Come i media rilanciano il pregiudizio

"Etnequal Social Communication"

17 dicembre 2004
Alessandra Sciurba
Fonte: Liberazione

Emergenza, maree umane, invasioni. Che sia di tipo idraulico, bellico o allarmistico, il linguaggio che i media italiani utilizzano per parlare di immigrazione è spesso inadeguato, ideologico o in ritardo. In ritardo, come spiega Roberto Seghetti (Fnsi), rispetto a una società che è cambiata rapidamente negli ultimi decenni e che, stando alle parole di Roberto Morrione (Rainews 24), «i media non riescono ad analizzare a 360 gradi soprattutto quando si parla di immigrazione, perché manca l'indipendenza psicologica e culturale che porta a cogliere le cause e le conseguenze reali, nel panorama della globalizzazione economica e politica». Nel convegno dedicato a "La responsabilità sociale dell'informazione: l'immigrazione e i media italiani", organizzato il 15 dicembre a Roma dal dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell'Università "La Sapienza", sono intervenuti esperti del mondo accademico, dell'informazione e dell'associazionismo. Tutti lì a presentare il risultato della ricerca "Etnequal Social Communication", raccolto nel volume "Fuori Luogo, l'immigrazione e i media italiani" (prossimamente in libreria per la Eri). Il progetto si proponeva, come spiega il preside della facoltà di Scienze della Comunicazione Mario Morcellini nel saggio di apertura, di «contrastare il pregiudizio e l'intolleranza diffusa nei confronti dei migranti», perché la comunicazione «diventi il perno e l'elemento-chiave nella costruzione di una società pluralistica». Messaggi e impegni fondamentali in un periodo come quello che il nostro paese attraversa. Impreparati di fronte a un fenomeno che ci si ostina ad affrontare con modalità e toni esclusivamente emergenziali, ancora una volta ci troviamo davanti articoli e servizi che raccontano di «maree umane», e «sbarchi di disperati». Le immagini, foto e video, del solo momento dell'arrivo, esauriscono nel loro impatto visivo superficiale un fenomeno complesso come quello delle migrazioni, composto da individualità e progetti di vita, preceduto da cause connesse a problematiche internazionali di ordine economico e politico, seguito da conseguenze vergognose: segregazioni ed espulsioni irrispettose dei più elementari diritti umani, troppo spesso descritte come pratiche di "accoglienza".

L'invasione di queste "masse", qualche sparuta notizia di cronaca nera che ha come protagonisti cittadini stranieri, e discorsi più o meno sterili relativi alla difficoltà di integrazione delle "diversità" culturali, sembra essere tutto ciò che, a parte gruppi minoritari di giornalisti e attivisti antirazzisti, l'Italia è ad oggi in grado di raccontare dell'immigrazione. Per questa ragione è importante che abbia trovato forma un progetto come "Etnequal Social Communication" e che tutti gli interventi del dibattito che ne ha presentato i risultati abbiano sottolineato l'importanza che i media, superati gli stereotipi e le facili equazioni di "immigrato come clandestino quindi delinquente, islamico e spesso terrorista", prendano la responsabilità di rendere le diversità, di qualunque natura esse siano, dialogabili e interagibili, e che si preoccupino di non incentivare una visione delle migrazioni che, laddove non sia apertamente razzista, risulti comunque ansiogena o banale.

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    MediaWatch
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte
    Migranti
    Inchiesta della Bbc sulla guardia costiera greca accusata di aver gettato in mare nove migranti

    Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte

    Mentre la Meloni invia i missili a lunga gittata a Kiev, i bambini affogano davanti alle coste italiane. Si palesa il cinismo della Fortezza Europa che non salva i migranti e fa morire oltre a donne e bambini anche la sua anima solidale omettendo di soccorrere chi fugge da povertà e guerre.
    18 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ucraina: la disinformazione della Nato
    Editoriale
    A chi è giovata?

    Ucraina: la disinformazione della Nato

    I soldati ucraini sono stati spinti a sacrificarsi per una vittoria che si è rivelata un'illusione. La speranza di una Caporetto per le truppe russe si è rovesciata nel suo opposto e ora si profila l'incubo di una Caporetto per gli ucraini.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)