Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Avvelenati dal lavoro in serra

17 ottobre 2006
Pippo Gurrieri
Fonte: Circolo Anarchico "Ponte della Ghisolfa"
http://www.ecn.org/ponte/documenti/ser.php
(tratto da "L'isola Possibile", http://www.isolapossibile.it )

E' una calda serata di un agosto morente quando il corpo di Campus, un giovane immigrato rumeno di 25 anni, viene abbandonato senza vita davanti all'ospedale di Comiso; due giorni dopo è la volta di Josif, sempre rumeno, ma di anni 46, ad essere abbandonato davanti al pronto soccorso di Ragusa, anch'egli morto. Le agenzie di stampa faranno il lancio parlando di braccianti morti per "avvelenamento da metanolo", e quando giornali e tv raccoglieranno la notizia, altri immigrati entreranno in ospedale con sintomi di grave avvelenamento. Nell'arco di pochi giorni però la notizia scompare dagli organi di informazione, non prima di essere ritoccata citando il parere dei medici, che chiudono i casi parlando di probabile uso di metanolo per adulterare il vino.

Tutti sanno che nei mesi estivi nelle serre non si può entrare perchè i terreni vengono trattati con prodotti sterilizzanti, uno dei quali è il bromuro di metile, prodotto che, date le alte temperature del periodo, può portare all'avvelenamento di chi vi si espone per troppo tempo. Le serre iblee continuano a far uso di questo prodotto che gli accordi internazionali a protezione dello strato di ozono, raccomandano di sostituire con altri meno nocivi. Alcuni produttori più accorti appongono i cartellini con il teschio e la scritta "pericolo di morte" nelle serre trattate. Insomma, non è possibile che i due malcapitati rumeni siano morti per avvelenamento mentre lavoravano alla preparazione delle serre per il primo raccolto autunnale? Il che giustificherebbe anche il fatto che siano stati abbandonati come cani morti davanti alle strutture ospedaliere, cosa che nel caso dell'ingestione di metanolo con il vino non sarebbe stata giustificata. Le serre da sempre sono state teatro di tragedie umane tremende, mietendo vittime in primo luogo in quel mondo bracciantile che negli anni sessanta le inventò: i contadini diventati piccoli proprietari si avvelenavano e ammalavano di tumore a causa del forte uso di pesticidi e prodotti chimici i più svariati. Poi, verso la fine degli anni ottanta sono arrivati gli arabi a fare il lavoro sporco e pesante, le malattie sono passate a loro. Ancora nel 2005 l'ospedale di Vittoria è intervenuto su 4000 immigrati ricoverati per incidenti sul lavoro; il 10% di tutti gli interventi medici sono rivolti a loro, a dimostrazione delle condizioni in cui vivono e lavorano.

Ma la vicenda dei poveri rumeni, quale che sia la verità, ci riporta alla realtà dell'agricoltura cosiddetta trasformata, che nella fascia costiera del ragusano, ma anche nel catanese, nel nisseno tra Niscemi, Gela e Licata, nell'agrigentino, vede da anni impiegata manodopera extracomunitaria, in prevalenza magrebina, almeno fino a quando, da un paio d'anni, non è stata letteralmente soppiantata , dall'immigrazione dell'est Europa: un esercito di ucraini, rumeni, polacchi, albanesi, uomini e donne, che si impone, grazie ad un'organizzazione senza scrupoli di caporalato e in virtù di costi veramente concorrenziali. Così, se un bracciante tunisino impiantato a Vittoria da 15 / 20 anni, era arrivato quasi a raggiungere la paga sindacale, o comunque a ricevere un salario giornaliero di circa 30 / 40 Euro, adesso un operaio dell'est si accontenta anche di 10 / 12 euro a giornata, meno se donna.

L'arrivo di questa nuova ondata di immigrati ha provocato un autentico cataclisma nei già precari equilibri sociali, innescando una miccia nella comunità nordafricana, che si è vista progressivamente espellere dalle campagne in paesi come Vittoria o Santa Croce Camerina, dove il numero degli immigrati è altissimo. Qui si è assistito a risse, proteste e anche manifestazioni di piazza contro i nuovi arrivati; ma è da ritenere che il grosso degli scontri si sia svolto al di fuori di ogni visibilità, nelle coltivazioni, nei casolari fatiscenti dove gli immigrati sono costretti a vivere come schiavi perchè clandestini, o semplicemente perchè fanno un lavoro nero. Da dove trapelando le notizie più sconvolgenti sulle condizioni di vivibilità, sulle intimidazioni, sulle donne date in pegno ai padroni e ai caporali per ottenere il lavoro. Si difendono i proprietari delle serre, grandi e piccoli: il costo del lavoro è troppo alto e non ce la facciamo a resistere alla concorrenza. Così la concorrenza si abbatte con lo sfruttamento intensivo e il risparmio delle spese di ingaggio, assistenza e sicurezza.

Il fatto è che oramai l'economia delle zone trasformate è in buona parte in agonia, fuori mercato, legata ai ricatti degli scaltri commercianti e dei grossisti, incapace di inventarsi una seconda rivoluzione che la rilanci su altre basi: sicuramente con in testa la qualità dei prodotti, dato che la quantità non assicura più rendite decenti. A meno che non si continui ad abbassare il costo del lavoro, quindi adoperando i nuovi schiavi dell'est. E così assistendo all'emigrazione degli immigrati, o verso il nord o verso i paesi di origine, e con essi partono le conquiste faticosamente fatte, i diritti acquisiti, la sindacalizzazione timidamente espansasi. I nuovi schiavi, senza diritti, senza documenti, senza un volto, assicurano la produzione accontentandosi di meno di due euro l'ora; l'agricoltura intensiva non può fare a meno di loro. Ma chi saranno i successori quando anche questi paria del XXI secolo andranno via?

Articoli correlati

  • Quelli di Comiso
    Storia della Pace
    Storia di una lotta pacifista per fermare gli euromissili

    Quelli di Comiso

    I Dimostranti e i carabinieri mangiano assieme gli stessi panettoni, ma a distanza di qualche metro, così l'onore è salvo, e siamo sempre a Comiso, davanti all'aeroporto Magliocco, capodanno 1983.
    5 agosto 2024 - Riccardo Orioles
  • Nell’estate del 1983 eravamo davanti ai cancelli della base missilistica di Comiso
    Storia della Pace
    Subimmo una durissima repressione, con pestaggi, denunce ed arresti

    Nell’estate del 1983 eravamo davanti ai cancelli della base missilistica di Comiso

    Quarantuno anni dopo sottoscriviamo l’"Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili" e dichiariamo la nostra disponibilità a nuove mobilitazioni.
    4 agosto 2024 - Norma Bertullacelli e altre tredici firme
  • Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento
    Pace
    Riccardo Noury racconta la storia degli operai ridotti in schiavitù

    Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento

    La costruzione degli impianti sportivi è costata la vita ad un alto numero di lavoratori
    25 ottobre 2022 - David Lifodi
  • Nelle onde della storia
    Cultura
    Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021

    Nelle onde della storia

    L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva
    14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)