Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Morta la vedova di Martin Luther King. "Una vita contro la povertà e l'apartheid"

Aveva 78 anni. Lo scorso anno un ictus l'aveva semiparalizzata.
Dopo l'assassinio del marito proseguì nella lotta per i diritti dei neri.
2 febbraio 2006
Fonte: Repubblica.it - 31 gennaio 2006

ATLANTA - E' morta Coretta Scott King, vedova del leader dei diritti civili dei neri americani e premio Nobel per la pace Martin Luther King. La donna aveva 78 anni.

Nata il 17 aprile 1927 a Marion, in Alabama, dove trascorse la sua infanzia, si dedicò agli studi musicali al New England Conservatory of Music di Boston, dove
incontrò Martin Luther King. I due si sposarono nel 1953, ed ebbero quattro figli. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Coretta sostenne sempre il marito, partecipando ai suoi interventi e alle manifestazioni in difesa dei diritti dei neri. In particolare, grazie alla sua educazione musicale, prese parte ai ''concerti per la libertà'', appuntamenti di poesia, canto e conferenze legate al movimento dei diritti civili. Nel 1962 fu delegata del Women's Strike for Peace nella Conferenza sul Disarmo di Ginevra.

Dopo l'assassinio del marito, nel 1968, la vedova King continuò la battaglia per i diritti della popolazione di colore negli Usa, diventando una guida nazionale per gli afroamericani. Appena alcuni giorni dopo l'omicidio, Coretta guidò la marcia a nome dei lavoratori del servizio sanitario a Memphis, sostituendo suo marito, e successivamente nello stesso mese, tenne a New York il suo discorso alla manifestazione antiguerra del Vietnam.

Per tutta la vita ha diffuso la filosofia della non violenza del marito attraverso il Martin Luther King Jr. Center for Nonviolent Social Change, costruito ad Atlanta, a pochi passi dalla chiesa del reverendo King. Ma ha preso impegni contro la povertà, ha lottato contro il disarmo, affermandosi come leader degli afro-americani e icona del pacifismo.

La sua figura fu discussa quando lanciò una campagna per scagionare James Earl Ray, l'uomo che nel 1969 aveva confessato di aver ucciso il marito, aveva poi ritrattato ed era morto nel 1998 protestando la sua innocenza. Coretta e i figli avevano lanciato un appello al presidente Clinton per una commissione di inchiesta, affermando che un nuovo processo avrebbe "prodotto nuove rivelazioni sull'assassinio".

Lo scorso anno aveva subito un ictus, che l'aveva lasciata semiparalizzata e priva della parola. Le sue precarie condizioni di salute le avevano impedito di prendere parte, come ogni anno, alla commemorazione nazionale del marito che si tiene il terzo lunedì di gennaio, e di pronunciare il consueto discorso.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)