Morti 75 migranti
Nel mare davanti alla Libia si è consumata l’ennesima strage di migranti. Ne dà notizia dalla Libia l’Oim, l’Organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite, secondo cui mercoledì scorso una barca con una novantina di persone a bordo ha fatto naufragio al largo di Zuwara, Libia occidentale, provocando «almeno 75 vittime». L’Oim dice di avere raccolto le testimonianze di alcuni dei 15 sopravvissuti, recuperati da alcuni pescatori libici e sbarcati proprio a Zuwara.
«Questo è il costo dell’inazione», dice Safa Msehli dell’Oim che ricorda come da inizio anno «almeno 1300 uomini, donne, bambini sono annegati nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale». Un numero enorme, ben più alto di quello registrato in tutto il 2020 quando erano stati 978. D’altronde, quest’anno le partenze di migranti da Libia e Tunisia sono state ben più alte dell’anno scorso mentre il dispositivo di controllo e di soccorso in mare, da anni ormai «arretrato» quasi sotto le coste dei Paesi europei del Mediterraneo, non è sufficiente a prevenire tragedie simili. Appena il giorno prima di questa ennesima tragedia, la nave Geo Barents di Medici senza frontiere in quello stesso mare aveva effettuato il suo terzo salvataggio di migranti in 24 ore, portando a bordo 99 vivi e dieci cadaveri di persone morte asfissiate sul fondo della barca. Tutti sono stati sbarcati ieri a Messina.
Le partenze da Libia e Tunisia, nonostante i continui e spesso brutali interventi delle Guardie costiere di quei due Paesi, non si sono fermate nemmeno in giornate in cui il mare era molto mosso. La Guardia costiera italiana nele ultime ore è intervenuta per salvare diverse centinaia di migranti: il più imponente intervento è avvenuto la notte scorsa una settantina di miglia a Sud Est di Pozzallo, nel mare Jonio in area Sar italiana, dove nave Dattilo, con l’intervento di alcune motovedette arrivate da Sicilia e Calabria, ha preso a bordo circa 350 migranti, tra loro 40 minori, che erano su un peschereccio in difficoltà per le cattive condizioni del mare e perché sovraffollato. Per ore, l’imbarcazione era stata «sorvegliata» da almeno quattro navi mercantili e, dall’alto, da un aereo della Guardia costiera e da uno di Frontex. Un altro intervento è avvenuto a sud di Lampedusa; in questo caso le persone salvate sono 70 e, dice la Guardia costiera, «non risultano dispersi». Potrebbero essere quegli stessi migranti per cui Alarm Phone già ieri aveva chiesto a Malta e Italia di intervenire. Oppure le circa 75 persone per le quali l’Ong Sea Watch aveva chiesto aiuto già giovedì scorso, quando il loro aereo da ricognizione Seabird le aveva avvistate su un barcone, una settantina di miglia a Sud di Lampedusa e che l’aereo ha ri-avvistato oggi, stavolta a una trentina di miglia dall’isola delle Pelagie.
Proprio la Ong tedesca, con la sua nave Sea Watch 4, stamattina ha effettuato il salvataggio di 73 persone; questo porta a 193 il numero di migranti soccorsi negli ultimi giorni dalla nave umanitaria che ha già chiesto per loro un porto di sbarco.
Nel Sud della Sardegna sono arrivate o stanno per arrivare cinque barchini con un totale di 66 persone, quasi certamente migranti provenienti dall’Algeria.
https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/2021/11/msg00003.html
Articoli correlati
- Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso
Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network