Viaggio nel pianeta quotidiano/Terza puntata: il dopo-nomine

Alla ricerca della classe perduta

La carta stampata alle grandi manovre: il 2005 dei giornali e dei loro poteri. Tra strategie commerciali, guerre editoriali e campagne politiche
22 dicembre 2004
Roberta Carlini - Bruno Perini
Fonte: Il Manifesto

Corriere della sera, Sole 24 Ore, Panorama, Gazzetta dello Sport. E Tg5, e Maurizio Costanzo Show... La fine dell'anno porta grandi manovre nell'informazione italiana. Il supereditore di Palazzo Chigi blinda le sue tv e si prepara a usarle a testuggine, mentre gli editori della carta stampata scalpitano e gli sfuggono di mano. Così politica e informazione si attrezzano per la battaglia dell'anno che verrà e della prima metà di quello successivo: diciotto mesi nei quali i giornali italiani - tra introduzione del colore e cambiamenti di formato - cambieranno la faccia e Berlusconi si giocherà l'impero. Le due cose sono connesse - come abbiamo visto nelle precedenti puntate di quest'inchiesta - attraverso tanti canali, il principale dei quali è la pubblicità. L'anima del commercio, dei giornali (non tutti) e della politica (non tutta?). L'oroscopo editoriale del 2005 parte sotto il segno della pubblicità e della grande competizione tra i big che giocano una partita separata, a due: la Repubblica del gruppo Espresso-De Benedetti e il Corriere del gruppo Rcs (ossia: Mediobanca-Fiat-Fondiaria-Italmobiliare-Pirelli più banche), testa a testa nella gara dell'edicola, della pubblicità e degli annessi e connessi (i supporti allegati ai giornali).

Facciamoci del Mieli

Non sarà, però, soltanto una battaglia a colpi di promozioni per resistere al'invadenza pubblicitaria della tv e in particolare di Mediaset, che attraverso Publitalia controlla il 65% del mercato pubblicitario televisivo. E neppure soltanto la caccia a quella quota sempre più ridotta di lettori che il piccolo schermo ha lasciato alla carta stampata. Nel 2005 e almeno fino alle elezioni politiche del 2006, il Corriere della Sera e la Repubblica si contenderanno, con una guerra a tutto campo che non risparmierà colpi, anche il ruolo di primo quotidiano di quei gruppi di potere economico e finanziario che assisteranno, più o meno attivi, ai mutamenti politici istituzionali. A questo gioco politico-editoriale dal titolo «alla ricerca della classe dirigente perduta» potrebbe partecipare anche il nuovo direttore del Sole 24 ore, Ferruccio De Bortoli, appassionato di cose della politica; ma dovendo De Bortoli risollevare le sorti e le vendite del giornale confindustriale, dopo la brutta stagione del duo Gentili-D'Amato, la sua direzione sarà forse «distratta» da questioni più specifiche, da quotidiano specializzato. Da questo punto di vista, invece, il nuovo direttore del Corsera, Paolo Mieli dovrà darsi molto da fare. La direzione di Stefano Folli, forse inconsapevolmente, aveva violato in qualche modo l'identità storica del Corriere della Sera, tradizionalmente espressione di una comunità finanziaria moderata e composita insediata al nord. Di formazione politico-istituzionale, il direttore uscente aveva trascurato l'economia, concentrando tutta l'attenzione sulla politica e sulle istituzioni. Questo tentativo di spostare l'asse del Corsera a Roma, tuttavia, è fallito e ora toccherà a Paolo Mieli rilanciare l'identità del quotidiano di via Solferino. Nelle dichiarazioni dei giorni scorsi, Mieli ha fatto capire che ha intenzione di cambiare rotta rispetto al recente passato, che il suo giornale dovrà distinguersi per autorevolezza e nettezza nelle prese di posizione. Un compito arduo quello di Mieli, soprattutto per la variegata composizione azionaria del patto di sindacato di Rcs Media Group, dove siedono tutti i rappresentanti del capitalismo italiano più interventisti nei confronti della stampa. Tenerli a bada non sarà facile, soprattutto se in cambio dell'autonomia il nuovo direttore non sarà capace di risalire la pericolosa china delle vendite.

