Migranti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Smontarono il Cpt di Bologna: 45 a processo, cinque anni dopo

Sono i disobbedienti che tentarono di rendere impraticabile, prima della consegna, quel centro di detenzione per immigrati che per il sindaco e il premier va «superato». Condanna penale improbabile, ma lo stato potrebbe chiedere 400 milioni di danni. Nessun seguito invece alla denuncia di un dirigente digos colpito dai suoi: ora fa la scorta a Prodi
19 gennaio 2007
Sara Menafra
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Cercarono di smontare il Cpt di Bologna e di certo ne rimandarono l'apertura di parecchi mesi. Ora quarantacinque «disobbedienti» finiranno alla sbarra per «danneggiamento» e «invasione di edificio».
Era il 25 gennaio 2002, molto tempo prima che Romano Prodi e Sergio Cofferati si candidassero l'uno a premier e l'altro a sindaco promettendo il «superamento» dei Cpt. In mezza giornata il gruppetto riuscì ad infilarsi nel centro di detenzione, praticamente pronto per l'innaugurazione, e a smontarlo pezzo per pezzo rendendolo inagibile per parecchio tempo. C'era l'ex assessore dei Verdi Antonio Amorosi, e c'era il segretario provinciale di Rifondazione comunista, Tiziano Loreti, che ieri mattina era l'unico imputato presente in aula. Ma all'uscita dall'udienza preliminare che ieri l'ha mandato a giudizio voleva parlare soprattutto di quella promessa di chiusura mai mantenuta: «I Cpt devono essere aboliti, sono al di fuori di ogni concetto di legalità - spiega- Nel 2006 l'Italia ha subito un'ispezione dell'Onu: nel caso dei Cpt di Modena e Bologna le strutture sono state dichiarate fatiscenti ed inumane le condizioni di vita». L'imputazione lo preoccupa poco, sa bene che tutte le accuse si prescriveranno nel luglio del 2009, dunque con ogni probabilità prima che arrivi in Cassazione, e che il vero rischio del processo che comincerà il 20 giugno prossimo riguarda quei 400 milioni di euro di danni che il ministero degli interni potrebbe chiedere come risarcimento per i danni subiti dal centro di detenzione.
L'avvocatura di stato ieri mattina non era all'udienza preliminare e dunque solo a giugno si saprà se il governo che promise di abolire le galere per immigrati presenterà il conto al movimento che chiede l'abolizione dei Cpt.
L'unico a rischiare davvero una condanna pesante è il disobbiediente padovano Luca Casarini che qualche anno fa era di casa a Bologna. Nel corso delle indagini sullo smontaggio i poliziotti bolognesi hanno lanciato contro di lui un'accusa che sta in piedi a fatica: in tredici lo hanno accusato di averli aggrediti, «in concorso con ignoti», picchiandoli «con l'aiuto di una sbarra di ferro appuntita».
Nessuno parlò mai, invece, dell'inquietante episodio accaduto nella stessa giornata ai danni di un dirigente della digos locale. L'uomo, uno di quelli addetti a «dialogare» con il movimento, fu colpito alla testa dai colleghi che insieme a lui fronteggiavano i manifestanti. Con un certo coraggio, senza poter accusare nessuno, mise a verbale che i colpi erano arrivati dalle sue spalle, e quindi dai poliziotti e le immagini di quella giornata, immortalate dalla telecamera della polizia, mostravano chiaramente una mano armata di manganello che lo picchiava sulla testa. L'indagine non è mai andata avanti e qualche tempo dopo gli fu cambiato l'incarico: oggi si occupa di scortare il premier Romano Prodi.
Anche Luca Casarini, comunque, ieri più che del processo voleva parlare della manifestazione contro i Cpt che sfilerà a Bologna il prossimo 3 marzo: «Dopo l'ingresso della Romania, la detenzione nei Cpt è diventata paradossale. Di punto in bianco quelli che ieri erano considerati pericolosi criminali sono diventati cittadini a tutti gli effetti e intanto l'Italia organizza centri di detenzione sulle coste libiche e maghrebine. Passate le promesse elettorali il governo deve fare qualcosa».
Quasi negli stessi giorni del processo agli smontatori, il tribunale bolognese ospiterà anche le udienze per il pestaggio avvenuto nel centro di detenzione di via Mattei più o meno un anno dopo la sua apertura. E in quel caso gli imputati saranno tutti poliziotti.

Sociale.network

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Balla balla gioventù / balla balla per la Pace / balla balla con lei senza scordarla mai. / E' così bella così fragile / e sempre minacciata / e sempre viva e sempre condannata.

Jacques Prèvert

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...