Tolti tutti i riferimenti a Silvio Berlusconi

Ue: in Italia pressioni del governo sui media

Ppe e An non votano il testo sui «rischi di violazione nell'Ue e in particolare in Italia della libertà di informazione»
22 aprile 2004
Redazione
Fonte: Corriere della Sera
STRASBURGO - Il Parlamento europeo con 237 voti favorevoli, 24 no e 14 astenuti ha approvato la relazione sugli organi d'informazione in Europa e in particolare in Italia. Al voto non hanno partecipato gli eurodeputati del Partito popolare europeo (Ppe) e dell'Uem (del quale fanno parte quelli di Alleanza nazionale). Il testo del rapporto sui «rischi di violazione, nell'Ue e in particolare in Italia, della libertà di espressione e informazione» è stato votato per paragrafi e dal testo sono stati tolti tutti i riferimenti nominali, così come indicato dal presidente dell'Europarlamento Pat Cox. Nella relazione si chiama in causa la situazione in Italia e il conflitto di interessi di Silvio Berlusconi, che però non viene mai nominato esplicitamente.
Il capo del Ppe, Hans Pöttering, ha spiegato che il suo gruppo ha deciso di non partecipare al voto per protestare contro la «decisione di Cox di non ammettere gli emendamenti presentati.
Per quanto riguarda l'Italia, il documento approvato denuncia «i ripetuti atti di censura, ingerenze e pressioni del governo italiano» e invita il Parlamento italiano a «risolvere realmente il conflitto d'interesse del presidente del Consiglio». Il documento parla anche delle «pressioni del governo spagnolo» dell'ex premier Aznar «sulla rete pubblica Tve per le deformazioni e le clamorose manipolazioni» dopo gli attentati di Madrid dell'11 marzo.
Note: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2004/04_Aprile/22/europarlamento.shtml

Articoli correlati

  • La guerra come business: il caso del Congo
    Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"
    Conflitti
    La rete denuncia l'atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese

    Goma sotto occupazione: l'appello della rete "Insieme per la Pace in Congo"

    Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si concentra l’80% del coltan mondiale, minerale essenziale per l’industria tecnologica
    29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
    CyberCultura
    La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo

    "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"

    Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
    Economia
    L'ILVA e la strategia europea di de-risking

    La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.
    30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)