Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

FORTRESS EUROPE - Luglio 2006

2 agosto 2006
Gabriele Del Grande


Triste primato per il mese di luglio: 97 le vittime lungo le rotte tra la Libia e l´Italia e tra il Marocco e le Isole Canarie in Spagna. Di nuovo morti a Melilla tentando di scavalcare l´alambrada dell´enclave spagnola. Almeno 58 i dispersi. Morti anche 8 bambini e 2 neonati. Dal 1988 almeno 4.973 persone hanno perso la vita lungo le frontiere europee

Nove bambini. "La cosa più straziante è stata vedere i corpi dei bambini che galleggiavano intorno alla barca. A bordo alcuni sembravano morti, erano in condizioni indescrivibili, non avevano la forza di parlare e tanto più di gridare e chiedere aiuto". Vincenzo Nardulli - capitano del peschereccio "Saverio Ciglia" - ricorda così la scena del salvataggio quando domenica 30 luglio, poco prima dell´alba ha soccorso 40 miglia a sud di Malta una piccola barca di migranti salpata dalla Libia. La nave vagava alla deriva da 6 giorni. Sotto l´arsura dell´estate, senza acqua né cibo, sono morte 17 persone. Tra di loro 8 bambini, un neonato e 5 donne. Quattro dei bambini erano fratelli, deceduti insieme alla madre. Dell´intera famiglia è sopravvissuto solo il figlio maggiore, di 16 anni. Il caldo e la paura di non farcela hanno costretto i 13 compagni di viaggio sopravvissuti a gettare i cadaveri in mare. Intanto nel pomeriggio di quella stessa domenica è deceduto all´ospedale Civico di Palermo, dove era ricoverato in coma, uno dei sopravvissuti ad una tragedia del tutto simile datata 29 luglio, quando 130 km a sud dell´isola di Lampedusa era stata avvistata e soccorsa un´imbarcazione partita dalla Libia, alla deriva da 20 giorni dopo un guasto al motore. Il caldo e la sete hanno ucciso 13 dei passeggeri, i loro corpi sono stati buttati in acqua dai 14 compagni di viaggio sopravvissuti.

Triste epilogo di un mese dannato. Dal primo al 31 luglio sono almeno 97 le vittime delle acque del Mediterraneo lungo le rotte che congiungono Libia e Italia e nell´Oceano Atlantico tra Marocco e Isole Canarie. Di questi, 58 persone sono dispersi. Di loro non rimane un corpo su cui piangere, né un ricordo a cui appendere la memoria. L´aumento delle vittime - a giugno erano state 38 e a maggio 90 (di cui però 44 in un incidente stradale) - si collega con l´aumento degli sbarchi, dovuti alla bella stagione. A Lampedusa sono arrivate 2.000 persone negli ultimi 15 giorni di luglio, dall´inizio dell´anno gli arrivi sono 9.500, 2.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2005. Lo stesso alle Canarie, dove nei primi 6 mesi del 2005 le persone sbarcate sono state 11.155, più del doppio delle 4.751 di tutto il 2005.

E alle Canarie hanno perso la vita a luglio 14 persone, tra cui un neonato, a cui si aggiungono i 21 morti e i 9 dispersi di un naufragio avvenuto il 4 del mese al largo di El-Ayun, in Marocco e i 3 morti a Ceuta e Melilla, nel tentativo di scavalcare l´alambrada, la barriera che separa le due enclave spagnole dal territorio marocchino. Lungo la rotta Libia - Italia anche le acque tunisine sono state testimoni dell´ennesima tragedia. Il 26 luglio, quando al largo di Mahdia un´imbarcazione partita da Zuwarah, in Libia, ha fatto naufragio causando la morte di 17 dei 25 passeggeri.

Due giorni prima, in Sicilia, erano stati ritrovati sulla spiaggia di Gela, nei pressi della foce del fiume Dirillo, i corpi di due uomini annegati. In acqua, a 200 metri dalla riva, galleggiava il corpo della terza vittima, una donna marocchina di 24 anni. Nel suo zainetto è stata ritrovata una lettera destinata alla persona che doveva raggiungere in Italia, alcune foto, e un biglietto con tre numeri di cellulare. A riconoscerla è stata la sorella, che vive e lavora a Modena. Per lei adesso inizierà l´odissea del rimpatrio della salma. Una trafila di burocrazia e spese, che tiene ancora bloccate a Gela le salme di 3 ragazzi eritrei morti l´11 settembre del 2005: 12.450 euro li separano dal lutto dei propri cari.

Se la matematica non è un´opinione. L'emergenza frontiera dura da quasi vent'anni. Secondo la rassegna stampa di Fortress Europe dal 1988 ad oggi si ha notizia della morte lungo i confini europei di 4.973 persone, tra cui 1.593 dispersi, a cui si aggiunge una stima della Guardia costiera spagnola, che nel marzo 2006 parlava di 1.200 dispersi tra la Mauritania e le isole Canarie dal dicembre 2005.

Una tragedia concentrata perlopiù sulle rotte dalla Turchia alla Grecia, dalla Libia e dalla Tunisia alla Sicilia e a Malta, dall'Albania alla Puglia, dal Marocco, dall'Algeria e dalla Mauritania alla Spagna. Nel Canale di Sicilia i morti sono 1.769, di cui 976 dispersi. Nell'Egeo hanno perso la vita 396 uomini, di cui 164 dispersi, mentre sulla direttrice spagnola sono cadute 1.039 persone, 234 quelle disperse. 472 le vittime dell´Adriatico, delle quali 136 disperse.

Nascoste nei tir hanno perso la vita in incidenti stradali, soffocati o schiacciati dal peso delle merci, 227 persone e altre 134 sono annegate o soffocate viaggiando nascosti nella stiva di mercantili diretti nei porti europei. Il fuoco della Guardia civil e della polizia marocchina ha ucciso 19 persone lungo le barriere al confine delle enclave spagnole in Marocco di Ceuta e Melilla e altre 10 sono state ammazzate dai proiettili della polizia turca e nella ex-Jugoslavia. Nel settembre 2000 inoltre almeno 560 migranti hanno perso la vita nelle sommosse antistranieri esplose nella città libica di Zawiyah. Almeno 133 i morti di stenti attraversando il Sahara verso la Libia e 34 gli assiderati percorrendo a piedi i valichi della frontiera in Turchia, Grecia, Italia e Slovacchia, a cui si aggiungono 51 persone annegate nei fiumi al confine tra Croazia e Bosnia, Turchia e Grecia, Slovacchia e Austria, Slovenia ed Italia e gli 88 ammazzati dai campi minati di Evros, al confine tra Grecia e Turchia.

Note: http://fortresseurope.blogspot.com

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)