Stati Uniti, al cuore della campagna presidenziale

Rivolta contro la concentrazione dei media

La campagna che vedrà confrontarsi George W. Bush e John Kerry permetterà senza dubbio di affrontare la questione dell'informazione manipolata - in particolare al momento della guerra in Iraq - e quella della concentrazione capitalista nei media. Una discussione occultata in Francia, dove l'acquisto del Figaro e d'una parte importante dei periodici e dei quotidiani regionali da parte del fabbricante d'armamenti Serge Dassault è caduto in un silenzio quasi generale.
15 aprile 2004
Eric Klinenberg

Alcune società di media rappresentano una minaccia per la pace mondiale?
Dopo l'11 settembre 2001, la deformazione dei fatti a opera dei giornalisti americani ha contribuito non poco all'appoggio popolare alla guerra.
Secondo un'inchiesta condotta dall'Università del Maryland nell'ottobre scorso, il 60% degli americani - e l'80% di quelli che seguono Fox News - credevano ad almeno una di queste tre controverità: 1) sono state scoperte armi di distruzione di massa in Iraq; 2) esistono le prove di un'alleanza tra l'Iraq e al Qaeda; 3) l'opinione pubblica mondiale appoggia l'intervento militare americano in Iraq. Più i telespettatori interrogati seguivano i notiziari di Fox News, più erano suscettibili a credere a tali asserzioni (1). Secondo Jeff Cohen, che dirige un osservatorio dei media americani, Fairness and Accuracy in Reporting (Fair), l'inchiesta dimostra che «se una menzogna è sufficientemente grande e ripetuta abbastanza spesso, finisce per assumere l'aspetto della verità». Queste manipolazioni hanno come conseguenza soprattutto quella di legittimare la politica di George W. Bush fra gli americani che, altrimenti, potrebbero votare contro di lui.
Il giornalista di sinistra John Nichols arriva a valutare che «se i nostri media fossero fedeli alla verità, George Bush non sarebbe presidente, e noi non saremmo in guerra contro l'Iraq». Fino a poco tempo fa un discorso di questo tenore sarebbe suonato come vuota retorica. Ma il 2003 è stato un anno spartiacque per quanto riguarda l'attivismo dei media, e oggigiorno John Nichols, un leader del gruppo per la riforma dei media Free Press, parla come esponente di un movimento sociale in piena espansione che contesta la struttura e la composizione del giornalismo a stelle e strisce. Bernie Sanders, deputato del Vermont alla Camera dei Rappresentanti, sottolinea che «per la prima volta nella storia americana, il problema del controllo dei media ad opera di imprese private è entrato nel dibattito politico». Maurice Hinchey, anch'egli membro del Congresso aggiunge che la riforma dei media «rappresenta il problema più importante che deve affrontare attualmente il popolo americano. Noi dobbiamo riappropriarci del dibattito; sono in gioco le fondamenta stesse della democrazia».

