Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Stati Uniti: più di 3 milioni in piazza contro la legge sull'immigrazione

19 aprile 2006
amismc


E' passata la legge statunitense che prevede un inasprimento delle politiche di immigrazione. Rigide regole per l'ottenimento dei permessi di soggiorno, criminalizzazione dei non in regola. Molte le proteste in piazza. La prossima è prevista per il primo maggio.

Negli Stati Uniti, si calcola, vivono 12 milioni di persone senza documenti, e ogni anno ne arriva un altro milione.La maggior parte fa lavori che gli americani non fanno, o almeno non per la stessa paga. La proposta di legge approvata alla camera dei rappresentanti in dicembre inasprirebbe le politiche di immigrazione: tra i drastici provvedimenti per marginare la presenza di clandestini negli States, la costruzione di oltre 1000 km di muro al confine tra Stati Uniti e Messico. Inoltre, in base al provvedimento sarà possibile espellere un immigrato senza permesso anche nel caso abbia dei figli piccoli nati negli Stati Uniti e che vivono nel terrotiorio americano.

A fine marzo i latinos e non solo sono scesi in piazza, in 500 mila a Los Angeles e in 300 mila a Chicago. e anche ad aprile in circa 60 città degli Usa centinaia di migliaia di persone hanno fatto sentire la loro voce. Il Senato ha risposto con una proposta alternativa, approvata dalla commissione di giustizia, che prevedeva il raddoppiamento dei permessi di soggiorno e una semplificazione delle procedure per l'ottenimento della cittadinanza; l' opposizione dei repubblicani è stata netta e il Senato non è riuscito ad approvare il testo preparato dalla commissione.

Ora bisogna raggiungere un compromesso. Un lavoro difficile, complicato dal fatto che tra sette mesi ci saranno le elezioni per il Congresso, e i politici sanno che in ballo ci sono i voti della popolazione ispanica, ma anche i voti di chi chiede di chiudere le frontiere ai clandestini. Questa volta Bush non appoggia i repubblicani più conservatori, e si è schierato con la lobby imprenditoriale, dichiarandosi a favore di un programma di "lavoratori ospiti" per mettere in regola chi lavora negli Usa.

Note: http://www.amisnet.org/

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)