No al finanziamento della cooperazione con il Governo libico e la sua cosiddetta Guardia Costiera
nell’imminenza del voto sul rinnovo del finanziamento previsto nel quadro della cooperazione con il Governo libico e la sua cosiddetta Guardia Costiera, i sottoscritti, membri del gruppo Mani Rosse Antirazziste, che da quasi tre anni sfila tutti i giovedì davanti al Viminale, Vi ricordano i crimini contro l’umanità che vengono quotidianamente perpetrati sia nel deserto al confine Sud, che nei lager e nella cosiddetta SAR libica, ormai documentati dalla stampa e dalle stesse Nazioni Unite.
Tale nostro finanziamento si dimostra essenziale allo scopo di bloccare a qualunque costo l’arrivo in Italia e quindi nell’Unione europea, dei migranti e richiedenti asilo sopravvissuti al Lungo Viaggio.
Per tali motivi, come cittadine e cittadini italiani, Vi chiediamo, coerentemente ai valori della nostra Costituzione e nel rispetto della legalità internazionale, di bloccare tali ulteriori finanziamenti e di operare, al contrario, per promuovere una iniziativa unilaterale o meglio ancora europea, che riprenda e rilanci l’esperienza di Mare Nostrum.
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network