Ultimi aggiornamenti
- Inchiesta, cos'è la televisione digitale terrestre? Prima puntata
E la chiamano tv del futuro
L'indagine parte dai call center del ministero, della Rai e di Mediaset e arriva fino agli ingegneri che hanno studiato la nuova tecnologia
Interattività Grande enfasi è attribuita alle possibilità multimediali. Ma pochi in realtà intravedono una rivoluzione20 aprile 2004 - Donatella Della Ratta Media brasiliani contro i Senza-terra
Grande stampa e network tv li presentano sempre come ultra-radicali e pericolosi per la legge e l'ordine18 aprile 2004 - Luiz MagalhãesLa pace in Iraq, una menzogna mediatica
Questa guerra vive sulla menzogna e i giornalisti, quelli che dovrebbero vigilare, che dovrebbero raccontare come stanno veramente le cose sono diventati i portavoce di una mente distorta che ha inventato la guerra preventiva spacciandola per pace, e genufletti al servizio del potere della politica lo hanno reso credibile.24 aprile 2004 - Loris Mazzetti- Incontri segreti. Il Gruppo Carlyle prossimamente a Lisbona
La compagnia d'armi di Bush senior discute, a porte chiuse, di appalti in Iraq e dei legami con Osama bin Laden
24 aprile 2004 - Fabio Massimo Parenti - E' riportato, limitatamente alle considerazione sulla situazione in Italia, il testo della relazione sui rischi di violazione della libertà di informazione approvato qualche giorno fa al Parlamento Europeo.
Relazione sui rischi di violazione, nell'UE e particolarmente in Italia, della libertà di espressione e di informazione (articolo 11, paragrafo 2 della Carta dei diritti fondamentali)
24 aprile 2004 - Parlamento Europeo Iraq e ostaggi, l'informazione embedded
La gestione delle infomazioni e delle bugie, del dolore e delle speranze, sul caso degli ostaggi italiani in Iraq, resterà un caso esemplare. Un caso davvero da studiare22 aprile 2004 - Riccardo Bonacina- Tolti tutti i riferimenti a Silvio Berlusconi
Ue: in Italia pressioni del governo sui media
Ppe e An non votano il testo sui «rischi di violazione nell'Ue e in particolare in Italia della libertà di informazione»22 aprile 2004 - Redazione
Sociale.network