che è stato il caso negli ultimi sette anni”, ha detto la signora Feinstein, aggiungendo che è stata effettuata dalla Foreign Intelligence Surveillance Court su documenti aziendali sezione nella sezione del Patriot Act.”

“Pertanto, è lecito” — ha detto — “È stato autorizzato dal Congresso.”

Pur rifiutando di confermare o di commentare direttamente l’ordine del tribunale riportato, Verizon, in una e-mail interna ai dipendenti, ha difeso le informazioni date alla NSA tramite Randy Milch, un vice presidente esecutivo e consigliere generale, ed ha scritto che “la legge autorizza le corti federali ad ordinare ad una società di fornire informazioni in determinate circostanze, e se Verizon dovesse ricevere un tale ordine, sarebbe tenuta a rispettarle.”

Anche Sprint e AT&T hanno ricevuto richieste di dati da funzionari della sicurezza nazionale, secondo persone che hanno familiarità con tali richieste. Quelle aziende, così come T-Mobile e Qwest, hanno rifiutato di dire giovedì se avevano o non avevano ricevuto un simile mandato.

I legislatori e funzionari amministrativi che sostengono il programma di controllo della telefonia l’hanno difeso facendo notare che tratta solo i “metadati” — come i registri delle chiamate inviate e ricevute — e non comporta l’ascolto delle conversazioni dei contribuenti.

Il programma relativo alle aziende Internet sembra invece coinvolgere intercettazioni sui contenuti della comunicazione di stranieri. L’alto funzionario dell’amministrazione ha detto che la sua base giuridica è stata la cosiddetta FISA Amendments Act, una legge del 2008 che consente al governo di ottenere un ordine da un tribunale di sicurezza nazionale per condurre una sorveglianza generalizzata degli stranieri all’estero senza preavvisi anche se l’intercettazione avviene su suolo americano.

La legge, che il Congresso ha riautorizzato a fine 2012, è in parte controversa perché le e-mail e le telefonate degli americani possono essere perlustrate nei database senza un ordine del tribunale individualizzato, quando comunicano con persone d’oltreoceano. Mentre i giornali riportano i documenti classificati come prova che l’NSA ha ottenuto accesso diretto ai server delle società, diverse aziende — tra cui Google, Facebook, Microsoft e Apple — hanno negato che il governo potrebbe fare cose simili. Al contrario, le aziende hanno negoziato con i mezzi tecnici del governo per fornire dati specifici in risposta alle ordinanze del tribunale, informando le persone sulle modalità.

“Google si preoccupa profondamente per la sicurezza dei dati dei nostri utenti”, ha detto la società in un comunicato. “Noi divulghiamo i dati degli utenti per il governo in conformità con la legge e passiamo in rassegna con attenzione tutte le richieste. Di tanto in tanto, le persone sostengono che abbiamo creato al governo una ‘backdoor’ nei nostri sistemi, ma Google non ha una ‘backdoor’ per il governo per accedere ai dati degli utenti privati.”

Invece molte domande sul programma Internet rimangono senza risposta, la conferma del programma dei log delle chiamate risolve un mistero che ha lasciato perplessi gli osservatori nazionali sulla politica di sicurezza legali di Washington per anni: perché una manciata di democratici nel Comitato Intelligence del Senato stanno sollevando allarmi criptici sulla Sezione 215 del Patriot Act, la legge che il Congresso approvò dopo gli attacchi dell’11 settembre?

La Sezione 215 ha reso più facile per il governo per ottenere un ordine segreto per accedere ai documenti aziendali, fintanto che sono stati giudicati pertinenti ad una indagine di sicurezza nazionale.

La Sezione 215 è tra le sezioni del Patriot Act che devono essere rinnovate periodicamente. Dal momento che verso il 2009, una manciata di senatori democratici ha rivelato l’esistenza del programma — tra cui Ron Wyden dell’Oregon — questi hanno cercato di chiedere all’applicazione di quella norma un nesso specifico con il terrorismo prima che siano visionati i dati di qualcuno, pur avvertendo che la legge è stata interpretata in un modo allarmante poiché non si potevano analizzarne i dettagli in quanto classificati.

Giovedì, il signor Wyden ha confermato che il programma è quello per cui lui ed altri hanno espresso preoccupazione. Egli ha detto di sperare che la divulgazione avrebbe “forzato un vero e proprio dibattito” sul fatto che tale “sorveglianza da pesca a strascico” debba essere consentita oppure no.

Ma in passato sforzi come quelli di Mr. Wyden e dei colleghi scettici, tra cui i senatori Richard J. Durbin dell’Illinois e Mark Udall del Colorado, per rafforzare gli standard sul trattamento con cui i registri log dovrebbero essere acquisiti in base al Patriot Act hanno ripetutamente fallito, la loro critica è stata inghiottita in un fragoroso clamore, a sostegno bipartisan per il programma.

“Se non lo facciamo”, ha detto il senatore Lindsey Graham, repubblicano della Carolina del Sud, “siamo pazzi.”

E il rappresentante Mike Rogers, repubblicano del Michigan e il presidente del House Intelligence Committee, ha affermato in una conferenza stampa che il programma ha contribuito a fermare un significativo attacco terroristico interno negli Stati Uniti negli ultimi anni. Non ha fornito ulteriori dettagli.

È noto da tempo che un aspetto del programma dell’amministrazione Bush di sorveglianza senza supervisione giudiziaria consiste nell’attingere metadati delle comunicazioni e dalle infinite miniere dei database per identificare — come si dice l’“interesse collettivo” — un sospetto terrorista.

Nel dicembre 2005, il New York Times ha rivelato l’esistenza di elementi di tale programma, scatenando un dibattito sulle libertà civili e dello Stato di diritto. Ma all’inizio del 2007, Alberto R. Gonzales, allora procuratore generale, ha annunciato che dopo mesi di ampia trattativa, il Foreign Intelligence Surveillance Court aveva approvato ordini “innovativi” e “complessi” per portare i programmi di sorveglianza sotto la sua autorità.

Note: Con il contributo di Eric Schmitt, Jonathan Weisman e James Risen da Washington; Brian X. Chen da New York; Vindu Goel, Claire Cain Miller, Nicole Perlroth, Somini Sengupta e Michael S. Schmidt da San Francisco, e Nick Wingfield da Seattle.
Tradotto da Giacomo Alessandroni per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
N.d.T.: Titolo originale: "U.S. Confirms That It Gathers Online Data Overseas"

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)