"Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca"
(ANSA) - ROMA, 04 AGO - "Stop al finanziamento della guardia costiera libico-turca". Sono i cartelli che i senatori di L'Alternativa svetolano occupando i banchi del governo durante la discussione sul rifinanziamento delle missioni militari internazionali.
Discussione che secondo i senatori de L'Alternativa C'è non rispetta i canoni democratici del Parlamento, e anzi ha visto sacrificata l'opposizione, impedendo che fosse affrontata, discussa e quindi votata una risoluzione di minoranza. La presidente di turno Anna Rossomando sospende l'Aula per cinque minuti.
"Non è giusto ed anzi è contrario al regolamento impedire a una legittima componente del Gruppo Misto di depositare e discutere una risoluzione trasformandola d'ufficio in un ordine del giorno, dal potere meno coinvolgente per il governo - dicono da L'Alternativa C'è - A maggior ragione visti gli ultimi fatti di cronaca, che hanno visto una motovedetta donata dall'Italia alla guardia costiera libica tentare di speronare un barcone di immigrati dopo aver tentato di colpirla con armi da fuoco".
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network