Eppure, come smuovere le cose in un paese in cui dieci giganti dominano il mercato dei notiziari (2)? Che cosa può sperare di fare un movimento deciso a trasformare i media?
Nel 2003, due eventi hanno contribuito alla presa di coscienza e alla mobilitazione di milioni di americani: l'assenza di spirito critico da parte dei giornalisti sulla guerra in Iraq e la decisione della Fcc (Federal Communications Commission) che ha accelerato i tempi per la deregulation dei media. Nel novembre 2003, una conferenza sui media organizzata dalla Free Press a Madison ha richiamato una folla di oltre 2.000 persone per tre giorni, un fatto senza precedenti.
Erano presenti leader quali Jesse Jackson (candidato democratico alle presidenziali nel 1984 e nel 1988), Bernie Sanders, John Sweeney (leader dell'Afl-Cio), e l'esperto di storia popolare Studs Terkel.
Come è avvenuto per gli ecologisti scesi in campo per la difesa dell'ambiente trent'anni orsono, questi militanti si accingono a politicizzare la questione dei media. Già adesso la loro campagna fa vedere alcuni effetti concreti, anche se non si può certo fare affidamento sulla televisione o sulla grande stampa per esserne al corrente.
La Fcc disciplina il settore della comunicazione. In linea generale, le sue decisioni, redatte in termini rigorosamente tecnici, non attirano l'attenzione del comune cittadino. Ma di recente, per impulso di Michael Powell (figlio del segretario di stato Colin Powell), la Fcc ha preso una deliberazione che consente ai giganti mediatici di incrementare ulteriormente la loro quota di mercato. Quando non andavano in viaggio a Las Vegas, a Hong Kong o a Rio, completamente spesati dalle lobbies della comunicazione (2.500 viaggi di questo genere in appena otto anni...) gli esponenti della Fcc si incontravano con i dirigenti dell'industria che dovevano controllare. Per Charles Lewis, dirigente del Center for Public Integrity (Cpi), è lampante che «la Fcc è venuta a patti con il settore privato».
Reportage simili a spot Proprio quando la Fcc si preparava a ufficializzare la sua decisione, due milioni di americani - una cifra senza precedenti - hanno scritto alla commissione: il 99% di queste lettere esprimevano una opposizione alla deregulation prevista. Tenendo conto di questo desiderio popolare, due dei cinque direttori della Fcc, vale a dire Michael Copps e Jonathan Adelstein, votarono contro tali proposte. Gli altri tre, Michael Powell, Kevin Martin (ex responsabile della campagna elettorale di George W. Bush) e Kathleen Abernathy (ex dirigente dell'industria delle telecomunicazioni) preferirono ignorare comunque le preoccupazioni generali. Il 2 giugno 2003 la Fcc divulgava la sua decisione, che autorizzava i giornali a possedere reti televisive nella stessa città, e consentiva alle reti radiotelevisive acquistare altre emittenti televisive locali e nazionali. Per Adelstein, si è trattato dell'«attacco più ampio e distruttivo alla tutela dei consumatori in tutta la storia della radiotelevisione americana».
Non sono soltanto i progressisti a preoccuparsi. Per quanto favorevoli al principio della deregulation, alcuni parlamentari repubblicani si sono resi conto dell'entità della reazione popolare e hanno modificato la loro posizione iniziale. Nel 1997, Trent Lott, senatore conservatore dello stato del Mississippi, aveva appoggiato l'ingresso di Powell nella Fcc. Il 6 giugno scorso, invece, ha dichiarato che «allorché la concentrazione diviene eccessiva, le imprese non sono più sottoposte alle leggi della concorrenza. Non vi è più nulla che le inciti a sviluppare prodotti nuovi e originali, ad abbassare le tariffe o a far esprimere punti di vista differenti. Già oggi, su alcuni mercati, gli inserzionisti e i consumatori non hanno altra scelta se non rivolgersi a un gigante mediatico particolare... Questa scelta già fortemente limitata, o addirittura inesistente, verrà aggravata ulteriormente dalle recenti decisioni della Fcc... I grandi giganti nazionali della carta stampata, in particolare, si trovano già in una situazione di monopolio in alcune regioni. Favorire la concentrazione dei media può rientrare negli interessi degli enormi conglomerati insediati a Washington e a New York, ma non risponde certo agli interessi dei fruitori dei media come voi e come me».
Nel settembre 2003, la Camera dei rappresentanti e il Senato, per quanto a maggioranza repubblicani, hanno invalidato la decisione della Fcc. A quel punto è scesa in campo la Casa bianca per far accettare al Congresso un «compromesso», che legalizzava di fatto le acquisizioni operate dalla News Corporation di Rupert Murdoch (proprietario di Fox News) e da Viacom (che già possiede Cbs e Upn). Il «compromesso» votato dal Congresso consentirà gli incroci di proprietà e a una stessa azienda di possedere le più grandi reti televisive e i più grandi giornali di un dato mercato (3). La volontà dei cittadini americani - e dello stesso Congresso - è stata aggirata grazie ad accordi sottobanco.
Ma la lotta contro la Fcc è appena agli inizi, e il Congresso riesaminerà questo problema della regulation dei media. Le misure previste da Powell, infatti, hanno avuto la conseguenza imprevista di porre i media al centro del dibattito politico e di costringere i candidati alle prossime elezioni del novembre 2004 (alla Presidenza e al Congresso) a prendere posizione. Jeff Cohen, che segue i media da quindici anni, ritiene che «per la prima volta la Fcc si trova ad affrontare un'opposizione tanto unita, efficace e compatta».
Come ha ben compreso il senatore Lott, gli americani seguono con grande interesse la televisione, la radio ed anche la stampa, e si preoccupano della scarsa qualità e diversificazione offerta dalle attuali reti commerciali. Bernie Sanders fa notare, per esempio, che gli incontri politici in cui si tratta questo tema attirano le folle più numerose. E non senza ragione. Dal momento in cui accendono la televisione o la radio, gli americani subiscono le conseguenze della concentrazione.
La legge sulle telecomunicazioni del 1996 ha provocato una tale deregulation del mercato della radiofonia, che il numero dei proprietari di reti è calato del 34% in appena sette anni. Oggi come oggi, la sola Clear Channel possiede oltre 1.200 stazioni. In alcune città, una sola impresa è proprietaria di tutte le stazioni locali, e gli abitanti faticano molto a trovare qualcosa di interessante da ascoltare. Le televisioni non sono immuni da questo rischio. Secondo Adelstein, «circa il 14% dei programmi trasmessi sono di informercial [messaggi pubblicitari truccati da notiziari d'informazione]. Forse riusciremo a rafforzare i nostri addominali, ma la nostra democrazia diventa sempre più flaccida. Questa potenza crescente della pubblicità non fa presagire nulla di buono».
Tale prospettiva ha trovato la sua più valida esemplificazione nei reportage di guerra dall'Iraq. Prima dell'invasione del paese, i media non hanno prestato la minima attenzione alla maggioranza degli americani, che preferivano aspettare la fine delle ispezioni e non desideravano scatenare le ostilità senza disporre del sostegno dell'opinione pubblica internazionale e delle Nazioni unite. Ancora oggi, gli stessi media rifiutano di riconoscere l'entità della devastazione provocata dall'invasione; sono molto rari i servizi che riguardano le vittime civili in Iraq e in Afghanistan. Come riconosce Colin Powell: «Non contiamo i nemici morti».
Fatto ancora più grave, i grandi organi della stampa cooperano con il Pentagono per edulcorare la guerra, e trasmettono la minima quantità possibile di immagini di soldati americani uccisi e di «contenitori» con cui vengono rimpatriati i loro corpi negli Stati uniti. Lo stesso discorso vale per i feriti gravi, di cui si sente parlare assai poco.
Amy Goodman, che presenta la trasmissione radio Democracy Now in onda sulla rete Pacifica, afferma che «se gli americani vedessero per una settimana quello che vede il resto del mondo - e non parlo soltanto di Al Jazeera, ma anche della differenza fra la Cnn e la Cnn International (4) - rifiuterebbero di sostenere la guerra. Ma la maggior parte dei nostri reportage somiglia a spot pubblicitari per mezzi militari. I media suonano i tamburi di guerra. E le loro menzogne distruggono vite umane». Per John Stauber, co-autore di Weapons of Mass Deception e redattore sul sito PRwatch. com, «senza la complicità dei media, la popolazione (americana) non avrebbe accettato la guerra».
Spezzare i monopoli Dall'inizio delle operazioni militari, una quantità di telespettatori alla ricerca d'informazioni più equilibrate, si sposta sui programmi della Bbc. Alla conferenza di Madison, la deputata Tami Baldwin si è lamentata del fatto che «in quanto esponente del Congresso americano, doveva consultare la stampa estera per ottenere un'informazione precisa e documentata - e non soltanto a proposito dell'Iraq». Secondo Jesse Jackson, il modo in cui la popolazione di ogni paese reagisce alla guerra dipende in larga misura dalla stampa nazionale: «Abbiamo sottovalutato l'importanza dell'impatto dei media. Perché le manifestazioni contro la guerra hanno radunato una tale folla in Europa? Perché gli europei sono meglio informati di noi. Qui da noi, Fox News e Clear Channel organizzano addirittura comizi a favore della guerra. I nostri giornalisti se la facevano con i militari (...), non abbiamo più accesso alla verità, e per questo siamo venuti qui».
I movimenti decisi a trasformare l'informazione per il momento puntano i loro riflettori sull'Iraq e sulla Fcc, ma il loro obiettivo non si limita ad annullare le leggi votate nel 2003. «Non basta annullare le decisioni della Fcc, ci avverte John Nichols, questo ci riporterebbe al 2 giugno, quando ci trovavamo in una guerra illegittima, con una copertura molto di parte». Per Robert Mc Chesney, professore universitario e direttore di Free Press, è urgente e necessario rimettere in discussione il «monopolio mediatico», riorganizzare tutto il settore per arrivare alla costituzione di una sfera pubblica più democratica. Spezzare i monopoli costituisce quindi una tappa indispensabile. Dopo di che, sarà necessario ottenere contributi governativi di maggiore entità per la televisione pubblica e per i media non profit.
L'ampiezza delle proteste mosse lo scorso anno contro la Fcc induce all'ottimismo. Free Press, le organizzazioni nazionali come Fair, Media Access, Media Channel e centinaia di gruppi locali che si vanno formando, attualmente sanno che non otterranno nulla gratis. Ma i leader del movimento sono stati galvanizzati dagli eventi dello scorso anno, e sono pronti ad una lunga campagna. Le luci della ribalta non potranno ignorarli ancora per molto.



