Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Comunicato stampa del CIES.

“Sola Andata. Un viaggio diverso dagli altri.” Mostra-Teatro su rifugiati e immigrati.

5 gennaio 2006

9 gennaio – 4 febbraio 2006 Teatro India - Roma

Roma, 30 dicembre 2006- Lunedì 9 gennaio alle ore 11.00 si inaugura presso il Teatro India-Via L. Pierantoni, 6, Roma la mostra- teatro su rifugiati e immigrati “Sola Andata. Un viaggio diverso dagli altri”. L’evento si aprirà con una breve presentazione della mostra alla stampa seguita dal percorso interattivo - che si estende su 1.400 mq di spazio espositivo del Teatro India - cui potranno partecipare gli invitati, insieme alle autorità e ad alcune scolaresche di Roma. Tra gli ospiti previsti: il Sindaco di Roma Walter Veltroni, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente della Provincia di Roma Enrico Gasbarra, la Portavoce dell’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR - Laura Boldrini.

“Sola Andata” è uno spazio interattivo/multimediale che fa rivivere ai visitatori le vicissitudini di rifugiati ed immigrati vissute nel loro viaggio di migrazione. Il tutto è reso possibile grazie alla tecnica del gioco di ruolo e a ricostruzioni a misura naturale di ambienti e atmosfere realizzati da professionisti del cinema e del teatro. Il visitatore è, infatti, invitato ad identificarsi in una delle figure di migranti proposte dalla Mostra conoscendo i motivi che li hanno portati aa lasciare il proprio paese, le difficoltà incontrate nel paese di arrivo, i contatti con la burocrazia, l’inserimento lavorativo e sociale. Le tappe di questo percorso sono guidate da animatori/attori di origine straniera, migranti a loro volta, che impersonano gli interlocutori della società di accoglienza.

L’iniziativa è realizzata dal Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo (CIES) con il patrocinio e il contributo di: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Comune di Roma, Provincia di Roma - Assessorato alle politiche sociali e per la famiglia e Assessorato alle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi, Regione Lazio -Presidenza della Giunta; e sponsorizzata da: Poste Italiane, Acea, Unicredit, Moby e Ferrovie dello Stato.

L’evento intende contribuire a sviluppare la conoscenza del fenomeno migratorio e a contrastare atteggiamenti ostili e pregiudizi, attraverso un processo empatico, altamente educativo soprattutto mirato ad un pubblico giovane. Otto personaggi per 8 percorsi diversi tra frontiere, Centri di Permanenza Temporanea, Centri di Identificazione e Uffici di Polizia. Oltre a immigrati e richiedenti asilo provenienti da Bangladesh, Cina, Colombia, Iran, Nigeria, Sudan, sarà possibile immedesimarsi anche in due minori, provenienti dal Marocco e dalla Moldavia, e vivere le toccanti vicissitudini di un minore straniero non accompagnato, particolarmente vulnerabile e indifeso.

“Sola Andata” torna a Roma, dopo il successo di critica e di pubblico delle precedenti edizioni (nel 1997-98 si svolse a Cinecittà con oltre 50.000 visitatori e nel 2000 a Reggio Emilia, con oltre 20.000 visitatori) e con una versione completamente ristrutturata nelle sue scenografie e aggiornata alle nuove normative su immigrati e rifugiati.

La mostra-teatro ha luogo nei suggestivi locali del Teatro India -
Via L. Pierantoni, 6 – Roma dal 9 gennaio al 4 febbraio 2006.

Note: Per informazioni: Ufficio stampa CIES Roma: 0677264642; cel. 3403366959; e-mail: l.bernardi@cies.it ; sito internet: www.cies.it

Articoli correlati

  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza
    Pace
    Quattro peacemaker, israeliani e palestinesi, portano in Italia un messaggio di pace

    Dal pacifismo israelo-palestinese un’emozionante iniezione di speranza

    Si chiamano Sofia Orr e Daniel Mizrahi, obiettori di coscienza israeliani della rete di sostegno Mesarvot e, affiliata alla stessa rete, c’è anche la palestinese Aisha Omar, mentre Tarteel Al-Junaidi fa parte di Community Peacemaker Teams.
    17 ottobre 2024 - Daniela Bezzi
  • Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
    Pace
    Da settembre di quest’anno

    Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina

    A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).
    9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
  • L’azione violenta di pochi provocatori non può rovinare il successo di una manifestazione pacifica
    Pace
    Roma, 5 ottobre 2024

    L’azione violenta di pochi provocatori non può rovinare il successo di una manifestazione pacifica

    Sabato 5 ottobre si è tenuta a Roma una manifestazione grande e pacifica (perché tale è stato fino all’ultimo il comportamento dei manifestanti o della quasi totalità di essi) per denunciare le complicità italiane con il genocidio in corso a Gaza.
    6 ottobre 2024 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)