Lettera a Repubblica

Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato

Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".
10 agosto 2022
Carlo Gubitosa

Gentile redazione de "La Repubblica",

nell'edizione del primo agosto del vostro quotidiano è visibile tra gli articoli richiamati in prima pagina un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" nel quale è contenuta la seguente affermazione:

"Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".

Potete verificare facilmente che tale informazione è oggettivamente falsa e che non esiste nessuna direttiva UE che obbliga gli stati membri dell'Unione Europea a versare il 2% del proprio PIL alla Nato, anche perché la difesa nazionale non rientra nelle materie per le quali è stata fatta una cessione di sovranità a livello europeo.

Esistono solo accordi informali e non vincolanti presi in un vertice NATO del 2014 (e non in sede UE) per aumentare AL 2% (e non DEL 2%) la spesa militare degli stati membri della NATO.

Si tratta di accordi che non sono vincolanti come le direttive UE, accordi che l'Italia nella sua sovranità economica può decidere di ignorare, proprio come sono stati ignorati dal 2014 ad oggi.

Viceversa, se ogni impegno preso in un vertice internazionale è moralmente vincolante per i sottoscrittori anche senza obblighi legali formali, la logica e la cronologica suggeriscono che l'urgenza sarebbe quella di adempiere gli accordi presi in sede ONU negli anni 70 per destinare il 7 per mille del PIL ai progetti di cooperazione allo sviluppo con i paesi impoveriti, ignorati per mezzo secolo in Italia e in gran parte d'Europa, con la lodevole eccezione di Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Svezia e Norvegia. Fake news



Da pacifista accusato di "incoerenza" nell'articolo di Colombo, ma comunque allergico alla menzogna, vi chiedo una cortese quanto doverosa rettifica di questa affermazione non corrispondente al vero, che danneggia sia i vostri lettori che la reputazione della vostra storica e prestigiosa testata, senza che ce ne sia il bisogno.

Cordiali e amichevoli saluti.


Ing. Carlo Gubitosa

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)