Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Naufragio di Pylos

Cento bambini

Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.
17 giugno 2023
Massimo Castellana (Genitori Tarantini)
L’anima nera dell’uomo ha colpito ancora con la ferocia del diavolo. Questa immagine fornita dalla Guardia costiera greca mercoledì 14 giugno 2023 mostra centinaia di persone che coprono praticamente ogni tratto libero del ponte di un peschereccio malconcio che in seguito si è capovolto ed è affondato al largo della Grecia meridionale. (Guardia costiera ellenica via AP)
Stipati come pesci appena pescati, 750 tra uomini, donne e bambini hanno affrontato il Mediterraneo su una carretta del mare dalle fattezze del traghetto di Caronte. Hanno affrontato il Mediterraneo e hanno perso, come già centinaia di volte, vittime del commercio della vita.
Tra i 4000 e i 6000 dollari (o euro o maledizioni) è costata la loro ultima avventura, quella speranza di felicità inghiottita dall’ingordigia insopportabile di gente di malaffare, di adulti senza scrupoli, di attività illecite il cui fine ultimo è già studiato a tavolino, prima ancora di partire: abbandonare al loro destino esseri umani, senza voltarsi indietro.
I bambini costretti nella stiva, come sardine, come pesci di nessun valore, come vittime sacrificali già stabilite. Senza pietà.
Finiti nel punto più profondo di quel mare che hanno visto salendo sulla barca e forse hanno rivisto mentre annegavano, chi con una bambola di pezza stretta al petto, chi con una palla da baseball consunta nella tasca del pantaloncino rattoppato alla meglio, chi con un pezzo di pane indurito dal tempo e ammorbidito dal sudore di piccole mani. Lontani da padri e madri. Lontani dal perdono di un qualsiasi dio sterminatore. Lontani dalla loro terra. Lontani da tutto, adesso, anche dalle lacrime di circostanza e dalla rabbia repressa.
Cento bambini che hanno tentato di respirare e ad ogni tentativo morivano un po’ di più; cento bambini con gli occhi chiusi, che hanno tentato di aprirli e hanno trovato il buio liquido e salato che bruciava quanto il terrore che li ha colti all’improvviso.
Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.
Cento bambini che erano solo bambini, pieni di speranze e custodi di una sola colpa: essersi fidati degli adulti. E questa è una colpa che si paga con la vita. Sempre più spesso. Sempre di più.
Così, la nostra percezione del mare è cambiata, in questi anni. Non è più la stupenda visione che si para davanti ai nostri occhi, d’estate; non è più lo spettacolo incredibile, durante le nostre immersioni. E’ il mare che inghiotte la vita. Condannato senza averne colpa alla nostra maledizione.
Tra qualche giorno, i resti irriconoscibili di uno di quei cento bambini verranno ritrovati su una spiaggia. Sarà ancora una volta la fotografia dell’anno, l’istantanea della nostra inutilità, della crudeltà umana, del brutto mondo che ci siamo impegnati a creare.
Attaccheremo quella fotografia nell’album della nostra vita e gireremo pagina immediatamente. Come sempre, ormai.
Note: Link

Naufragio di Pylos: forse 600 morti. Cento bambini in stiva
https://www.cittanuova.it/naufragio-pylos-forse-600-morti-cento-bambini-stiva/

"Nella stiva del peschereccio affondato c'erano cento bambini"
https://www.agi.it/estero/news/2023-06-15/migranti-naufragio-grecia-bambini-stiva-21840421/#

Articoli correlati

  • Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity
    Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte
    Migranti
    Inchiesta della Bbc sulla guardia costiera greca accusata di aver gettato in mare nove migranti

    Migranti, la strage senza fine mentre l'Europa guarda dall'altra parte

    Mentre la Meloni invia i missili a lunga gittata a Kiev, i bambini affogano davanti alle coste italiane. Si palesa il cinismo della Fortezza Europa che non salva i migranti e fa morire oltre a donne e bambini anche la sua anima solidale omettendo di soccorrere chi fugge da povertà e guerre.
    18 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità
    Migranti
    Missione in Egitto per frenare i flussi migratori

    Saremo ricordati non solo per l'indifferenza e l'ignavia ma anche per il cinismo e la disumanità

    Mentre la Ocean Viking, la nave della ONG Sos Mediterranee, salva vite umane in condizioni disperate, la von der Leyen e la Meloni firmano patti non per soccorrere i migranti ma per fermarli con l'aiuto di governi che violano i diritti umani
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking
    Migranti
    Brindisi

    Sit-in di solidarietà con la Ocean Viking

    L'iniziativa ha condannato il fermo amministrativo di 20 giorni imposto alla nave di SOS Mediterranee, giunta venerdì scorso nel porto di Brindisi con a bordo 261 migranti (di cui 68 minori), soccorsi in quattro operazioni a largo della Libia.
    12 febbraio 2024
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)