"Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al DL Sicurezza Bis"
Il M5s nel 2013 voleva Gino Strada come presidente della Repubblica, adesso insieme a Salvini attacca le Ong che salvano vite umane. Ma in queste ore sulla Rete il capo politico pentastellato viene bersagliato da chi un tempo aveva sostenuto il movimento. La delusione su tocca con mano ed è quella che lo stesso Gino Strada esprime con amarezza.
Gino Strada dice a La7: 'Noi come Emergency abbiamo curato più di 10 milioni di persone, come possiamo accettare che non vengano salvate persone in mare? Come possiamo accettare che muoiano a migliaia? Come possiamo accettare politici che rivendicano queste azioni? Sono azioni che fanno a pugni con la civiltà, non con questo o quel partito".
Fino a ora i social erano lo strumento del M5s per propagare consenso, ma adesso la dinamica si è invertita. L'agenzia stampa AdnKronos l'ha subito segnalato: sulla Rete il M5s è sommerso dalle critiche. E' l'effetto combinato del cedimento sulla TVA e dell'approvazione del DL Sicurezza bis, voluto da Salvini.
In queste ore (mentre scrivo sono le 23 del 6 agosto 2019) la pressione delle critiche è diventata incontenibile e i commenti di difesa dei sostenitori pentastellati sono meno convinti e soprattutto ricevono meno like.
"Ogni giorno riceviamo attacchi", scrive Di Maio in suo post su Facebook.
E invece di riscuotere consenso, riscuote questi commenti.
Siete al governo per stare a novanta per Salvini? Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al Dl Sicurezza Bis...ma come fai ad andare ancora in giro? Come fai a definirti ancora credibile?
Antonio (900 like)È scientificamente provato che scrivere centinaia di post di svariati argomenti non fa passare in secondo piano l'approvazione del decreto sicurezza bis.
Andrea (531 like)Avete regalato il paese all'estrema destra, non vi vota più nessuno!
Luca (180 like)Perché hai lasciato che passasse il decreto sicurezza? Perché ci hai svenduti?
Mariafede (343 like)
Stiamo ancora tutti aspettando che Lei ci spieghi il perché dell'approvazione di un decreto sicurezza bis che definire vergognoso è sin troppo poco! Si dimetta ministro.
Agata Elisabetta (351 like)
Grazie soprattutto per il clima di odio e intolleranza che avete contribuito a creare nel nostro paese e che ha peggiorato la qualità della vita della maggior parte delle persone.
Roberta (212 like)
Ci sono anche coloro che difendono il Capo Politico.
Vai per la tua strada, nn pensare a chi ti attacca , ormai si è capito date fastidio alle mafie, il cazzaro essendo come la casta viene visto di buon occhio... se ne accorgeranno sti dementi che votano ancore le mafie.
Elide (303 like)
Ma siamo di fronte al tramonto social di chi sui social aveva costruito il proprio consenso.
Anche sul sito del M5s emergono forti perplessità. Scrive Italo: "Caro MovimentoCinqueStelle, non andiamo bene.
Non sto a dirti che vi appartengo dai primi giorni della vostra esistenza e tutt’ora sono dei vostri, ma devo dirvi una cosa molto importante:” state sbagliando strategia”. Ora siamo al governo ma stiamo trascurando troppi DETTAGLI, così vengono chiamati o percepiti, per rimanere al governo con una Lega che sta soffocandoci con le sue esigenze completamente diverse dalle nostre. Così perdiamo la faccia perché il dire non corrisponde al fare e perdiamo la fiducia dei cittadini e perdiamo voti. Non dovremmo aver paura di tornare alle elezioni". Paolo prosegue su questa linea: "Credo sia giunto il momento di porre fine a questo esecutivo, non mi rappresenta piu’, il mandato non era incondizionato e senza vincoli, non potete accettare tutto, non voglio associare il mo voto ad un periodo che rischia di riportare in auge il nazi-fascismo. #staccalaspina". Claudio è più drastico: "VERGOGNA! Avete calato le braghe per l’ennesima volta, per restare attacati alle poltrone".
Impietoso il giudizio di Gino Strada: "Quando si è governati da una banda dove la metà sono fascisti e l'altra metà sono coglioni non c'è una grande prospettiva per il Paese".
Articoli correlati
Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?
Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network