Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Migrazioni. Il primo dovere delle istituzioni è rispettare la realtà

In un paese come l'Italia in cui il rapporto tra percezione e realtà è distorto, criminalizzare comportamenti solidali è un grave pericolo e richiede una ferma contrapposizione.
19 maggio 2019

Secondo un recente studio, condotto su un campione di popolazione di 50.000 intervistati in 13 Stati dalla sezione inglese dell’Istituto di ricerca Ipsos, il rapporto tra percezione e realtà in Italia è risultato il più distorto. In pratica non comprendiamo bene ciò che ci succede intorno, e valutando rischi e priorità su basi non scientifiche, possiamo ad esempio ignorare rischi gravi e amplificare esigenze non prioritarie.

Ogni vittima ha molti nemici

Alla luce di questi risultati, serve riflettere su ciò che può condizionarci. In questo periodo certamente molte notizie,  interpretazioni e reazioni riguardanti il fenomeno migratorio hanno fatto perno sull'onnipresenza ossessiva di questo tema nei discorsi di alcuni politici italiani, limitatamente a pochi aspetti e mancando d fornire in proposito dati obiettivi (ad esempio su ingressi, spese, truffe, responsabilità). 

Nel nostro Paese, stando alla storia e alla cronaca, sarebbero urgenti proposte politiche a 360 gradi contro criminalità organizzata e corruzione, in grado di far crescere il livello culturale e tecnologico e la conoscenza dei contesti internazionali, per promuovere idee, iniziative e servizi in ogni campo, per valorizzare le energie dei più giovani e l’esperienza dei più anziani che stiamo disperdendo. Servirebbero azioni serie e verifiche quotidiane su questo. 

Ogni giorno, invece, siamo risucchiati da temi selezionati per convenienza mediatica e da slogan dietro i quali non c'è studio e lavoro, ma solo un ambiente adatto a distorcere fatti e dati, senza mai doverne dare conto e risentirne.

Se cresce il livello di insensatezza persino di Autorità pubbliche e di rappresentanti istituzionali, cresce di molto il rischio di conseguenze pericolose, dirette e indirette. 

E' insensato che un Ministro dell’Interno chiami “trafficanti di esseri umanii soccorritori di migranti e richiedenti asilo politico e sostenga che condurre le persone soccorse "nelle acque territoriali" metterebbe “a rischio vite umane”. E' irrazionale e primitivo che una battaglia elettorale (ora quella legata al voto europeo del 26 maggio 2019) diventi una battaglia suggestiva contro alcuni esseri umani - disponendo tra l'altro di testimonianze atroci sull'oppressione, le sofferenze e la morte di decine di migliaia di persone in fuga dai loro Paesi - e che in risposta a richiami al senso di umanità ed a doveri costituzionali e internazionali si possa dichiarare che “la politica di questo governo sta azzerando le morti nel Mediterraneo, con orgoglio e spirito cristiano”. 

E' solo una piccola rassegna di proclami che stravolgono fatti e valori e offendono il principio di realtà. Di fronte alla criminalizzazione sempre più urlata di atti di soccorso e di solidarietà serve una contrapposizione ferma, nella prospettiva di modificare leggi che comunque, fino a pochi anni fa, non venivano invocate come armi da usare contro i volontari.

Gli ultimi avvenimenti

In questi mesi ogni imbarcazione di migranti o di volontari con persone soccorse a bordo ha incontrato difficoltà prima e dopo l'ingresso in un porto europeo. L'ultimo caso riguarda la SEA-WATCH, nave registrata in Olanda dell'omonima ONG tedesca, che dopo il trasbordo a terra consentito per 18 bambini e feriti, nonostante la diffida ricevuta dalle Forze dell'Ordine, ha comunicato l'ingresso in acque territoriali italiane, date le condizioni critiche delle altre 47 persone. Dopo essere stata trattenuta a un miglio dal porto di Lampedusa, oggetto di dure intimazioni del Ministro dell'Interno, la nave è stata sequestrata su ordine della Procura di Agrigento, che indaga sul comandante per favoreggiamento di immigrazione clandestina, sbarcando i naviganti a Lampedusa.

Ma ci sono anche comportamenti meno clamorosi che nascondono interrogativi e informazioni su quanto accade alle persone trattenute o riportate in Libia, in alternativa all'ingresso in Italia e in Europa, in centri di detenzione ufficiali e non ufficiali. Eludere realtà inaccettabili per la nostra coscienza non può essere congeniale ai cittadini di un paese democratico. Comunque non servirà a lungo, e sembra utile solo a chi prende tempo - e rischiamo di premiare per questo - mentre va richiesta la garanzia di un forte impegno in tutte le sedi possibili. Migranti soccorsi

Note: Per saperne di più
https://www.tpi.it/2018/09/24/sondaggi-percezione-italia/
https://www.ipsos.com/it-it
Le dichiarazioni sull'azzeramento di morti nel Mediterraneo sono state pronunciate dal Ministro dell'Interno Matteo Salvini in un comizio a Milano, il 18 maggio 2019

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte
    Migranti
    Inchiesta della Bbc sulla guardia costiera greca accusata di aver gettato in mare nove migranti

    Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte

    Mentre la Meloni invia i missili a lunga gittata a Kiev, i bambini affogano davanti alle coste italiane. Si palesa il cinismo della Fortezza Europa che non salva i migranti e fa morire oltre a donne e bambini anche la sua anima solidale omettendo di soccorrere chi fugge da povertà e guerre.
    18 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)