Questo è il capitolo più scabroso. E' evidente che la Repubblica punta al sorpasso, magari in occasione del trentennale nel 2006, ed è altrettanto evidente che fino a questo momento il Corsera si è difeso ma molto malamente. Nella politica promozionale il gruppo Rcs è sempre alla rincorsa e nella battaglia dei domenicali sembra aver già perso. Adesso la battaglia si sposta sul full color ma il rischio è che le due inizitive, identiche tra loro, si annullino.

Neppure per Ezio Mauro, tuttavia, sono rose e fiori. Il quotidiano del gruppo Espresso ha puntato tutto (troppo, dicono i critici interni), su una politica aggressiva nelle promozioni di qualità come i libri. E' una sfida rischiosissima, senza ritorno, perché se il gioco a un certo punto non funzionasse più il tonfo sarebbe fortissimo. Sul piano più politico, poi, la Repubblica vive un paradosso: da un lato si gioca e si giocherà tutta la sua credibilità politica sui destini del centrosinistra, dall'altro lato l'eventuale mancanza del bersaglio-Berlusconi da combattere può incidere negativamente - come è stato in passato per i quotidiani dell'area progressista - sulle vendite.

I de-berlusconizzati

Nelle due redazioni si respira un'aria di sollievo, se non di euforia. Sono i due quotidiani più pressati dall'era dei berluscones, la prima per i contemporanei indiscutibili guai dei proprietari - la famiglia Agnelli, o meglio gli eredi -, il secondo per il passaggio a mo' di carroarmato dell'ex-presidente della Confindustria Antonio D'Amato. Il 10 gennaio, al vertice del principale quotidiano economico si insedia Ferruccio De Bortoli, ex del Corriere, sgradito a Berlusconi e soprattutto agli avvocati di Previti. E' un frutto della svolta Cordero. In occasione dell'arrivo alla guida di Confindustria di Luca Cordero di Montezemolo, sulle colonne del quotidiano arancione spuntò una novità assoluta: una presa di posizione del comitato di redazione che invocava l'indipendenza della testata, praticamente una preghiera di cambio della direzione. Detto, fatto. E adesso? «Cosa ci aspettiamo? Non deve fare grande fatica - è la voce che corre in redazione - basta che rimetta a lavorare quelle persone che erano state messe forzatamente a riposo», giornalisti messi in stand-by perché troppo lesti a trovare notizie, magari sgradite all'ex ramo vicente della Confindustria e al suo alleato di Palazzo Chigi. De Bortoli trova un mercato calante - 348.666 copie tra vendite e abbonamenti nella media che va da ottobre 2003 al settembre 2004 secondo i dati Ads, con una perdita di 13-14.000 copie rispetto alla media dichiarata nel 2003 -, ma una macchina che quasi va da sé. Basti pensare che il Sole è il quotidiano che vende di più per abbonamento: 148.000 abbonamenti postali, per i quali riceve il contributo del 50% della legge sull'editoria - il che fa del quotidiano della Confindustria un grande percettore di aiuti pubblici.

Yaki in redazione

Cambio di padrone e di vento anche alla Stampa, quotidiano che ha sofferto di un insieme di disgrazie: D'Amato in Confindustria, la Fiat in panne, perdita di copie e di autorevolezza, tendenziale appiattimento sulla linea governativa. La crisi è stata certificata nel 2003 - chiuso con vendite sulle 336.000 copie - da un accordo sindacale, per ridurre i costi si sono avviati 19 prepensionamenti volontari. Ma la discesa delle vendite continua - l'ultimo dato medio dell'Ads è sotto le 334.000 - così come non si spengono le voci su una messa in vendita dello storico quotidiano torinese. Voci che la famiglia Agnelli ha voluto stoppare mettendo sul piatto del rilancio 70 milioni di euro, con l'erede John Elkann in prima persona in redazione a discutere di riforme grafiche. Quella de La Stampa prevederà - guarda un po' - il full color (90 pagine a colori) e la lenta trasformazione grafica, piccole modifiche un po' alla volta fino ad arrivare a un formato tabloid, sul modello dello spagnolo La Vanguardia. Tra le tante voci del totonomine, spunta per La Stampa il nome di Enrico Mentana, silurato da Mediaset al Tg5. Ma a Torino giurano che non è aria, che anzi il vecchio direttore Marcello Sorgi lavora alacremente al nuovo piano. Il suo identikit non è però esattamente in linea con quello del giornale vivace e popolare ipotizzato dal giovane padrone John, che si è espresso a favore di un quotidiano rinnovato, più attento «alle cose che interessano davvero alla gente». Parola di Yaki.

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)