Giornata Mondiale del Rifugiato
Articolo di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Il giorno 20 giugno 1951, l’ONU ha stabilito la Giornata Mondiale del Rifugiato. Attualmente il Giorno del Rifugiato si celebra in memoria delle innumerevoli morti in mare, delle molteplici vittime donne, uomini e soprattutto bambini assassinati dalle guerre e da governi guerrafondai, razzisti e nazisti. Si tratta di un bilancio troppo drammatico: non una statistica, ma una tragedia umanitaria.
E' più che mai necessario fare memoria e denunciare questi orrori alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato, pensando alle migliaia di persone deportate e imprigionate nei centri di detenzione in Libia e nei campi profughi di Lesbo.
La Giornata Mondiale del Rifugiato esiste per non dimenticare che il diritto d’asilo, il diritto a un rifugio, il diritto alla migrazione sono imprescindibili e impliciti nelle costituzioni dell’umanità. La dichiarazione dei diritti umani del 1948 e la costituzione italiana e le costituzioni nate dall’antifascismo prevedono l’abbattimento dei muri, dei limiti e dei confini per creare un dialogo tra le nazioni e per stabilire il diritto e il dovere di accogliere vicendevolmente tutte le persone che fuggono da terrorismo, guerre, disastri ambientali, manovre economiche e che cercano assistenza, accoglienza e solidarietà in modo legale e sicuro nei territori che dovrebbero essere ospitanti.
La Giornata Mondiale del Rifugiato costituisce un monito alto per questi ideali e valori imprescindibili nelle carte costitutive dell’umanità. Al contrario, purtroppo, i vari governi non ottemperano i diritti dei rifugiati, ma perseguono in politiche guerrafondaie, in azioni violente di riarmo e di corsa agli armamenti. Infatti le spese militari nel mondo sono in continuo incremento e nel contempo aumentano la miseria e i pericoli per l’intera Umanità come il rischio di una guerra nucleare, che potrebbe avvenire anche per errore. Per gli errori dei computer preposti al controllo radar dei cieli delle varie nazioni belligeranti che applicano il principio altamente rischioso della deterrenza nucleare.
Per quale motivo le Nazioni Unite si vedono costrette ad instituire giornate mondiali per i diritti fondamentali?
Il diritto di movimento e mobilità e migrazione alla ricerca di condizioni vivibili di Pace è una salvifica opportunità per milioni di persone costrette a lasciare tutto ciò che hanno di più caro nei paesi di origine dove sussistono condizioni di vita drammatiche e disastrose.
La storia certamente non è maestra perché se l’umanità imparasse a non commettere più gli orrori del passato e del presente più attuale vivremmo tutti liberi, certamente non schiavi del potere mercificatorio che contrappone uomo a uomo, fratello a fratello in un calvario che non ha mai fine, ma che non può e non deve più avvenire.
Un esempio universale di accoglienza è rappresentato dal piccolo borgo jonico di Riace che è un fiorire di incontri e interscambi tra genti, etnie, popoli, minoranze che provengono da lontano e dai più disparati angoli di mondo, di terra e cielo, portati dal vento...
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network