Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Da un'intervista a Elise Vallois, GISTI, Parigi*

Francia - Appunti sulla detenzione dei migranti

Il sistema dei CPT in Francia
6 novembre 2005
Fonte: www.meltingpot.org - 27 ottobre 2005

I CPT in Francia sono sempre, e soprattutto ultimamente, sovrafollati. La volontà del Ministro degli Interni Nicolas Sarkozy è quella di ingrandirli affinché possa aumentare di conseguenza il numero dei migranti espulsi alla frontiera che negli obiettivi del Ministro degli Interni deve arrivare entro la fine del 2005 a 23 000. Un immigrato senza permesso che viene fermato per controlli d’identità viene messo in stato di fermo in un commissariato di polizia generalmente per 24 ore da dove viene condotto nel CPT. Qui gli viene notificato il provvedimento di espulsione e entro 48 ore passerà davanti al Giudice per la libertà e la detenzione che convaliderà o meno lo stato di trattenimento nel CPT. In questa sede il Giudice decide anche se affidare o meno lo straniero alla propria residenza o domicilio o dimora abituale per il tempo strettamente necessario a prepare la propria partenza. In caso affermativo lo straniero deve tornare presso la residenza e preparare la partenza, presentarsi successivamente in Prefettura (dove è sequestrato il suo passaporto) e consegnarsi alle autorità per l’espulsione. Ma i sans papiers in questo modo si disperdono sul terriotrio e sono di nuovo in libertà, anche se senza passaporto e con un provvedimento di espulsione. Nel caso sia invece convalidato il trattenimento, il Giudice successivamente provvede a verificare le condizioni per effettuare il rimpatrio e se queste non susistono (per mancanza di vettori o altre motivazioni) prolunga il trattenimento per un primo periodo al termine del quale lo straniero passa nuovamente al cospetto del Giudice che decide se prolungare o meno il trattenimento che può arrivare a durare fino a 32 giorni.
C’è una seconda procedura parallela ala procedura della reclusione al CPT, il provvedimento di riaccompagnamento alla frontiera. Il ricorso contro questo provvedimento va presentato al giudice amministrativo, mentre il ricorso contro il trattenimento nel CPT va presentato al giudice giudiziario, quindi tocca passare davanti a due giudici diversi in due tribunali diversi. E’ quindi particolarmente complicato anche per i ritardi che rischiano di invalidare i ricorsi, dato che quello contro il decreto di espulsione va presentato entro 48 ore dalla notifica del provvedimento.
Un ultima valutazione riguarda una recente novità. Per economizzare i costi di tutta la procedura relativa alla detenzione ed espulsione, nei CPT ci sono adesso delle aule di udienza, per evitare i trasporti del detenuto al tribunale e viceversa. Ciò mette in discussione l’imparzialità dei giudici perché queste udienze dovrebbero essere pubbliche, tutti devono potervi partecipare ma ora diventa difficile parteciparvi e gli avvocati che seguono le udienze si riducono ad essere sempre gli stessi. Questo comporta un venir meno delle condizioni che assicurano il diritto alla difesa.

Note: *Elise Vallois, avvocato del Gruppo di informazione e sostegno dei migranti (GISTI).

Approfondimenti: Sulla detenzione dei migranti in Francia vedi anche
www.migreurop.org
www.meltingpot.org

Articoli correlati

  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)