"Pareva tanto dannatamente sicuro di sé, vedete"

Bush & Camus sulla Libertà

28 febbraio 2005
Gary Leupp
Fonte: CounterPunch

Lo sappiamo che ci sono molti ostacoli e sappiamo che la strada è lunga. Albert Camus lo ha scritto, , "La libertà è una corsa a lunga distanza." Siamo impegnati in quella corsa per tutta la sua durata -- e c’è ragione di essere ottimisti. L’oppressione non è l'onda del futuro; è la disperata tattica di alcuni uomini che guardano indietro. Le nazioni democratiche crescono in forza perché ricompensano e rispettano i doni creativi della propria gente. E la libertà è la direzione della storia, perché la libertà è la speranza permanente dell’umanità.

George W. Bush, Bruxelles, 22 Febbraio 2005

È davvero doloroso dover sentire e vedere un Bush dal ghigno compiaciuto mentre è intento ad invocare Albert Camus, lo scrittore Francese che da un podio in Belgio aveva vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1957. Non c’è nessun dubbio di quale sia stato il pensiero di chi gli scrive i discorsi, "Ok, il presidente sarà a Bruxelles, circondato dalle elite della Vecchia Europa. Dichiarerà, con fare indulgente, che i nostri disaccordi con l’Europa sono oramai divenuti cose del passato. Ma darà una lezione agli Europei parlandogli di come la guerra all’Iraq, alla quale si sono opposti così strenuamente, ha a che fare con la libertà e non come sospettano con la costruzione di un impero. Gli snob Europei leggono la letteratura. Così includeremo questa citazione di Camus per fargli vedere che anche Bush legge e che rispetta persino i grandi autori Francesi che guardano con favore alla libertà. Come risulteranno conciliatorie le sue parole!"

Che razza di insulto a Camus che è questo, la cui nozione della libertà era molto differente da quella del presidente! La sua era quella libertà radicale che deriva dall'abbandono del mito e del dogma, e quella di mettere in discussione l'esistenza di un qualunque significato nell'universo diversamente da quello che crea la mente umana. Il potente romanzo “The Stranger” si conclude con il suo eroe, condannato per l’assassinio di un uomo durante un momento di confusione, un protagonista che attraverso tutta la narrativa si è rivelato essere privo di una qualunque passione, che infine esplode con indignazione al tentativo di un prete di confortarlo prima della sua esecuzione.

"Ho lanciato insulti al [ prete ]. Gli ho detto di non sprecare con me le sue marce preghiere; era meglio bruciare che sparire. L’ho afferrato dal collarino della sua tonaca e, in una sorta di estasi di gioia e di collera, gli ho rovesciato addosso tutti i pensieri che ribollivano nel mio cervello. Pareva tanto dannatamente sicuro di sé, vedete. Ma nessuna delle sue certezze valeva neppure un filo dei capelli di una donna." Nel mentre lo spaventato prete viene portato via dalla sua cella, l'assassino condannato guarda fuori attraverso le sbarre della sua prigione, aprendosi "alla benigna indifferenza dell'universo."

La libertà che è proclamata da Camus coinvolge il rifiuto della religione e l’accettazione di quell’universo senza significato. Inoltre significa abbandonare qualunque nozione di una "direzione della storia." Effettivamente, la critica fatta da Camus al Marxismo, nel suo lavoro filosofico “The Rebel”, imputa a Marx una teoria dell'inevitabilità storica e dell’utopianismo radicata in maniera subcosciente in un millenarismo biblico. (Penso che si sbagli a tale proposito, ma la discussione in questo caso sarebbe sì stimolante ma alquanto articolata.)

Per Bush, un uomo dannatamente pieno di certezze senza valore, che cerca di imporre una moralità cristiana fondamentalista, una scienza secondaria e che sta davvero tentando di diminuire la libertà in nome della "guerra al terrore," invocare Camus è un oltraggio. Certamente qualcuno nel pubblico di Bruxelles avrà voluto vomitare.

Qui di seguito riporto qualche passaggio davvero pertinente di Camus.

Sulla moralità della "guerra al terrore:" "Per definizione, un governo non ha coscienza. A volte ha una politica, ma mai niente di più."

Sulla manipolazione della stampa Statunitense da parte della sua amministrazione: "La libera stampa può naturalmente essere buona o cattiva, ma quello che è certo, è che senza libertà non sarà mai nient’altro se non cattiva"

Sulla censura: "Lo scopo dell'arte, lo scopo di una vita può soltanto essere quello di far crescere la somma della libertà e della responsabilità che si trova in ogni uomo e nel mondo. Non può, in qualunque circostanza, dovere essere quello di ridurre o di sopprimere neppure temporaneamente quella libertà."

Sui cattivi leader: "Un uomo senza etica è una bestia selvaggia che è stata slegata su questo mondo." "La malvagità che c’è nel mondo quasi sempre deriva dall'ignoranza, e le buone intenzioni possono fare tanto danno quanto la malevolenza se difettano nella comprensione." "La stupidità ha l’abilità di far fare quello che è da lei desiderato."

<

Note: Tradotto da Melektro per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore

Gary Leupp è professore di Storia alla Tufts University, e professore aggiunto di Religione Comparata. È l'autore di “Servants, Shophands and Laborers in in the Cities of Tokugawa Japan; Male Colors: The Construction of Homosexuality in Tokugawa Japan”; e di “Interracial Intimacy in Japan: Western Men and Japanese Women, 1543-1900”. Ha inoltre contribuito a “Imperial Crusades”, la spietata cronaca di CounterPunch delle guerre all’Iraq, l’Afghanistan e alla Iugoslavia.

Può essere contattato all’indirizzo di posta: gleupp@granite.tufts.edu

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)