note:

(1) Cfr. Harold Meyerson, «Fact Free News», The Washington Post National Weekly Edition, 20 ottobre 2003. All'epoca, il 48% degli americani credevano che gli Stati uniti avessero accertato l'esistenza di uno stretto rapporto tra l'Iraq e al Qaeda; il 22% riteneva che gli Stati uniti avessero scoperto armi di distruzione di massa in Iraq, il 25% riteneva che la maggior parte dei paesi del mondo avesse sostenuto l'operazione militare lanciata dal presidente Bush.

(2) Si legga «Dieci padroni per i media americani», Le Monde diplomatique/il manifesto, aprile 2003.

(3) Ex Ceo della General Electric, Jack Welch ha ritenuto che tale concentrazione non ponesse alcun problema e ha addotto come prova in proposito il fatto che la Nbc (che è di proprietà della stessa General Electric) «a volte gli dava l'impressione di essere fra le mani dei comunisti, ma io non potevo farci niente»... (Business Week, 8 marzo 2004).

(4) La Cnn International trasmette programmi d'informazione meno concentrati sui fatti di cronaca americani e sui pettegolezzi delle celebrità, e anche meno campanilisti rispetto alla Cnn.
(Traduzione di R.I.)

Note: Eric Klinenberg è un docente alla New York University

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)