Ucraina: la Federazione dei Giornalisti chiede al governo di rivedere la nuova legge sui media
Il presidente Volodymyr Zelensky ha firmato una legge controversa che amplia il potere del governo di controllare i media, mettendo in pericolo la libertà di stampa e il pluralismo dei media nel Paese. La Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ) insieme ai suoi affiliati ucraini, il Sindacato Nazionale dei Giornalisti dell'Ucraina (NUJU) e il Sindacato dei Media Indipendenti dell'Ucraina (IMTUU), chiede al governo di rivedere la nuova legge e di avviare un ampio dialogo inclusivo con i sindacati dei giornalisti e il settore dei media.
La libertà e il pluralismo dei media sono a rischio in Ucraina a causa della legge "sui media", presentata in Parlamento nel 2020 e approvata il 13 dicembre 2022, che aumenta il controllo governativo sull'informazione. La legge fortifica l'autorità di regolamentazione, il Consiglio nazionale per la radiotelevisione, i cui membri sono nominati dal Presidente e dal Parlamento, conferendole un'autorità maggiore sul panorama mediatico ucraino.
Secondo la legislazione recentemente approvata, firmata da Zelensky il 29 dicembre, il Consiglio nazionale per la televisione e la radiodiffusione sarà in grado di vietare temporaneamente l'attività dei mass media online e di chiedere ai fornitori di Internet di bloccare l'accesso alle pubblicazioni online senza un'udienza in tribunale, di emettere ordini vincolanti alle redazioni dei media, di regolamentare l'attività degli operatori televisivi via cavo e online e di cancellare la registrazione dei mezzi di comunicazione cartacei, tra l’altro.
A luglio 2022, quando all'Ucraina è stato concesso lo status di Paese candidato all'adesione all'UE, le affiliate dell'IFJ, NUJU e IMTUU, insieme alla Federazione europea dei giornalisti (EFJ), hanno chiesto alle autorità ucraine di allineare il progetto di legge sui media agli standard europei di libertà di stampa.
In una dichiarazione pubblicata il 13 dicembre, il NUJU ha avvertito che la libertà di parola è in pericolo in Ucraina e ha bollato come "eccessivo" il più ampio potere concesso all'autorità di regolamentazione nazionale. Il sindacato ha affermato che "la legge non prevede la regolamentazione della sfera mediatica, ma di fatto l'instaurazione di rapporti di subordinazione, quando i media diventano sotto il controllo delle autorità".
In una dichiarazione rilasciata all'inizio di gennaio, l'IMTUU ha avvertito che la legge non contiene restrizioni alla creazione di servizi mediatici lineari da parte dello Stato, consentendo la monopolizzazione delle onde radio con contenuti creati esclusivamente da media di proprietà statale. "Questo stato di cose non contribuisce a limitare l'influenza politica della forza politica filogovernativa sui media e contraddice il principio del pluralismo, creando problemi sistemici alla democrazia".
Inoltre, il sindacato ha osservato che, secondo la legge, la cancellazione delle licenze e il divieto di attività dei media possono avvenire senza una decisione dell'autorità di regolamentazione e del tribunale, il che "annulla il ruolo dell'autorità di regolamentazione e rende i proprietari dei media totalmente dipendenti, sia politicamente che economicamente, dalle decisioni personali del presidente del Paese, il che creerà problemi per la democrazia", ha aggiunto.
Il segretario generale dell'IFJ Anthony Bellanger ha avvertito che la legge avrà un effetto terribile sulla libertà di espressione. "Siamo estremamente preoccupati per la deriva autoritaria del governo ucraino nei confronti dei media e dei giornalisti. Sebbene la nuova legislazione sia intesa ad attuare la direttiva europea, potrebbe creare problemi sistemici per la democrazia in Ucraina, in quanto espande il controllo statale sui media", ha dichiarato Bellanger.
"Chiediamo al governo di riscrivere la legge e di aprire una discussione con le organizzazioni dei giornalisti e i media. Non può esistere una democrazia senza un giornalismo indipendente", ha aggiunto.
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti